Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Aprile 2015 ore 14:07 - NEWS Impianti idraulici |
Dell'impianto idrico di un appartamento fanno parte le tubazioni predisposte per la distribuzione dell'acqua potabile e quelle necessarie allo scarico delle acque usate in fogna.
Il sistema di impianto è composto da condotte sia verticali che orizzontali.
L'impianto di distribuzione dell'acqua potabile, partendo da una condotta di adduzione che generalmente passa nei pressi dell'edificio, sarà messo in opera con l'installazione di un contatore facilmente accessibile.
I proprietari degli appartamenti dello stabile servito dalla condotta, dovranno poi occuparsi della predisposizione di ulteriori contatori, necessari per permettere di rilevare la misura del volume di acqua consumata dall'utente.
Le montanti verticali corrono lungo le pareti dello stabile e hanno una sezione decrescente verso i piani più alti. Le condutture possono essere realizzate con tubi in PVC, in rame oppure in acciaio zincato tipo Mannesmann. Diversa invece può essere la scelta delle tubazioni per le condutture di piano, che possono essere realizzate in PVC, in rame ma anche rivestite in materiale plastico.
Il sistema impiegato per la realizzazione dell'impianto idrico dell'appartamento può essere di due tipi:
- in derivazione (2), quel tipo di installazione che, grazie a raccordi a tee (a T), prevede tutti gli apparecchi sanitari collegati in serie alla rete di distribuzione idrica, con l'utilizzo generalmente di tubazioni rigide;
- a collettore (1), detto anche sistema a ragno, che ha il notevole vantaggio di avere ogni punto di erogazione dell'appartamento servito soltanto da un tubo.
Un impianto di questo tipo prevede una tubazione che, partendo da un collettore con funzione di distributore centrale idrico, arriva ai singoli apparecchi di servizio.
L'impianto idrico a collettore è predisposto senza la presenza di giunture sotto traccia.
Il sistema è realizzato con una tubazione flessibile (multistrato, rame ricotto, ecc.) poiché, partendo dal collettore, deve raggiungere le singole utenze di servizio spostandosi in parallelo.I punti di erogazione della casa sono quelli relativi a ciascun apparecchio sanitario presente nell'appartamento.
Il lavello in cucina, la lavatrice, il lavabo, la vasca da bagno, la doccia, il bidet, il water e la lavastoviglie, saranno collegati singolarmente al collettore.
L'assenza di giunture sotto traccia permette di intervenire in caso di perdite in modo più semplice e veloce, operando soltanto sulla parte danneggiata, non compromettendo interamente l'uso del restante impianto idrico dell'appartamento.
I collettori , quello per la distribuzione dell'acqua calda e quello per l'acqua fredda, devono essere posizionati in punti della casa facilmente accessibili per la manutenzione, in modo da permettere anche un facile collegamento del sistema agli apparecchi sanitari presenti in casa.
Essi, inoltre, dovranno essere collocati in un'apposita cassetta di protezione.
Mi voglio soffermare adesso su alcuni sistemi di collettori in commercio, alcuni dei quali propongono anche opzioni funzionali innovative che permettono di rispondere a diversi requisiti richiesti per un impianto idro-sanitario.
Il sistema detto a ragno, molto diffuso anche per gli impianti di riscaldamento, deve essere messo in opera con collettori appositamente progettati per l'impianto idrico.
WELCO-Dual, prodotto dell'azienda SYSTERM S.p.a, è un collettore complanare in ottone appositamente studiato per la distribuzione dell'acqua calda e fredda negli impianti sanitari.
È dotato di rubinetti a sfera incorporati e con tutti gli attacchi, sia quelli di testa che quelli laterali, complanari; inoltre, WELCO-Dual è prevalentemente un sistema a collettore ma non esclude la possibilità di attacchi in derivazione.
Viene prodotto in due modelli che si differenziano unicamente per il numero di attacchi presenti: SY 2x2 e SY 4x4.
In entrambe le soluzioni si tratta di doppio collettore complanare, dotato di due rubinetti a sfera, necessari per l'intercettazione in entrata dell'acqua calda e dell'acqua fredda.
-Il modello SY 2x2 è dotato per l'acqua in uscita di tre attacchi per l'acqua calda e tre per l'acqua fredda.
-Il modello SY 4x4 è dotato di cinque attacchi in uscita, per l'acqua calda e l'acqua fredda.
La cassetta in plastica di cui deve essere dotato il sistema ha la funzione di agevolare l'istallazione, consentendo la disposizione del collettore in pareti di spessore ridotto.
Inoltre, il sistema collettore-raccordi, così predisposto, resta protetto dal contatto diretto con la malta che può in certi casi divenire aggressiva nei confronti dell'ottone.Altri collettori preassemblati da installare, per una distribuzione idrosanitaria, sono quelli dell'azienda Caleffi S.p.a..che propone il modello 360, collettori di distribuzione idrosanitaria preassemblati, un sistema dotato di cassetta e costituito da:
- una coppia di collettori cromati;
- una coppia di supporti in acciaio inox;
- una cassetta di contenimento con coperchio.
La stessa azienda propone anche il modello 354, un collettore semplice, componibile, con valvole di intercettazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.964 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Impianto idrico a collettori che potrebbero interessarti
|
Collettori Impianti Termici
Impianti - La maggior parte degli impianti termici moderni indipendentemente dalla tecnologia adottata, ventilazione, convezione o radiazione, sono realizzati con dei collettori.
|
Caratteristiche degli impianti a collettori
Impianti - Gli impianti collettori sono una tipologia di impianti diffusa per la climatizzazione estiva e per quella invernale, offrono maggiore flessibilità degli standard.
|
Progettazione sistema a collettori piani
Impianti - L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite.
|
Apparecchiature per il solare: riscaldamento e produzione di acqua calda
Impianti rinnovabili - Il solare termico per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresenta una delle soluzioni più concrete per il problema del risparmio energetico.
|
Impianto con caldaie in cascata
Impianti di riscaldamento - Per grandi appartamenti, generalmente distribuiti su più piani o comunque su superfici in pianta molto ampie,è possibile utilizzare sistemi a cascata di caldaie.
|
Pannelli Solari e INAIL
Impianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici.
|
Pannelli solari
Impianti - Esistono due modi per utilizzare l?energia irradiata dal sole per trasformarla in energia utile alle attività dell?uomo: attraverso i pannelli fotovoltaici,
|
Nuove forme per il calore
Impianti - Il radiatore non serve più unicamente per scaldare ma, oltre a costituire un elemento di design e di arredo, può assumere numerose altre funzioni.Esemplare
|
Pannelli solari termici per risparmiare energia
Impianti rinnovabili - I pannelli solari termici consentono di risparmiare gas metano per la produzione di acqua calda sanitaria permettendo contemporaneamente un risparmio energetico
|
Salve, sono un affittuario da un anno, in questo periodo l'acqua arriva solo di notte dalle 4:30 alle 06:00. In casa è installata una cisterna di 5.000 litri con annessa...
|
Ciao a tutti, utilizzo già un prodotto della linea Revital per la rimozione del calcare di casa, è un anticalcare magnetico molto potente... siccome mi sono trovata...
|
Buongiorno, la recente pubblicazione del glossario dell'edilizia libera sulla gazzetta ufficiale ha generato un po' di confusione. Almeno dagli addetti a cui mi sono rivolto...
|
Buongiorno, da molto tempo, nel mio appartamento si sentono dei rumori sordi a intermittenza tipo qualcosa che attacca/stacca oppure che si apre chiude. Il rumore sembra provenire...
|
Buona sera ragazzi, devo rifare insieme alla ristrutturazione, anche tutto l'impianto idraulico ed elettrico. Essendo che vorrei detrarre il 50% delle spese sostenute, vorrei...
|