Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore e tuttavia, anche in nuovi edifici, spesso il comfort acustico può essere leso da rumori prodotti all'interno degli stessi edifici. I casi più frequenti legati al disagio acustico interno agli edifici sono legati ai rumori prodotti nei bagni e nelle cucine, rumori tipicamente legati allo scorrere dell'acqua nelle tubazioni di scarico.Altri casi di rumori molesti dovuti allo scorrere dell'acqua possono manifestarsi quando, per diversi motivi, le pluviali degli edifici sono collocate all'interno di questi ultimi. Il posizionamento di pluviali, all'interno di cavedi negli edifici stessi, è una soluzione impiantistico-costruttiva che si tende sempre ad evitare.
Tale soluzione si adotta quando, ad esempio, le pluviali non possono essere realizzate sulle facciate degli edifici, perché ne compromettono il valore storico e/o architettonico o semplicemente per l'impossibilità di realizzarne i percorsi.
La presenza di pluviali all'interno degli edifici, oltre ad rappresentare una potenziale fonte di rumore, aumenta il rischio di danni, e conseguenti notevoli disagi, in caso di perdita e/o infiltrazioni di acqua, sia per le perdite in sé sia per attuare la dovuta riparazione.
Un altro caso tipico di disagio acustico può essere quello che si presenta negli appartamenti su due livelli, generalmente organizzati con una zona giorno nella parte bassa ed una zona notte nella parte alta. In tali casi può essere necessario realizzare gli scarichi del bagno della zona notte al di sotto del pavimento della stessa zona o solaio di copertura della zona giorno, come nella foto sopra.
Tale situazione è necessaria per dare la dovuta pendenza ai tubi di scarico del bagno della zona notte, pendenza generalmente di uno o due centimetri per metro.
Al fine di evitare la classica zona rialzata o scalino nel bagno della zona notte, non avendo lo spazio per la pendenza suddetta, non si può procedere diversamente dal realizzare lo scarico al di sotto del solaio della zona notte, con la sua conseguente foratura.
Lo scarico del bagno della zona notte, precedentemente descritto, naturalmente non resterà a vista nella zona giorno ma potrà essere nascosto dietro una controsoffittatura, che, eventualmente, potrà essere sagomata come una finta trave. Inoltre, in tali situazioni possono essere di aiuto specifici materiali di rivestimento degli scarichi che hanno un elevato potere di fono-assorbenza.
Tali materiali sono utili anche per la coibentazione delle pluviali e sono disponibili in commercio con diverso spessore a seconda delle esigenze. I materiali fonoassorbenti, per rivestire i tubi rigidi di scarico prima della loro posa in opera, possono essere acquistati in forma di tubi flessibili sia per i condotti delle acque pluviali che per quelli delle acque reflue.Nel caso in cui le tubazioni di scarico sono state già posate in opera, tali materiali fonoassorbenti possono essere tagliati e avvolti intorno alle tubazioni rigide, quindi fissati ad esse a mezzo di opportuni collanti. Come si vede dalle immagini accanto, che ritraggono delle pluviali interne ad un edificio, esse sono state rivestite successivamente alla loro in opera.
I materiali fonoassorbenti sono, inoltre, adatti anche ad applicazioni su pareti divisorie, pavimenti e soffitti. I materiali fonoassorbenti possono essere utilizzati anche per rivestire internamente ambienti, ad esempio, destinati a diventare piccole o grandi sale prova musicali, il cui utilizzo, dopo tale allestimento, non arrecherà fastidio ai vicini.
In ogni caso, la posa in opera di tali materiali è molto semplice essendo sufficienti solo un taglierino, per sagomare tali materiali nelle eventuali forme necessarie, e della colla per il fissaggio.
|
||
Notizie che trattano Rumore acqua negli edifici che potrebbero interessarti
|
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Caratteristiche dei materiali isolantiIsolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. |
Impianti: che tipo di isolamento scegliereMateriali edili - Esistono vari materiali per l'isolamento degli impianti: si può scegliere il tipo sintetico, come i rivestimenti plastici, o naturale come i pannelli di sughero |
Isolamento acustico in minimi spessori con l'utilizzo della gomma piomboIsolamento Acustico - Isolare gli ambienti domestici con un minimo spessore senza perdere spazio utile, adesso è possibile con i pannelli e le lastre fonoisolanti in gomma piombo. |
Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casaIsolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti |
Le proprietà termiche e acustiche della lana mineraleMateriali edili - La lana minerale presenta delle ottime proprietà termiche e acustiche unite a un buon comportamento al fuoco, alla leggerezza e alla facilità di installazione. |
Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimentoIsolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente. |
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Salve,sono in procinto di acquistare nuovo appartamento in classe A4.Oggi in cantiere ho avuto modo di vedere la composizione di una parete divisoria tra due unità... |
Buongiorno, da pochi giorni ho fatto realizzare ad un mio amico un controsoffitto in lana di roccia (spessa 5 cm) per non sentire la vicina del piano di sopra che cammina con i... |
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus... |
Salve a tutti! Al momento nella cucina di casa (di 28 metri cubi) ho due fori sulla parte alta del muro, uno per lo scarico dei fumi del piano cottura, l'altro per far entrare... |
Buongiorno, Abito in un appartamento sito al primo piano. Il problema è che al piano -1 è sita l'autoclave condominiale. Dopo diverse diatribe con il condominio sono... |