• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio?

Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no.
Pubblicato il

Fondo cassa condominiale: quando è obbligatorio


Esistono varie tipologie di fondi cassa condominiale ma l'unico obbligatorio per legge è quello previsto per far fronte alle spese di manutenzione straordinaria, il cosiddetto fondo speciale disciplinato dall'articolo 1135 codice civile.

Il fondo cassa condominiale è uno strumento amministrativo utilizzato per garantire una gestione finanziaria efficiente e tempestiva delle spese comuni di un condominio.

Condominio in cui è previsto un fondo cassa per le spese straordinarie - foto Getty ImagesCondominio in cui è previsto un fondo cassa per le spese straordinarie - foto Getty Images



Rappresenta una riserva di denaro costituita dai contributi dei condomini, utilizzata per coprire spese programmate o impreviste legate alla manutenzione, ai servizi o alle emergenze che riguardano le parti comuni dell'edificio.


Che cos'è il fondo cassa condominiale


Il fondo cassa condominiale è una riserva di denaro utile a fronteggiare situazioni di emergenza; viene istituita su decisione dell'assemblea condominiale ed è amministrato dall'amministratore di condominio.

Esso non è obbligatorio per legge in tutti i contesti, ma è fortemente raccomandato per garantire una gestione economica più stabile e per prevenire situazioni in cui manchi la liquidità necessaria per affrontare spese urgenti o straordinarie.

Il fondo è alimentato dalle quote versate dai condomini, che possono essere calcolate in base ai millesimi di proprietà o in proporzione all'uso di determinati servizi (come l'ascensore, il riscaldamento centralizzato o altre parti comuni).

I condomini, quindi, versano una somma prestabilita che confluisce in questo fondo, così da costituire una riserva economica pronta per essere utilizzata in caso di necessità.


Tipi di fondo cassa condominiale: fondo cassa ordinario


Esistono diversi tipi di fondo cassa condominiale, a seconda delle finalità per cui viene istituito: Il fondo cassa ordinario è il più comune e viene utilizzato per coprire le spese ordinarie e prevedibili del condominio.

Include i costi di manutenzione e gestione quotidiana delle parti comuni dell'edificio, come:

  • Pulizia delle scale e delle aree comuni;
  • Manutenzione dell'ascensore;
  • Spese di riscaldamento centralizzato;
  • Bollette per l'energia elettrica e l'acqua condominiale.

Il fondo cassa ordinario viene deliberato dall'assemblea condominiale durante l'approvazione del bilancio preventivo.

I condomini versano periodicamente la propria quota e l'amministratore lo utilizza per effettuare i pagamenti necessari.


Finalità del fondo cassa ordinario


Le principali finalità del fondo cassa condominiale sono le seguenti:

  1. Spese ordinarie: Coprire le spese ricorrenti e previste, come quelle per la pulizia delle scale, l'illuminazione delle aree comuni, il servizio di portineria o la manutenzione di giardini condominiali;

  2. Prevenzione di insolvenze: Garantire la continuità nei pagamenti anche in presenza di condomini morosi, evitando il blocco di servizi essenziali o l'impossibilità di rispettare obblighi contrattuali con fornitori.


Fondo cassa straordinario o speciale


Il fondo cassa straordinario è un tipo di fondo destinato a coprire spese impreviste o straordinarie che non rientrano nella gestione ordinaria.

Può trattarsi, ad esempio, di:

  • Riparazioni urgenti dovute a guasti o malfunzionamenti;
  • Interventi di messa a norma dell'edificio;
  • Spese legate a calamità naturali o incidenti.

Il fondo straordinario viene solitamente deliberato ad hoc, in occasione di un'assemblea condominiale straordinaria, e i condomini sono chiamati a versare una quota aggiuntiva rispetto alle spese ordinarie.

Esempi di utilizzo sono:

  • La ristrutturazione del tetto;
  • Il rifacimento della facciata;
  • L'installazione di sistemi di videosorveglianza.

In questi casi, i condomini sono chiamati a contribuire con versamenti specifici, proporzionali alle spese previste per il progetto.


Fondo cassa per morosità


Un fondo cassa per morosità è istituito per prevenire gli effetti negativi della mancata partecipazione di alcuni condomini alle spese comuni.

La morosità condominiale è un problema diffuso che può mettere in difficoltà la gestione economica del condominio, soprattutto se le spese da sostenere sono urgenti.

Fondo cassa condominiale per morosità - foto Getty ImagesFondo cassa condominiale per morosità - foto Getty Images



Con questo fondo, gli altri condomini anticipano le quote non versate dai morosi, evitando che il condominio si trovi in una situazione di insolvenza nei confronti di fornitori o aziende di servizi.

L'importo versato dai condomini può essere recuperato una volta che il moroso provvede a saldare il proprio debito.


Decisione di costituire un fondo cassa


Come abbiamo visto in Italia, il fondo cassa condominiale non è obbligatorio per legge, salvo specifici casi.

Tuttavia, la sua costituzione può essere deliberata dall'assemblea condominiale, che ne definisce l'importo, le modalità di utilizzo e i criteri di gestione.

Fondo speciale - foto Getty ImagesFondo speciale - foto Getty Images



È importante sottolineare che, una volta approvata dall'assemblea, la decisione di costituire un fondo cassa è vincolante per tutti i condomini, compresi coloro che hanno espresso voto contrario.

Un caso particolare di obbligatorietà riguarda gli interventi di manutenzione straordinaria o di innovazione. In questi contesti, l'articolo 1135 del Codice Civile prevede che l'assemblea debba accantonare anticipatamente i fondi necessari per l'esecuzione dei lavori.


Gestione e rendicontazione del fondo cassa


L'amministratore del condominio è il responsabile della gestione del fondo cassa.
È suo compito:

  1. Tenere un registro accurato dei versamenti e delle spese;
  2. Garantire la trasparenza nella gestione finanziaria;
  3. Presentare un rendiconto annuale che dettagli l'utilizzo del fondo.

Il rendiconto deve essere approvato dall'assemblea condominiale, che ha il diritto di verificare la correttezza della gestione.

Il fondo cassa condominiale è uno strumento essenziale per una gestione efficace delle spese comuni e per garantire la serenità finanziaria del condominio.

La sua istituzione e il suo utilizzo richiedono però una gestione trasparente e condivisa, con un coinvolgimento attivo dei condomini nelle decisioni.

I vari tipi di fondo, adattabili alle diverse esigenze, offrono una flessibilità che permette di rispondere sia alle necessità ordinarie che a situazioni straordinarie, rendendo il condominio un ambiente più organizzato e sostenibile.


riproduzione riservata
Fondo cassa condominiale, quando è obbligatorio
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rinaldi
    Rinaldi
    Martedì 7 Gennaio 2025, alle ore 16:10
    La rata del Fondo Cassa condominiale può essere deliberata per sempre?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
347.799 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI