|
|
|
Isolamento Acustico - Il comfort acustico incide sulla vivibilità di un ambiente: ecco come insonorizzare una parete grazie a prodotti specifici pensati proprio per soffitti e pareti
|
|
|
|
|
|
Arredamento - Pannelli dal design moderno, per una corretta insonorizzazione degli ambienti nelle nostre case.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - La riduzione dei rumori all'interno di ambienti confinati, oggi è possibile grazie anche a pannelli vegetali, che sfruttano le proprietà fonoassorbenti di alcune piante.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - I divisori fonoassorbenti sono schermi separatori acustici, possono essere del tipo modulare con pannelli fissi o dotati di ruote oppure strutture autoportanti.
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - I quadri fonoassorbenti rappresentano una soluzione rapida ed economica per rimuovere echi, rimbombi e riverberi negli ambienti interni, arredandoli al contempo
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - Si può combattere il rumore semplicemente installando dei pannelli fonoassorbenti di design, in grado di inserirsi con naturalezza in qualunque spazio abitativo
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Per limitare riverbero acustico e rumori ambientali, si possono utilizzare dei pannelli acustici fonoassorbenti, in grado di ridurre i fastidi, decorando anche le pareti.
|
|
|
|
|
|
Bioedilizia - L'arte del riciclo abbraccia anche numerosi materiali, utili in edilizia in vari settori, che spaziano dall'isolamento ai rivestimenti.
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - I pannelli fonoassorbenti offrono il comfort grazie alla riduzione del rumore. Sono italiani i pannelli che svolgono questo lavoro più efficacemente di altri.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Pannelli, arredi e soluzioni d'avanguardia per migliorare l'acustica di un ambiente domestico, riducendo il riverbero del suono, con un occhio anche al design.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Il fotovoltaico rappresenta l?energia del futuro perché permette di produrre energia elettrica catturando la luce del sole. Quindi è senz?altro una
|
|
|
|
|
|
Ristrutturazione - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Le isole acustiche sono costituite da un certo numero di pannelli fonoassorbenti sospesi che, in un determinato spazio, ne correggono l'acustica ambientale.
|
|
|
|
|
|
Complementi d'arredo - Oggi, uno dei trend di interior design più apprezzati, è realizzare una sala home cinema privata: vediamo insieme con quali complementi arredare questo spazio.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - I tubi di scarico fonoassorbenti sono stati ideati per migliorare sensibilmente il benessere acustico dei moderni appartamenti, spesso dalle pareti molto sottili
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - Consigli pratici per la realizzazione di una stanza per la musica, anche fai da te.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La lana di vetro è un materiale versatile, economico e incombustibile molto usato nell'edilizia come isolante termico e acustico per pareti, sottotetti e solai.
|
|
|
|
|
|
Isolamento Acustico - Come insonorizzare una stanza per proteggersi e proteggere dal rumore prodotto da vicini e dall'ambiente esterno? Ecco i vari metodi adatti per ogni occasione.
|
|
|
|
|
|
Tetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Come si comporta l'energia sonora quando incide una parete divisoria interposta fra due ambienti e quali materiali ci aiutano a contenere il passaggio del rumore.
|
|