• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Uso dei beni comuni tra i TAG

Pompa di sollevamento acqua, mancato funzionamento e responsabilità

Pompa di sollevamento acqua, mancato funzionamento e responsabilità in condominio

Liti tra condomini - Nel caso in cui in un palazzo sia presente una pompa di sollevamento delle acque, il suo proprietario è responsabile per il mancato funzionamento salvo il caso fortuito.
Guida all'acquisto certificato degli immobili

Guida all'acquisto certificato degli immobili

Normative - Una interessantissima iniziativa del Consiglio Nazionale del Notariato e di dodici tra le principali Associazioni dei Consumatori al servizio dei diritti degli acquirenti di immobili.
Rifacimento balconi: il condominio può obbligare a farlo?

Rifacimento balconi in condominio: obblighi e ripartizione delle spese

Parti comuni - Balconi, frontali e piani di calpestio: chi ha il potere decisionale e quali sono le responsabilità e i criteri di ripartizione delle spese nel caso di interventi?
Deleghe assemblea condominio: quante sono e quali limiti nel regolamento

Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale
Diritto di superficie

Diritto di superficie: aspetti civilistici e fiscali

Leggi e Normative Tecniche - La proprietà superficiaria è un diritto reale c.d. parziario, soggetto a specifiche norme e procedure, che sovente assume anche rilevanza da un punto di vista fiscale
Collazione ereditaria: cos'è e come funziona

Cosa sapere sulla collazione ereditaria

Proprietà - Qualora gli eredi facciano richiesta di divisione del patrimonio ereditato, i discendenti e il coniuge possono richiede la collazione dei beni donati dal defunto
Vendita con patto di riscatto

Patto di riscatto

Comprare casa - Con il patto di riscatto il venditore si riserva il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta tramite la restituzione del prezzo ricevuto (e delle spese).
Caduta in condominio e risarcimento danno

Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno

Liti tra condomini - In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma

Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma

Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
Usufrutto e condominio

Quando un condomino è usufruttuario, cosa succede?

Assemblea di condominio - Se in un'unità immobiliare vi sia un altro diritto reale, ad esempio l'usufrutto, qual è la sua posizione nei confronti del condominio? Chi pagherà le spese e la manutenzione?
Condono abusi ambientali

Condono abusi ambientali

Normative - In discussione in Senato un emendamento al decreto Milleproroghe che aprirebbe i termini per un condono degli abusi edilizi commessi su beni sottoposti a vincolo paesaggistico ed ambientale.
Fondo patrimoniale sulla casa: chi e quando lo può costituire

Chi e quando può costituire un fondo patrimoniale sulla casa

Proprietà - Il fondo patrimoniale sulla casa viene istituito da uno dei coniugi o da un terzo soggetto quando si vogliono tutelare i bisogni della propria famiglia
Ritrovamento di un tesoro e codice civile

Il ritrovamento di un tesoro nel codice civile

Proprietà - Il tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare la proprietà e appartiene al proprietario del fondo dove si trova.
Bonus arredi: tutte le novità

Il bonus arredi 2019: tutto quello che c'è da sapere

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus mobili, l'ulteriore beneficio per chi usufruisce della detrazione fiscale legata alle ristrutturazioni, è confermato nel 2019, con qualche restrizione.
Istituti di vigilanza e furti nelle abitazioni

Furti nelle abitazioni e istituti di vigilanza

Leggi e Normative Tecniche - I ladri entrano in casa, ma l'istituto di vigilanza con cui il proprietario dell'abitazione ha un contratto non sventa l'illecito. Può essere ritenuto responsabile?
Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio - Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni.
Spese condominiali ascensore pagate anche da chi abita al piano terra

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.
Uso della cosa comune

Uso della cosa comune

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
Denuncia di Successione

Denuncia di Successione

Proprietà - Quando nell'asse ereditario vi sono beni immobili, va sempre presentata la denuncia di successione, sia che si tratti di successione legittima che testamentaria.
Violazione regole condominiali da parte dell'inquilino

Cosa fare se l'inquilino viola le regole condominiali

Regolamento condominiale - In caso di ripetute violazioni del regolamento di condominio il padrone di casa è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto di locazione.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img augusto rosci
Buongiorno,come da titolo ho una questione da porre.Ho un box di proprietà all'interno di una autorimessa condominiale.Il box di mia proprietà è posto al...
augusto rosci 21 Maggio 2022 ore 10:27 2
348.332 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.