|
|
|
Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'installazione dei ponteggi in condominio, per manutenzione di parti interne o esterne all'edificio, è spesso necessaria: chi ne paga i costi e in che misura?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Se una deliberazione condominiale può comportare la commissione di illeciti, il condomino può semplicemente dissociarsi da quella decisione oppure deve impugnarla?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il condominio, nel caso di appalto, può nominare il direttore dei lavori. Chi deve incaricarlo? Quando può essere revocato per inadempimento?
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Le norme sul condominio si possono applicare al consorzio, ma non sempre: il condominio è necessario, mentre il consorzio è il prodotto di una scelta specifica.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Quando l'amministratore del condominio inserisce nel rendiconto delle spese riguardanti il supercondominio, il condomino ha diritto di visionare le pezze giustificative.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - In presenza di una attività commerciale in un condominio, come il ristorante, quali sono le principali regole da seguire per un corretto utilizzo degli spazi comuni
|
|
|
|
|
|
Impianti - A Follonica e' stato realizzato il primo condominio ecocompatibile in Italia, grazie a geotermia, fotovoltaico e materiali efficienti.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La proprietà indivisa di un appartamento in condominio consente di agire contro ogni comproprietario per le spese condominiali.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Un condomino fa causa alla compagine per chiederle il risarcimento del danno provocato da un rigurgito della fognatura condominiale.Il fatto, fin qui,
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quando possono dirsi ricorrenti le gravi irregolarità che possono portare alla revoca dell'amministratore di condominio? Chi e come valuta la loro ricorrenza?
|
|
|
|
|
|
Condominio - In ogni condominio, questa almeno è la prassi che invale nel nostro paese, la compagine delega ad una società le operazioni di lettura dei contatori dell'acqua
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
|
|