Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In numerosi articoli del nostro portale abbiamo affrontato i vari aspetti relativi alla climatizzazione domestica, dalla corretta installazione di un impianto di climatizzazione, ai vari modelli fissi e portatili, dalla periodica manutenzione necessaria per il corretto funzionamento, fino alle norme in materia.
In un altro interessante articolo abbiamo visto quali sono le principali indicazioni da seguire per collocare correttamente l'unità esterna dell'apparecchio.In questo articolo, invece, affronteremo un aspetto di non secondaria importanza: come e dove posizionare correttamente lo split, cioè l'unità interna dell'impianto.
Infatti uno split, anche di un impianto adeguatamente dimensionato, ma installato nel posto meno adatto, potrà comportare diversi problemi, da quelli legati al rendimento ridotto e a consumi energetici eccessivi, ai danni per la salute di chi abita la casa.
Per quanto riguarda invece l'impatto estetico sull'arredamento degli ambienti, possiamo dire che il problema è oggi ormai superato, in quanto quasi tutti gli apparecchi in produzione sono caratterizzati da un design curato che si integra alla perfezione con vari stili di arredamento, ed alcuni hanno anche una funzione decorativa, per cui non è più necessario posizionarli in modo da nasconderli alla vista.
L'impianto di aria condizianata ha lo scopo di migliorare il clima di un'abitazione e, di conseguenza, le condizioni di benessere dei suoi abitanti.
Per far ciò, però, è importante posizionare l'unità interna, lo split, nella maniera corretta, altrimenti si finisce con l'ottenere l'effetto contrario.
Il flusso di aria emesso dall'apparecchio, sia fredda che calda, orientato direttamente verso le persone, produce un effetto fastidioso e può generare diversi malesseri, ad esempio, nel caso dell'aria fredda, torcicolli e nevralgie.
Quindi la posizione dello split deve essere scelta in modo da evitare di direzionare l'aria direttamente verso le persone.Innanzitutto bisogna osservare che l'aria fredda si dirige verso il basso, quindi è ovvio partire dal presupposto che l'apparecchio andrà posto in qualche punto in alto.
Indipendentemente dalla stanza in cui lo si installa, quindi, è importante fare in modo che l'aria sia direzionata verso una zona in cui non ci sia permanenza di persone come il letto, la scrivania, il tavolo da pranzo, la poltrona o il divano del salotto e così via, mentre si può accettare che il flusso vada rivolto verso un'area di passaggio.
Un altro modo sbagliato di posizionare lo split è quello di nasconderlo dietro a tende, divani o ad altri elementi.
Anche la presenza di una parete di fronte al flusso di aria, a distanza inferiore ai tre metri, può essere controproducente: in questo caso, infatti, si genera un effetto di rimbalzo dell'aria.
Riassumendo, vediamo stanza per stanza dell'abitazione dove è meglio posizionare gli split, anche perché è consigliabile collocare un apparecchio in ogni locale, in quanto non sarebbe sufficiente metterne uno solo nel corridoio e lasciare aperte le porte nella speranza di climatizzare tutta la casa.
In camera da letto è necessario fare in modo che il flusso di aria non si diriga direttamente verso il letto, ma al massimo ai piedi di questo.
In soggiorno di solito si installano apparecchi di potenza e dimensioni superiori rispetto a quelli delle camere da letto. In questa stanza è bene fare in modo che il flusso d'aria sia diretto esclusivamente verso le zone di transito.
In cucina, invece, il flusso d'aria non deve essere rivolto direttamente sopra il tavolo da pranzo.
In ogni caso la scelta della posizione finale dell'apparecchio dovrà tenere conto di una combinazione di esigenze, quelle descritte, legate al flusso d'aria, appunto, ma anche quelle di carattere tecnico.
Infatti lo split è collegato, tramite tubi, con l'unità esterna del condizionatore, per cui è opportuno posizionarlo su una parete esterna o in prossimità di questa.
Inoltre ad esso deve essere collegato un canale di scolo della condensa e quindi bisogna installarlo in modo che esso sia in posizione più alta rispetto al motore, verso cui il canale confluisce.
Infine, nello scegliere la collocazione da assegnare ad uno split all'interno della casa, bisogna ricordare sempre che essa deve essere facilmente accessibile in caso di manutenzioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.798 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Dove posizionare gli split che potrebbero interessarti
|
Dove conviene installare un condizionatore dual splitImpianti di climatizzazione - I condizionatori dual split sono sistemi comodi per ridurre l'ingombro. Con una sola unità esterna è possibile installare due unità interne. Vediamo come fare. |
Batterie Energia TermicaImpianti - Elementi determinanti per il corretto funzionamento dei condizionatori sono le batterie, che favoriscono lo scambio di energia termica tra i componenti. |
Cover per condizionatori: addio alle orribili unità esterneImpianti di climatizzazione - Il copri condizionatore maschera l'unità esterna dell'impianto, ingombrante e antiestetica, rendendo la facciata del palazzo, della casa o il balcone più curato |
Condizionatori design: l'estetica incontra la tecnologiaImpianti di climatizzazione - Un elemento che si sta facendo largo nell'edilizia domestica è il climatizzatore di design. In questo articolo andremo a vederne le caratteristiche e gli aspetti |
Climatizzatore Macchina InternaImpianti - Per le macchine di climatizzazione invernale l'attuale riferimento in termini tecnologici è costituito dalle pompe di calore, in grado di lavorare fino a -5 °C esterni. |
Funzionamento del climatizzatore senza unità esternaImpianti di climatizzazione - Quali sono le caratteristiche e le tipologie dei climatizzatori senza unità esterna, dispositivi utilizzati nel caso in cui si abbiano problemi di spazio o vincoli di facciata |
Copri climatizzatore da interno per un arredo stilosoImpianti di climatizzazione - Con un copri climatizzatore si può proteggere il proprio impianto dalla polvere. Si possono trovare a telo, in plastica e con controllo elettronico da remoto. |
Come scegliere e cosa sapere di un condizionatore di nuova generazioneImpianti di climatizzazione - Addio ai climatizzatori da un unico getto d'aria fredda fastidioso sulla pelle in favore di un condizionatore tecnologicamente avanzato che diffonde fresco in modo soft |
Come installare correttamente un condizionatoreImpianti di climatizzazione - Come scegliere la tipologia di climatizzatore più adatta alla propria abitazione ed essere sicuri che venga installato correttamente, al fine di un buon rendimento |
Buongiorno,nell'appartamento di mia madre, di cui sono co-proprietario, ho fatto installare in aprile 2023 un climatizzatore in base al regolamento condominiale e regolarmente... |
Ciao a tutti,ho una unità esterna attualmente montata a terra e vorrei sospenderla. Il problema è che la parete su cui andrebbe sospesa prevede una colonna a sbalzo... |
Scusate, sono in procinto di fare spese a casa e sto vedendo ci sono agevolazioni al 50% e 65% sia per bonus caldaia che condizionatori.Non ho capito ma si parla di sostituzione e... |
Buongiorno sono nuovo del forum e ce un dubbio che mi assilla da quando ho deciso di installare un climatizzatore nella zona notte al primo piano... Quanto costa ad oggi 2023 un... |
Buonasera,Stasera tornando a casa dal lavoro ho notato che mi hanno applicato il cappotto termico "murando" parte delle zanche che sostengono l'unità esterna del... |