|
|
|
Parti comuni - L'installazione di un condizionatore in condominio può portare varie contestazioni, quali alterazione del decoro architettonico, rumori e problemi per le distanze.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.
|
|
|
|
|
|
Impianti di sicurezza - Installare un impianto di allarme è l'opzione più facile per proteggere la nostra abitazione in ogni momento, grazie ai sistemi di antifurto cablati o wireless.
|
|
|
|
|
|
Normative - Dal primo Marzo 2011 e' diventata ufficiale la nuova raccolta R di riferimento per gli impianti termici, e' il primo documento dell'INAIL ex ISPESL.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
|
|
|
|
|
|
Progettazione - La resistenza di un cavo elettrico è proporzionale alla lunghezza del conduttore, alla sua resistività ed è inversamente proprozionale alla sua sezione.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - Il pressostato è un elemento importante dell'impianto autoclave, comanda l'azionamento e lo spegnimento della pompa elettrica in base alla pressione dell'acqua.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - Installare un impianto autoclave è in molti casi la soluzione ideale per garantire continuità del servizio idrico e un'adeguata pressione dell'acqua agli utenti
|
|
|
|
|
|
Impianti di climatizzazione - Uno split non installato nel posto giusto può comportare diversi problemi, da quelli legati al rendimento e ai consumi energetici, ai danni per la salute.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - L'impianto idrico domestico può essere messo in opera anche con la predisposizione di sistemi a collettori che possono risultare vantaggiosi per l'istallazione.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
|
|
|
|
|
Impianti elettrici - Qual è il funzionamento di un impianto elettrico a norma: tutto quello che c'è da sapere sul suo utilizzo in ambito domestico e quali sono le tipologie esistenti
|
|
|
|
|
|
Condominio - Nel condominio in cui abito l'assemblea condominiale ha deciso uno strano orario di accensione del riscaldamento, che cosa posso fare?
|
|
|
|
|
|
Impianti - Piccoli apparecchi muniti di sensore da collocare all'esterno della casa in grado di rilevare la presenza di piogge e comunicare l'informazione ad una centralina.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - Le rinnovabili sono energie che attraverso fonti naturali ed inesauribili, hanno un impatto ambientale minimo e sono economicamente vantaggiose.
|
|
|
|
|
|
Normative - Sono soggetti al regime impositivo dell'Ici non solo gli edifici ma anche i terreni, siano essi edificabili o di tipo agricolo.
|
|
|
|
|
|
Condominio - E' regolare la deliberazione che, a maggioranza,decide di delimitare gli spazi pedonali e quelli carrabili in un'area di proprietà comune
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Chi è tenuto al pagamento dei danni subiti da terzi in caso di cattivo funzionamento dell'ascensore in un edificio condominiale? Cosa dice la Corte di cassazione
|
|
|
|
|
|
Impianti - Una verifica spesso trascurata quando si utilizza un impianto elettrico a servizio di un vecchio edificio è quella dell'isolamento dei cavi elettrici.
|
|