Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Illuminazione e relax acustico con le lampade fonoassorbenti

Grazie ai loro materiali, le lampade fonoassorbenti illuminano le stanze della casa e riducono i rumori. Si possono trovare a sospensione, a muro e da terra.
Pubblicato il

Tutte le qualità delle lampade fonoassorbenti


Si può illuminare con gusto e ridurre i rumori molesti?
La risposta è sì.

Con le lampade fonoassorbenti si possono ridurre notevolmente i rumori, da quelli più leggeri a quelli più forti.

Un esempio è Irving Silence, a firma Olev Light, dotata di un lamierino metallico microforato dalle proprietà fonoassorbenti e una sfera in vetro opalino che illumina l'ambiente con una luce diffusa.

Lampada fonoassorbente Irving Silence di OlevlightLampada fonoassorbente Irving Silence di Olevlight

Sul mercato si possono trovare anche lampade fonoassorbenti da tenere a terra o pannelli illuminanti da appendere alla parete.


Lampada Acustica F58 di Fabbian

Lampada Acustica F58 di Fabbian

Lampada Acustica F58 di Fabbian
Lampada Acustica F58 fonoassorbente di Fabbian

Lampada Acustica F58 fonoassorbente di Fabbian

Lampada Acustica F58 fonoassorbente di Fabbian
Exagon, lampada fonoassorbente a sospensione Olevlight

Exagon, lampada fonoassorbente a sospensione Olevlight

Exagon, lampada fonoassorbente a sospensione Olevlight
Lampada da muro Ukiyo by AXO LIGHT

Lampada da muro Ukiyo by AXO LIGHT

Lampada da muro Ukiyo by AXO LIGHT
Pannelli fonoassorbenti da muro EXIST FireSafe di Oudimmo Acoustic Design

Pannelli fonoassorbenti da muro EXIST FireSafe di Oudimmo Acoustic Design

Pannelli fonoassorbenti da muro EXIST FireSafe di Oudimmo Acoustic Design
Lampada Ukiyo in salotto

Lampada Ukiyo in salotto

Lampada Ukiyo in salotto

Ecco tutte le soluzioni per ogni stanza della casa.


Come funzionano le lampade fonoassorbenti


Dai rumori più deboli a quelli più forti, una lampada fonoassorbente è in grado di annullare quei fastidiosi rumori che si sentono nell'arco della giornata.

Grazie ai materiali di costruzione, le lampade possono migliorare l'esperienza in casa sia nei momenti di svago e di ritrovo (come il pranzo o la cena) sia nelle ore di studio o di lavoro.

Le lampade fonoassorbenti funzionano come le lampade tradizionali e per la loro funzione isolante non hanno bisogno di ulteriori dispositivi.
Irving Silence e Exagon Silence hanno entrambe un foro al centro nel punto dove si trova la lampada, mentre Acustica F58 di Fabbian dispone di un sottile paralume realizzato in PET riciclato, con una struttura in alluminio anodizzato nero.

Quanto all'emissione della luce, le lampade fonoassorbenti sono disponibili in più modelli. Ad esempio Irving Silvence si può trovare da 1x1119 lm, 1x1166 lm e 1x1189 lm.

Insomma, l'efficienza dell'insonorizzazione non toglie nulla alla capacità di illuminazione.


Lo stile di una lampada fonoassorbente


Oltre a illuminare e ridurre i rumori, le lampade fonoassorbenti donano un effetto decorativo all'intero ambiente.

Se la nostra cucina o il nostro salotto è arredato in stile moderno, allora possiamo optare per Irving Silence che con i suoi colori bianco e nero valorizza l'intero ambiente con classe. Si può posizionare sia da sola che insieme a altre piccole lampade.

Più essenziale il design di Exagon, lampada a forma esagonale sempre di Olevlight, che presenta un colore alluminio in grado di rispecchiare la tinta del soffitto.

Oltre che in un ambiente moderno sta bene in un luogo arredato con mobili urban.
Se invece il nostro salotto è arredato con piante o elementi in legno, possiamo installare Exagon Silence Green di Olevlight che richiama alla natura.

Exagon GreenExagon Silence Green, lampada a sospensione di OlevlightExagon Silence Green, lampada a sospensione di Olevlight

Tutte soluzioni adatte a ogni tipologia di arredamento.

L'idea di una lampada fonoassorbente da muro


Ma sul mercato si possono trovare lampade fonoassorbenti da attaccare al muro, ideali sia per gli spazi interni che esterni. Un esempio?
Sono Led di Ledworks, che con il suo design essenziale ma raffinato dona un effetto suggestivo alla casa.

La lampada fonoassorbente presenta un colore bianco e una striscia LED integrata sul retro che rilascia un'illuminazione indiretta.

Sono Led lampada fonoassorbente di LedworksSono Led, lampada fonoassorbente di Ledworks

Sono Led si può installare all'ingresso (a un'altezza media o bassa), lungo una scala (affiancate da più unità), in salotto (incastonate fra delle mensole) o su una parete del giardino.

Decisamente più grande la lampada Ukiyo, a firma AXO LIGHT, adatta a un soggiorno.

La lampada si può acquistare in 3 versioni diverse: 55X55 cm, 110X110 cm e 110X110 cm con delle righe all'interno. Il design di Ukiyo presenta delle linee sottili e irregolari che creano effetti di luci e ombre particolari e si può installare in un ambiente total-white per dare continuità, o con altri colori, per dare un contrasto.


Gusto e utilità, una piantana fonoassorbente per il pavimento


Oltre che a sospensione o da muro, una lampada fonoassorbente si può posizionare anche sul pavimento. Il primo vantaggio riguarda l'installazione, proprio perché per funzionare basta attaccare il cavo della lampada a una presa elettrica senza ricorrere a opere murarie.

Come nel caso di Eden di Rotaliana srl, adatta per qualsiasi stanza della casa.
La forma della lampada ricorda quella di una foglia e si può sistemare in un salotto con delle piante.

Eden, lampada a piantana con la forma di una foglia by Rotoliana Eden, lampada a piantana con la forma di una foglia by Rotoliana

Disponibile in 3 misure differenti, Eden assorbe i rumori da entrambi i lati delle foglie migliorando il comfort acustico.


I pannelli fonoassorbenti con luci per chi ama la musica


Se abbiamo delle valide luci in casa ma vogliamo rilassarci senza rumori, possiamo installare dei panelli con luci fonoassorbenti che, rispetto alle lampade, non richiedono alcuna operazione sui muri.




Come i Pannelli fonoassorbenti esagonali ignifughi EXIST FireSafe, disponibili sul sito di Oudimmo Acoustic Design

Hanno una spiccata funzione decorativa oltre che pratica: la loro forma esagonale salta subito all'occhio e valorizzano tutti quegli ambienti arredati con mobili in stile moderno e contemporaneo.

I pannelli fonoassorbenti esagonali si possono trovare in diversi colori e in 3 misure differenti.

CONSIGLIATO amazon-seller
Lampade fonoassorbenti
Foam Board - Ha una gamma di dispersione da 50 Hz a 250 Hz. Elimina i problemi con le frequenze più basse.
prezzo € 127.9
COMPRA


Oltre che per decorare i soffitti e le pareti, i pannelli sono utili anche a chi ama cantare o suonare uno strumento musicale senza disturbare la quiete degli altri familiari.
In questo caso si possono installare in una parete di contatto con una stanza dove si fa esercizio.

Così, tra gusto e utilità, le lampade fonoassorbenti, sono utili per ogni stanza della casa.

lampade fonoassorbenti , lampada , lampade , stanza
riproduzione riservata
Lampade fonoassorbenti come funzionano
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews

Lampade fonoassorbenti come funzionano: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Lampade fonoassorbenti come funzionano che potrebbero interessarti

Lampade igienizzanti e d'arredo: una novità dal Salone del Mobile

Illuminazione - È stata esposta al Salone internazionale del Mobile di Milano, tra le novità 2021, la collezione di lampade igienizzanti e d'arredo creata da due architetti italiani

Stop alla vendita di lampade alogene

Leggi e Normative Tecniche - A partire dal 1 settembre, nell'Unione Europea non sarà più possibile acquistare alcuni modelli di lampade alogene il cui uso sarà sostituito dalle lampade LED.

Etichetta energetica lampade da settembre 2013

Normative - La nuova etichetta energetica per lampade da illuminazione è divenuta obbligatoria dal 1° settembre 2013 e introduce alcune importanti novità utili all'acquirente.

Apparecchi con lampade fluorescenti

Arredamento - Per motivi di carattere ecologico gli apparecchi di illuminazione del futuro saranno alimentati solo da LED e lampade a fluorescenza. Quest?ultime sono

Lampade a sospensione campana

Lampade a sospensione - La forma a cupola o a campana è una di quelle più diffuse per realizzare lampade, soprattutto a sospensione, perché permette una buona emanazione dei raggi luminosi.

Lampade per casa e ufficio

Lampade a sospensione - Il tema dell'illuminazione è piuttosto intrigante da affrontare per ogni designer. Luci e materiali possono essere combinati e composti tra loro a creare

Lampade fantasiose di design

Lampade da terra - Evviva la fantasia e la creatività. A volte il design abbandona il rigore formale e la pulizia delle linee. Per lasciarsi andare a progetti assolutamente

LED Light Emitting Diode

Impianti elettrici - Piccoli, economici, flessibili in termini di design, disponibili in tutti i colori, i LED passano rapidamente dall'elettronica di consumo all'illuminazione.

Le Filtro Lampade

Arredamento - I quattro nuovi modelli di filtro lampada, disponibili sul mercato dai primi giorni di dicembre, sono veri e propri oggetti polifunzionali.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tiadocan
Il tondino incassato nella scatola della corrente sul soffitto , normalmente usato per appendere un lampadario, puo' reggere anche un ventilatore a pale del peso di 6kg ?...
tiadocan 31 Luglio 2022 ore 11:46 1
Img contenitore21
Una alogena G4 da 75 Watt con quale lampadina LED G4 può essere sostituita?...
contenitore21 28 Gennaio 2022 ore 13:26 2
Img sara benedetti
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto...
sara benedetti 23 Maggio 2020 ore 01:26 8
Img albertosaracino
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere...
albertosaracino 06 Aprile 2020 ore 16:11 5
Img darioperozzo
Buongiorno, ho montato un lampadario che possiede 5 braccia con portalampada E27 ed ho collegato in parallelo i fili. Poi ho montato 5 lampadine a led dalla resa di 60 w ciascuna...
darioperozzo 28 Luglio 2019 ore 11:02 1