• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Regolamento condominiale assembleare tra i TAG

Lavori in casa orari

Lavori in casa e orari da rispettare

Leggi e Normative Tecniche - Se il vicino di casa inizia dei lavori di ristrutturazione, come possiamo difenderci in caso di disturbo? Ci sono orari e giorni che devono essere rispettati.
Quali permessi per installare una pergotenda in condominio

Pergotenda in condominio: permessi necessari e regole da rispettare

Infissi Esterni - L'installazione di una pergotenda in condominio è ammessa in edilizia libera solo se la struttura è leggera ed amovibile.
Affitti tracciabili

Affitti tracciabili

Affittare casa - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze chiarisce che il divieto di pagamento in contanti riguarda solo canoni di locazione di importo superiore a 1.000 euro.
Spese condominiali per la casa coniugale

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...
Facciata condominiale: apertura finestre

Apertura di finestre sulla facciata condominiale

Manutenzione condominiale - In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
Liberatoria spese condominiali: cos'è e come ottenerla

Liberatoria spese condominiali: che cos'è, come e chi può ottenerla

Ripartizione spese - La liberatoria condominiale è un documento utile se si acquista casa o si riceve un immobile in donazione perché ci dà un quadro sulla situazione spese e pagamenti
Quali sono i documenti per la compravendita immobiliare

Compravendita immobiliare: quali sono i documenti necessari?

Comprare casa - Ecco alcuni dei documenti necessari per stipulare una compravendita immobiliare: planimetrie catastali, APE, visure ipotecarie, autorizzazioni amministrative.
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Ripartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.
Rimborso al singolo condomino della spesa urgente

Rimborsabili al singolo condomino solo le spese urgenti

Ripartizione spese - Le spese effettuate dal condomino per la manutenzione delle parti comuni sono rimborsabili solamente se sono spese urgenti. Cosa dobbiamo intendere per urgenza?
Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Condominio - Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
Come scrivere una lettera all'amministratore di condominio

Scrivere in modo corretto una lettera all'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Per scrivere all'amministratore di condominio i motivi sono diversi, ma vi sono alcune regole comuni che valgono per qualsiasi comunicazione occorra inviare.
Amministratore condominiale e privacy dei condomini

Amministratore di condominio e privacy dei condomini

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
Bolletta dell'acqua: ripartizione spese in condominio

Bolletta dell'acqua in condominio e problematiche connesse alla ripartizione spese

Ripartizione spese - Il costo della bolletta dell'acqua, in condominio, va ripartito secondo i reali consumi rilevati, oppure in base alle disposizioni del regolamento contrattuale.
Inquilino, il condominio e i danni

Danni in condominio e ripartizione responsabilità fra proprietario e inquilino e condominio

Condominio - Danni in condominio: quando è responsabile il proprietario e quando invece l'inquilino. Richiesta di risarcimento danni alle parti comuni e alle unità immobiliari
Solidarietà o parziarietà? Proseguono le dispute e le incertezze

Obbligazioni condominiali sono parziarie o solidali?

Ripartizione spese - Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo...
Il condominio negli edifici

Il condominio negli edifici

Assemblea di condominio - Il condominio è una particolare forma di comunione nella quale coesistono proprietà esclusiva, le unità immobiliari, e parti di proprietà comune alle prime.
Primo decreto attuativo dlgs 192/05

Primo decreto attuativo dlgs 192/05

Leggi e Normative Tecniche - Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il primo decreto attuativo del d. lgs 192/05: novita' per gli impianti di riscaldamento domestici.
Costituzione del condominio

Perché la costituzione del condominio non ha valore come quella delle società e delle associazioni?

Assemblea di condominio - La costituzione del condominio, locuzione che lascierebbe intendere la necessità di una riunione fondativa, non trova riscontro nelle norme e nella giurisprudenza
Satelliti d'utenza per condomini

Satelliti d'utenza per condomini

Manutenzione condominiale - Il primo passo per muoversi in direzione di un concreto risparmio energetico è monitorare costantemente i consumi. Infatti, molte volte si operano inutili
Bidoni e parcheggi in condominio

Parcheggi in condominio e modifiche per posizionare i bidoni

Parti comuni - La trasformazione di una parte del parcheggio condominiale per alloggiare i bidoni della raccolta differenziata è un'innovazione? Che cosa dice la giurisprudenza?
348.305 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.