Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il ferro come materiale da costruzione è presente ormai in maniera abbastanza diffusa nelle nostre case, il suo impiego va dalle semplici reti metalliche da recinzione, ai profilati metallici per uso strutturale.
L'impiego più diffuso nelle costruzioni moderne è rappresentato dal cemento armato e dalle sue innumerevoli applicazioni.
Tutti i manufatti che contengono al proprio interno tale materiale, sono soggetti prima o poi a fenomeni di degrado dovuti a vari fattori.
Le maggiori cause di degrado delle strutture in cemento armato sono legate a fenomeni di corrosione delle armature in ferro causate da processi di carbonatazione nel calcestruzzo.
Si tratta di fenomeni che avvengono piuttosto lentamente e quindi richiedono del tempo prima di riguardare il calcestruzzo posto attorno ai ferri di armatura, a meno che un insufficiente spessore del copriferro o impasti cementizi troppo porosi ne favoriscano il processo.
Altri fattori di degrado sono causati dalla vicinanza delle strutture agli ambienti marini o a fonti di inquinamento che producono Co2, o a fonti di energia, elettrica, magnetica.
Nei casi di cui sopra, il degrado si manifesta attraverso la formazione di ruggine voluminosa sulle barre di rinforzo, con aumento del volume delle barre stesse e conseguente fessurazione del calcestruzzo.
Ciò comporta un distacco del copriferro con successiva compromissione strutturale.
Un'alternativa valida all'uso del ferro in genere è rappresentata dall'impiego di materiale composito termoindurente.
Le principali caratteristiche di una rete in materiale composito termoindurente come quelle FIBRE NET, possono essere riassunte nei seguenti punti:
La buona aderenza del rinforzo con il calcestruzzo, gli intrecci presenti sulla rete in composito garantiscono un'adeguata aderenza meccanica con il calcestruzzo, che in casi particolarmente critici può essere ulteriormente migliorata.
Semplicità di installazione, grazie al peso ridotto della rete, fornita in rotoli o fogli di dimensioni predefinite, viene posata in modo estremamente semplice e veloce, può essere inoltre tagliata a misura, utilizzando normali utensili di cantiere come, cesoie, tronchesi, e ancorata alla struttura in calcestruzzo per mezzo di fissaggi in ferro o in materiale composito.
|
||
Notizie che trattano Alternativa al ferro che potrebbero interessarti
|
Complementi in ferro battutoGiardino - Tavoli, sedie e lettini: al pari del legno, il ferro è un classico per l'arredo da giardino, capace di evocare emozioni. |
Ferro battutoArredamento - Il ferro battuto può essere realizzato a mano o industrialmente. In entrambi i casi la lavorazione si ispira alla tradizione artigiana. |
Riparazione porta in ferroFai da te - Sega circolare, smerigliatrice e saldatrice sono gli attrezzi basilari per la lavorazione del ferro, per effettuare la quale occorre proteggere mani ed occhi. |
Cancelli in ferro battuto: idee per un outdoor raffinato e funzionaleSpazio esterno - Idee per cancelli in ferro battuto: cancelletto pedonale con sinuose curvature e cancello carrabile scorrevole a simmetria semiraggiata, per esterni di gran stile |
Pannelli di cementoRistrutturazione - Il cemento si presta per realizzare innumerevoli prodotti per risolvere problemi nel settore edile non sempre legati alle strutture, come nel caso dei pannelli. |
Tondini in ferro in giardinoGiardino - Usati in edilizia come resistenza strutturale del calcestruzzo, i tondini in ferro possono rivelarsi elementi altamente decorativi, in arredi e complementi per l'esterno. |
Il letto in ferro battuto, un arredo senza tempoLetti e materassi - Il letto in ferro battuto è un manufatto senza tempo che, evolvendosi, è in grado di adattarsi a diversi stili di arredamento classico, vintage o contemporaneo. |
Recinzioni di rete metallica: caratteristiche ed esecuzioneSistemazione esterna - Le recinzioni di rete metallica sono molto economiche, sono versatili, pratiche e realizzabili facilmente anche da chi non ha molta esperienza nei lavori manuali |
Come si compongono e come miscelare malta e cementoMateriali edili - Malta e cemento sono i prodotti più utilizzati in edilizia, ne esistono diverse tipologie a seconda della composizione e dell'uso: ecco qualche indicazione in più. |
Ciao a tutti,Stavo togliendo una cassettiera a incasso pucci pat 6/8 risalente agli anni 1980 per sostiturla con una nuova. Ho un piccolo problema, cioè devo togliere sulla... |
Buongiorno,ho un grosso problema con un appartamento che sto ristrutturando completamente: l'impresa ha "dimenticato" la pendenza per lo scarico della cucina (che è stata... |
Buongiorno,ho un grosso problema con un appartamento che sto ristrutturando completamente: l'impresa ha "dimenticato" la pendenza per lo scarico della cucina (che è stata... |
Buonasera a tutti! Volevo chiedere una infoDovrei creare una controparete di cartongesso di circa 5 cm nel sottotetto per isolarlo termicamente. L'ambiente è circa 90 mq,... |
Ciao, mi hanno regalato un materasso matrimoniale portoflex mod. super suite clima col sua rete.Non capisco perché il materasso non sia del tutto "dritto" dato che ai lati... |