Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La zanella è una piccola fossa lineare adiacente alla sede stradale che ha la funzione di raccogliere le acque meteoriche o di rifiuto provenienti dalla stessa, incanalandole per poi convogliarle in appositi pozzetti di raccolta o verso gli embrici stradali.
Al posto di zanella il termine più usato e conosciuto per indicare questo tipo di elemento edilizio è cunetta.
Esistono diversi tipi di zanella secondo la loro conformazione e possibile impiego:
Nel primo tipo abbiamo una sezione triangolare che consente sia una percorrenza longitudinale a mezzi come ad esempio le biciclette, sia una sosta di emergenza.
Questa è realizzata per lo più in calcestruzzo vibrato.
Nel secondo caso, la cunetta sarà realizzata in calcestruzzo o raramente in terra e non consente né la percorribilità né la sosta, in quanto la sua forma più stretta sulla base la rende impraticabile. Questa tipologia, inoltre, richiede una manutenzione maggiore rispetto alla prima perché tende ad accumulare materiale che potrebbe intasarla.
Infine, c'è quella a sezione quadrata, molto impiegata ai piedi di muri di sostegno per la raccolta delle acque provenienti dalle scarpate.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.726 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Zanella che potrebbero interessarti
|
Canaline e pozzetti prefabbricati per lo smaltimento delle acque piovaneMateriali edili - I pozzetti, le cunette e le canaline prefabbricate sono fondamentali per il corretto deflusso e smaltimento delle acque piovane da rampe, cortili e stradelli privati. |
Scolo delle acque, stillicidio, e panni stesi in condominioLiti tra condomini - In tema di scolo delle acque da una proprietà verso l'altra esistono precise regole che variano a seconda che si tratti di unità immobiliari o di fondi non edificati. |
Sciorinare i panniCondominio - La necessità di stendere i panni è cosa nota. Il fastidio e disagio che tale necessità può arrecare è altrettanto evidente. Le norme giuridiche a tutela dei soggetti interessati. |
Smaltimento acque reflue di prima PioggiaImpianti idraulici - L'importanza di smaltire le acque piovane che spesso sono causa di allagamenti. |
Il trattamento delle acque reflue domesticheImpianti idraulici - Per evitare l'inquinamento ambientale e la diffusione di malattie, è fondamentale trattare adeguatamente le acque nere provenienti dagli scarichi di bagni e cucine. |
Materiali per grondaie e pluvialiMateriali edili - La raccolta delle acque piovane viene svolta dall'insieme di gronde, pluviali e rispettivi raccordi, ed è fondamentale per permetterne il regolare deflusso. |
Prevenire i danni delle alluvioni con l'aiuto del giudiceLeggi e Normative Tecniche - Per prevenire i danni causati dalla pioggia per mancata manutenzione del territorio da parte della Pubblica Amministrazione, si può esperire l'azione di danno temuto. |
Tecniche per risparmiare acqua nell'irrigazione del giardinoIrrigazione giardino - L'irrigazione del giardino richiede molta acqua, ma esistono modi per poterla risparmiare. Di seguito analizzeremo una serie di tecniche volte a consumare meno. |
Impianti di recupero di acqua piovana e acque grigieImpianti idraulici - I sistemi di recupero dell'acqua piovana e acque grigie garantiscono un risparmio economico e di risorse, imperativo questo sempre più pressante per tutti noi. |