• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Regolamento condominiale contrattuale tra i TAG

Come scrivere una lettera all'amministratore di condominio

Scrivere in modo corretto una lettera all'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Per scrivere all'amministratore di condominio i motivi sono diversi, ma vi sono alcune regole comuni che valgono per qualsiasi comunicazione occorra inviare.
Verbale assemblea condominiale, chi lo deve firmare?

Verbale assemblea condominiale: funzione e requisiti formali e sostanziali

Assemblea di condominio - Con il verbale dell'assemblea condominiale si dimostra che l'assemblea si è realmente tenuta e ha deliberato: chi è tenuto a firmalo per attestarne il contenuto?
Planimetria valida solo se allegata, sottoscritta e mezionata, all'atto di vendita

Planimetria valida solo se allegata, sottoscritta e mezionata, all'atto di vendita

Comprare casa - In tema di contratto di compravendita di un'unità immobiliare, la planimetria catastale può essere considerata valido riferimento solamente se allegata e sottoscritta.
Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?

Pulizia delle scale, è obbligatorio pagare l'impresa affidataria?

Manutenzione condominiale - La pulizia delle scale in condominio può essere eseguita in proprio solamente se tutti i condomini sono d'accordo e l'assemblea non può obbligare nessuno.
Come contestare una delibera condominiale?

Modalità e tempistiche d'impugnazione della delibera condominiale

Liti tra condomini - La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Ripartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.
Commette grave irregolarità l'amministratore di condominio che non si oppone alll'ingiunzione

Commette grave irregolarità l'amministratore di condominio che non si oppone alll'ingiunzione

Amministratore di condominio - In tema di gestione di un edificio in condominio, l'amministratore che non si oppone al decreto ingiuntivo, se sussitono fondate ragioni, può essere revocato dal giudice.
Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Condominio - Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
Amministratore condominiale e privacy dei condomini

Amministratore di condominio e privacy dei condomini

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
Clausole vessatorie nei contratti d'affitto

Clausole vessatorie nei contratti d'affitto

Affittare casa - Nei contratti d'affitto e in quelli di conferimento di incarichi di intermediazione immobiliare non possono essere contenute clausole vessatorie: vediamo cosa sono.
Primo decreto attuativo dlgs 192/05

Primo decreto attuativo dlgs 192/05

Leggi e Normative Tecniche - Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il primo decreto attuativo del d. lgs 192/05: novita' per gli impianti di riscaldamento domestici.
Mediazione condominiale, al via l'obbligatorietà

Mediazione condominiale, al via l'obbligatorietà

Condominio - A partire dal prossimo 19 settembre la mediazione per le controversie condominiali torna ad essere obbligatoria. Cosa c'è da sapere per non arrivare impreparati.
Cassette postali per esterni: soluzioni condominiali a norma nel 2025

Cassette postali da esterno condominiali: sicurezza, normativa e design

Fisco casa - Come scegliere una cassetta postale condominiale? Requisiti di legge, materiali e modelli sicuri.
Inquilino, il condominio e i danni

Danni in condominio e ripartizione responsabilità fra proprietario e inquilino e condominio

Condominio - Danni in condominio: quando è responsabile il proprietario e quando invece l'inquilino. Richiesta di risarcimento danni alle parti comuni e alle unità immobiliari
Il condominio negli edifici

Il condominio negli edifici

Assemblea di condominio - Il condominio è una particolare forma di comunione nella quale coesistono proprietà esclusiva, le unità immobiliari, e parti di proprietà comune alle prime.
Ingresso nell'androne condominiale, si può ricavare?

Si può ricavare un nuovo ingresso nell'androne condominiale?

Parti comuni - Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
Solidarietà o parziarietà? Proseguono le dispute e le incertezze

Obbligazioni condominiali sono parziarie o solidali?

Ripartizione spese - Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo...
Costituzione del condominio

Perché la costituzione del condominio non ha valore come quella delle società e delle associazioni?

Assemblea di condominio - La costituzione del condominio, locuzione che lascierebbe intendere la necessità di una riunione fondativa, non trova riscontro nelle norme e nella giurisprudenza
Contratto di locazione a canone concordato

Contratto di locazione a canone concordato: come funziona?

Affittare casa - Quali sono le caratteristiche dei contratti d'affitto a canone concordato, durata e agevolazioni fiscali. Cosa sono il canone concordato e gli accordi territoriali
Revoca del contratto di locazione alla prima scadenza

Revoca del contratto di locazione alla prima scadenza

Affittare casa - La revoca del contratto di locazione 4+4 può avvenire per ben precisi motivi indicati dalla legge n. 431 del 1998 ma senza l'uso di formule sacramentali.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img 64brunica
Buon giorno.Vorrei porre la seguente domanda:In un'assemblea convocata a norma dell'art.66 disp.att.C.C. sono stati contestati al nuovo amministratore alcuni fatti inerenti...
64brunica 02 Aprile 2014 ore 11:06 3
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.