Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I pavimenti industriali in calcestruzzo risultano essere delle valide alternative in ambienti esterni. Semplici da pulire e molto resistenti, tali pavimentazioni sono idonee per edifici privati, pubblici oltre che industriali.
Possiedono caratteristiche di durezza, resistenza e compattezza da cui conseguono vantaggi notevoli come:
È molto importante utilizzare materiali idonei per l'impasto del calcestruzzo in quanto, se così non fosse, si potrebbe incorrere in problemi di sgretolamento o deterioramento del materiale.
Essenziale risulta essere la destinazione d'uso, variabile in base alla tipologia di edificio: se si tratta di un'abitazione privata, caratteristica determinante risulterà il design.
I pavimenti industriali in cemento sono spesso rifiniti in polvere di quarzo con cui si effettua uno spolvero indurente. Esso viene disseminato sul calcestruzzo fresco nella sua fase iniziale di indurimento e, in seguito, frattazzato e inserito nel massetto di calcestruzzo.
Ci sono opinioni discordanti sulla funzione dello spolvero, poiché se alcuni credono sia importante per aumentare la resistenza e la durabilità della pavimentazione, altri hanno notato un notevole peggioramento della struttura nel corso del tempo.
Gli effetti negativi si verificano mediante delaminazioni che in alcuni casi hanno portato a una compromissione dell'agibilità del pavimento.
I problemi derivanti dallo spolvero sono connessi alla sua applicazione con acqua aggiunta e a una tempistica errata nel processo di frattazzatura.
Nel primo caso si verifica una mancanza di durabilità, nel secondo delaminazioni. Queste ultime possono dipendere anche da un'eccessiva quantità di spolvero utilizzata.
Oltre a tali problematiche si potrebbe incorrere a degrado dovuto alla mancanza di prestazioni meccaniche dello strato di usura dipendente da un incorretto rapporto acqua-cemento dello strato corticale e a deterioramento dovuto ai cicli gelo/disgelo.
I cicli gelo/disgelo rappresentano una delle cause più gravi dell'ammaloramento di una struttura in calcestruzzo poiché possono nascere delle tensioni di trazione molto alte all'interno dell'impasto cementizio tali da provocare danni interni.
La conseguenza è una diminuzione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo.
Il calcestruzzo è un materiale poroso, ciò che gli arreca danno è il passaggio da liquido a solido dell'acqua all'interno dei pori che ne aumenta il volume.
Tale aumento produce delle forze capaci di generare innumerevoli microfratture che causano distacchi dello strato corticale della pavimentazione.
Esistono diverse soluzioni per proteggere i pavimenti in calcestruzzo, correlati al fatto che essi siano già esistenti o di nuova costruzione.
Nel primo caso si può ricorrere a prodotti sigillanti capaci di diminuire in maniera sostanziale la porosità del pavimento, evitando le vernici a base di resina poco durature in ambienti esterni.
Nel caso di nuova costruzione, invece, è possibile ricorrere a diverse soluzioni:
È pratica molto comune usare degli additivi aeranti all'interno dell'impasto di calcestruzzo in grado di assorbire l'aumento di volume dell'acqua, a discapito però della resistenza meccanica.
Soluzione efficiente è usare un calcestruzzo a basso rapporto acqua-cemento, evitando un'ulteriore aggiunta di acqua in cantiere.
Azichem Srl propone una soluzione per aumentare la durabilità di una pavimentazione in calcestruzzo mediante lo spolvero. Esso deve in particolar modo diminuire il rapporto acqua cemento e aumentare la resistenza all'abrasione.
Si utilizza Floor vulkan, un composto di sabbie di quarzo purissime e altri elementi, non addizionata con ossidi, in grado di idratarsi subito. Si crea una crema molto lavorabile che porta a una diminuzione della porosità.
Utilizzato opportunamente in fase di frattazzatura, Floor vulkan produce una crosta dalle elevate prestazioni meccaniche e, grazie alla sua capacità di integrazione con il corpo del pavimento, limita in maniera radicale il rischio di delaminazioni dovute a dosaggi elevati di spolvero.
Con tale prodotto è possibile avere una malta uniforme che presenta una finitura a specchio.
Come anticipato un'altra soluzione adatta per diminuire gli attacchi gelo e disgelo di una pavimentazione in calcestruzzo è quella di utilizzare degli additivi aeranti in grado di diminuire la porosità del materiale.
Master Builders Solutions Italia propone delle soluzioni adatte allo scopo.
Master Air è un additivo aerante senza cloruri, da usare per aumentare la durabilità del calcestruzzo in presenza di cicli gelo-disgelo.
Esso favorisce la creazione di un sistema di vuoti stabile all'interno del calcestruzzo fresco. È in grado di migliorare la lavorabilità per agevolare la posa in opera.
In particolare il prodotto MasterAir 108, a base di sostanze tensoattive, è inserito in betoniera insieme all'acqua di impasto. Il beneficio di tale additivo è dovuto all'inserimento di microbolle che riducono le pressioni idrauliche nel momento di congelamento dell'acqua.
Le microbolle compensano alla carenza delle parti fini nell'impasto di calcestruzzo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.478 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Pavimenti in calcestruzzo e degrado da gelo che potrebbero interessarti
|
Verifiche sul calcestruzzo preconfenzionatoProgettazione - Alcuni fenomeni di degrado delle strutture in C.A. si possono prevenire adottando scelte di tipo operativo. |
Pavimenti per esterno antigeloPavimenti e rivestimenti - Non tutti i pavimenti per esterno sono antigelo, solo alcuni godono di questa proprietà che dipende sicuramente dalla natura del materiale ma anche dalla sua posa. |
Impastare il calcestruzzoFai da te Muratura - Il calcestruzzo può essere realizzato facilmente per creare strutture portanti e basi per costruzioni con materiale edile, creando marciapiedi, muretti o pavimentazioni. |
Opere strutturali a contatto con l'acquaProgettazione - Manufatti speciali per infrastrutture richiedono cementi speciali ed additivi che garantiscano protezione e durabilita'. |
Pavimenti acidificatiProgettazione - Le pavimentazioni su supporto cementizio sono ormai in grado di fornire risultati estetici assolutamente interessanti ed alternativi ai classici prodotti della tradizione costruttiva corrente. |
Degrado su strutture in calcestruzzo armatoRestauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado. |
Tecniche innovative di impermeabilizzazione del calcestruzzoRestauro edile - Per evitare che il calcestruzzo o la struttura possano subire lesioni o crolli, sono utilizzate delle tecniche di impermeabilizzazione mediante additivi specifici |
Casseforme stampate in 3D per diminuire l'impiego di calcestruzzoBioedilizia - I ricercatori svizzeri dell'ETH hanno progettato il sistema Foam che consente di realizzare casseforme stampate in 3D riducendo del 70% l'uso di calcestruzzo. |
Pavimento stampato: quali caratteristiche e dove va installato?Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento in cemento stampato è una soluzione innovativa ed economicamente accessibile per pavimentare esterni, anche carrabili, con un'alta resa estetica |