|
|
|
Fai da te Muratura - Le balaustre in calcestruzzo possono definire gli spazi abitativi esterni o interni, valorizzando l'estetica e la funzionalità: come si installano in fai da te.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Le ringhiere in vetro, molto diffuse soprattutto negli edifici moderni e contemporanei, devono rispettare severe normative per garantire la sicurezza degli utenti.
|
|
|
|
|
|
Spazio esterno - Le balaustre in vetro incorniciano le balconate, lasciando trasparire tutta la luminosità, offrendo così una veduta ampia e completa sul paesaggio circostante.
|
|
|
|
|
|
Scale - Sostituire le balaustre deteriorate non a norma con nuovi materiali moderni ed affidabili, approfittando delle agevolazioni fiscali concesse per rimpiazzarle.
|
|
|
|
|
|
Vetrate - Installare parapetti in vetro è consigliabile in contesti dove la trasparenza, l'estetica e la sicurezza sono prioritari, come edifici pubblici e residenze private
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Per evitare che il calcestruzzo o la struttura possano subire lesioni o crolli, sono utilizzate delle tecniche di impermeabilizzazione mediante additivi specifici
|
|
|
|
|
|
Progettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Nuove frontiere dell'Archiettura generate dall'utilizzo di un materiale rinnovato nelle qualita' prestazionali e di finitura.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Le strutture in cemento armato, se realizzate a perfetta regola d'arte, sono adeguate per rispondere a criteri antisismici.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Rete in composito termoindurente e sue caratteristiche.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - La zanella è un elemento caratterizzante la sezione di una strada con una precisa funzione. Scopriamo quale.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - I materiali per le strutture delle costruzioni possono essere classificati in: legno, muratura, calcestruzzo, acciaio, alluminio e materiali fibro rinfozati.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Il calcestruzzo cellulare, o calcestruzzo aerato, è un materiale capace di combinare le qualità di isolamento del legno con le performance di incombustibilità.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Come procedere per ampliare ed unire parti strutturali realizzate in tempi diversi.
|
|
|
|
|
|
Normative - Le prove del calcestruzzo possono essere effetuate con i provini prelevati durante i getti o le carote per il calcestruzzo gia' in opera.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - I vetri stratificati proteggono da urti, cadute e intrusione. Ecco dove usarli in casa secondo le normative vigenti e quali sono i migliori.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il gelo rappresenta un problema molto grave per pavimentazioni in calcestruzzo, in questo articolo ci soffermeremo su quali sono le tecniche atte a diminuire i suoi effetti
|
|