|
|
|
Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - L'amministratore condominiale è tenuto ad aprire ed utilizzare un conto corrente per ogni condominio amministrato a questi intestato. Istruzioni e modi d'uso.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il supercondominio rappresenta una forma di gestione di più edifici, che facilita l’amministrazione di spazi e impianti condivisi.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La legge n. 220 del 2012, meglio nota come riforma del condominio, ha modificato le norme del codice civile dettate in materia condominiale. Con quali risultati?
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - In caso di lavori in condominio che per la conservazione delle parti comuni necessitino d'interventi anche sulle parti individuali, l'assemblea non ha poteri decisionali.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - L'azione di recupero del credito relativa agli oneri condominiali può essere indirizzata solamente contro il proprietario e in casi ben precisi l'usufruttuario.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di conciliazione anche in materia condominiale
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'antenna per la ricezione del segnale radiotelevisivo può essere un bene condominiale, così come ciascun condomino può installarne una propria. Ecco le regole.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Ogni condomino, in ragione della titolarità dell?unità immobiliare ubicata nell?edificio, ha il dovere di corrispondere le somme necessarie alla
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - L'uso quotidiano delle parti comuni dello stabile, al pari degli eventi imprevisti
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Per la nomina dell’amministratore occorre raggiungere una delibera assembleare, nel rispetto delle maggioranze stabilite dall’articolo 1136 del codice civile.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Era attesa da diversi anni. Ieri, un po' a sorpresa, il Senato ha approvato le modifiche al codice civile in materia di condominio. Può parlarsi davvero di riforma?
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Il costo per la tinteggiatura delle scale condominiali deve essere ripartito secondo quanto stabilito dall'art. 1124 c.c. e può essere detratto ai fini fiscali.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Ecco cosa fare in un condominio se si vuole installare una colonnina per ricarica veicoli elettrici: normativa vigente e bonus statali per il biennio 2023-2024.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'installazione di videocamere in parti comuni del condominio è soggetta a specifiche norme, sia per la deliberazione che per la installazione. Ecco quali sono.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Posti auto in condominio: come gestire l'utilizzo del parcheggio condominiale, come comportarsi in caso di comportamenti abusivi e quali maggioranze in assemblea
|
|