• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Cassa condominiale tra i TAG

Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora

Condominio - Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
Alberi in condominio

Alberi in condominio

Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
Condominio negli edifici

Definizione di condominio negli edifici

Assemblea di condominio - Il condominio negli edifici può essere oggetto di definizione sotto l'aspetto del diritto di proprietà e quale organizzazione deputata alla gestione dei beni comuni.
Mancata consegna documenti da parte dell'amministratore uscente

Mancata consegna documenti condominiali da parte dell'amministratore uscente

Amministratore di condominio - L'amministratore condominiale revocato dall'assemblea, o comunque sostituito, ha l'obbligo di consegnare al suo successore i documenti relativi al condominio.
Amministratore condominiale e privacy dei condomini

Amministratore di condominio e privacy dei condomini

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno.
Ripartizione del compenso del portiere e validità della delibera

Ripartizione del compenso del portiere e validità della delibera

Ripartizione spese - Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché?
Spese condominiali approvate senza piano di ripartizione

Approvazione delle spese condominiali e importanza del piano di riparto

Ripartizione spese - Le spese condominiali, dovute dai titolari dei diritti reali su un'unità immobiliare, devono essere suddivise tra i condòmini. E se manca il piano di riparto?
Permessi per casetta in giardino condominiale

Casetta in giardino condominiale: regole e permessi

Regolamento condominiale - Per installare un box attrezzi in giardino condominiale serve approvazione dell'assemblea, rispetto norme edilizie e distanze dai confini.
Deleghe assemblea condominio: quante sono e quali limiti nel regolamento

Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale
Uso parti condominiali

Modalità d'uso delle cose comuni

Parti comuni - In tema di utilizzazione delle parti comuni, quali sono i poteri dell'assemblea, quali i diritti dei condòmini e quali le soluzioni in caso di abuso da parte di qualcuno?
L'assemblea non può decidere interventi su proprietà esclusive

L'assemblea non può invadere la sfera di proprietà dei condomini

Assemblea di condominio - L'assemblea non può deliberare l'ammodernamento dell'impianto elettrico all'interno delle unità immobiliari di proprietà esclusiva: la relativa delibera è nulla
Uffici in condominio

Uffici e studi professionali in condominio

Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
Ingresso nell'androne condominiale, si può ricavare?

Si può ricavare un nuovo ingresso nell'androne condominiale?

Parti comuni - Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
Solidarietà o parziarietà? Proseguono le dispute e le incertezze

Obbligazioni condominiali sono parziarie o solidali?

Ripartizione spese - Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo...
Come può essere utilizzato il sottotetto?

Come può essere utilizzato il sottotetto?

Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.
Delibera condominiale nulla e annullabile

Delibera assemblea condominiale: quando può essere nulla o annullabile

Assemblea di condominio - Differenza tra delibera nulla o annullabile; quando i condomini possono impugnare una delibera e quali sono i termini da rispettare per invocare l'invalidità.
Bonifico lavori di ristrutturazione ed errore nella causale

Bonus ristrutturazione: cosa fare in caso di causale bonifico errata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Laddove il contribuente indichi nella causale del bonifico parlante un riferimento normativo sbagliato non ci sarà preclusione al diritto alla detrazione fiscale prevista
Nullità delibere condominiali

Il caso delle delibere condominiali nulle e le conseguenze sui tempi d'impugnazione

Assemblea di condominio - La nullità delle delibere assembleari rappresenta l'ipotesi più grave di causa d'invalidità rispetto alla quale non valgono le regole previste dall'art. 1137 c.c.
Satelliti d'utenza per condomini

Satelliti d'utenza per condomini

Manutenzione condominiale - Il primo passo per muoversi in direzione di un concreto risparmio energetico è monitorare costantemente i consumi. Infatti, molte volte si operano inutili
Riscaldamento condominiale: cosa sapere

Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominiale

Ripartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.