• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Innovazioni in condominio tra i TAG

Caduta in condominio e risarcimento danno

Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno

Liti tra condomini - In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
Modifica colore pareti esterne in case a schiera

Tinteggiare le pareti esterne di case a schiera: si può fare in autonomia?

Manutenzione condominiale - Chi decide sulla ritinteggiatura delle pareti esterne delle villette a schiera, il condominio o i proprietari? La struttura del complesso incide sulla risposta.
Casa disabitata e spese di pulizia scale condominiali

Condominio, casa disabitata e spese della pulizia delle scale

Ripartizione spese - I condomini sono tenuti a pagare le spese sostenute dal condominio per la pulizia delle scale comuni anche se l'appartamento non è abitato, con alcune eccezioni
Regole minime di compilazione del verbale condominiale

Regole minime di compilazione del verbale condominiale

Assemblea di condominio - Il verbale condominiale è documento imprescindibile per comprendere chi ha deciso che cosa. Per questo va redatto seguendo almeno alcune regole minime.
Appalto in condominio e danni al proprietario

Appalto in condominio e danni al proprietario

Manutenzione condominiale - In tema di appalto per l'esecuzione di lavori edili, nel caso di danni il condomino può agire per ottenere il risarcimento dalla compagine e dal direttore dei lavori.
Rinuncia all'uso delle parti comuni e riparto delle spese

Riparto delle spese e rinuncia all'uso delle parti comuni

Parti comuni - Le spese per la conservazione della cosa comune, anche in caso di mancato utilizzo per via della rinuncia all'uso, si pagano in proporzione alla proprietà.
Tabelle millesimali

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.
Uso della sala riunioni condominiale

Sala riunioni condominiale, istruzioni per l'uso

Parti comuni - L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
Gatto libero in condominio

Gatti liberi di circolare in condominio

Regolamento condominiale - La libera circolazione dei gatti in condominio è un fenomeno noto a tutti noi, per la loro natura. Vediamo i principali paletti normativi entro cui può muoversi
Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale

Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale

Casa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione?
Amministratore di condominio: durata e rinnovo dell'incarico

Quanto dura e come si rinnova l'incarico dell'amministratore di condominio?

Amministratore di condominio - Successivamente alla riforma del condominio, dell'incarico dell'amministratore dura per un anno e allo scadere dell'anno si intende rinnovato per uguale durata.
Il nuovo televisore si arrotola e sparisce

Arriva il televisore pieghevole: quando non serve si arrotola

TV ed elettronica - Televisore pieghevole: LG ha presentato al CES di Las Vegas la nuova televisione con schermo arrotolabile. Quando non è in uso, con un meccanismo a rullo scompare
Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacy

Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacy

Condominio - Il verbale di assemblea condominiale rappresenta la prova di ciò che è stato deliberato, delle dichiarazioni dei condomini e più in generale dello svolgimento dell'assemblea.
Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Assemblea condominiale e gestione delle cose comuni

Condominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per
Manutenzione balconi: come si dividono le spese

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati
Piano attico

Piano attico, peculiarità e servitù

Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.
Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio - Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni.
Costruzione di un balcone in condominio

Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?

Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.
Videocitofoni e normativa sulla privacy

Videocitofono e privacy in condominio

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono gli effetti della normativa sulla privacy in condominio. Quali sono le questioni che richiedono il rispetto delle disposizioni di legge in materia.
Debiti in condominio e rivelazione nomi dei morosi

Rivelazione dei condomini morosi obbligatoria secondo la Cassazione

Manutenzione condominiale - L'amministratore può comunicare ai condomini in regola e ai terzi creditori i nomi di coloro che non hanno pagato i debiti del condominio senza ledere la privacy.
348.321 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.