Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'inizio della stagione invernale, è importante tenere presenti alcuni accorgimenti importanti che contribuiscono in maniera rilevante al risparmio di energia termica.
Il riscaldamento invernale di un'abitazione infatti incide sensibilmente sui consumi, quindi soprattutto in questo periodo vale la pena essere attenti al risparmio energetico.
Ci sono degli accorgimenti semplici che è importante tenere sempre presenti nel momento in cui si inizia ad utilizzare il riscaldamento in casa.
Uno di questi è la manutenzione della caldaia, dato che una caldaia non perfettamente efficiente aumenta i consumi di gas.
L'efficienza della caldaia viene assicurata dalla pulizia annuale da parte di un tecnico e dall'analisi dei fumi che invece va effettuata ogni due anni.
È fondamentale anche controllare periodicamente il perfetto isolamento dell'impianto di riscaldamento verificandone lo stato delle tubature, per evitare inutili dispersioni di calore da parte della caldaia.Poi ci sono tanti altri piccoli ma importanti accorgimenti quotidiani: togliere l'aria dai termosifoni per mantenerne la massima efficienza; utilizzare i paraspifferi e abbassare le tapparelle nelle ore notturne per limitare la dispersione termica attraverso le vetrate; evitare di coprire i radiatori con mensole, mobili e tende, sia nella parte superiore che frontalmente perché possano lavorare al meglio.
Per chi invece è disposto ad affrontare delle piccole ristrutturazioni per migliorare il risparmio energetico della propria abitazione in inverno, il primo consiglio fondamentale è quello di installare doppi vetri nei serramenti, che consente di abbattere fortemente le dispersioni termiche con una spesa minima.
Coibentare le pareti è un'altra ristrutturazione semplice da intraprendere ma importante per limitare la dispersione di calore verso l'esterno dell'abitazione.
Un intervento di ristrutturazione più impegnativo invece è la sostituzione dell'impianto di riscaldamento tradizionale con dei pannelli radianti a pavimento.
Con il riscaldamento a pavimento il calore proviene dal basso, garantendo un comfort maggiore e soprattutto un considerevole risparmio energetico dato che richiede all'impianto di raggiungere temperature meno elevate.
|
||
Notizie che trattano Consigli: risparmiare energia termica che potrebbero interessarti
|
Regolazione Impianti TermiciImpianti - La termoregolazione e la contabilizzazione dell'energia degli impianti termici sono soluzioni tecnologiche obbligatorie per il contenimento della spesa energetica. |
Impianti a pannelli radiantiImpianti - Tra i sistemi di climatizzazione di un edificio è indubbio che quello a pannelli radianti permette una maggiore efficienza energetica, che si trasforma |
Centrale TermicaImpianti - Al servizio degli edifici condominiali, la centrale termica con l'utilizzo delle moderne tecnologie permette di ridurre notevolmente la spesa energetica. |
Contabilizzazione Energia TermicaImpianti - La gestione e la contabilizzazione dell'energia termica nelle unità immobiliari è obbligatoria in base alle leggi per il contenimento della spesa energetica. |
Regolazione Impianto a PavimentoImpianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione. |
Retrofit energetico e consumiRistrutturazione - Il retrofitting, una pratica oggi molto diffusa, volta al risparmio energetico ed economico: ecco alcune considerazioni in merito ed alcuni consigli da seguire. |
Requisiti immobile per detrazione 65%Normative - Per accedere alla detrazione sul risparmio energetico è necessario che l'immobile sia esistente, sia iscritto al catasto e sia dotato di impianto riscaldamento. |
Termini e calcoli prestazioni energeticheProgettazione - Il Decreto Legislativo N.28 del Marzo 2012 e la specifica UNI/TS 11300 parte IV sono i più recenti riferimenti per l'impiego di fonti rinnovabili di energia. |
Contabilizzazione EnergiaImpianti - Contabilizzare l'energia è un aspetto significativo degli impianti centralizzati, inoltre con gli optional possono essere risolte anche imperfezioni degli impianti |
Buongiorno,Ho acquistato un condizionatore. Per poter avere la detrazione ho richiesto una pratica ENEA.In sede di pagamento del condizionatore, con bonifico parlante, Quali delle... |
Buongiorno, avrei bisogno di sapere come viene effettuato il calcolo del risparmio energetico energia non rinnovabile all ultimo punto Enea.Per le pratiche del 2022 non viene... |
Ciao a tutti, ho un appartamento che non aveva riscaldamento, lo sto ristrutturando completamente, compreso il nuovo impianto di riscaldamento.Per l'installazione del nuovo... |
Ciao a tutti.Abbiamo una caldaia Hermann Spaziozero Condensing 26 del 2011 con Spaziozero Solar System e pannello sul tetto per il riscaldamento dell'acqua sanitaria.La caldaia al... |
In un intervento edilizio con bonus 110, è indispensabile la sostituzione/installazione di una caldaia a metano, o è sufficiente il salto di 2 classi, anche... |