• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Amministratore condominio tra i TAG

La conciliazione condominiale

La conciliazione condominiale

Condominio - Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di conciliazione anche in materia condominiale
Se un condòmino è moroso chi paga?

Morosità in condominio: come tutelarsi

Ripartizione spese - Chi paga le spese se un condomino è moroso? Cosa può fare l'amministratore del condominio? Messe in mora e decreti ingiuntivi. Ecco gli strumenti per tutelarsi.
Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali

Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali

Assemblea di condominio - In tema di condominio negli edifici, nel caso di sostituzione della delibera spetta sempre al giudice valutare se è intervenuta la cessazione della controversia.
Amministratore e lavori straordinari

Amministratore e lavori straordinari

Condominio - L?assemblea, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1135 e 1136 c.c. è competente a deliberare sui lavori straordinari relativi alle parti
Comodatario e partecipazione assemblea di condominio

Comodato d'uso: chi partecipa all'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - I condomini sono i soli soggetti a poter votare in assemblea condominiale? Quando il comodatario può partecipare alle riunioni votare per le decisioni assembleari
Uso della sala riunioni condominiale

Sala riunioni condominiale, istruzioni per l'uso

Parti comuni - L'utilizzo della sala riunioni condominiale può andare ben oltre il canonico modo di sfruttamento per le assemblee: quali sono i limiti e quali le condizioni?
Rumori in condominio cosa fare

Cosa fare in caso di rumori in condominio

Liti tra condomini - La convivenza in condominio può rivelarsi difficile a causa di immissioni di rumore. Se non si risolve in maniera amichevole è bene rivolgersi a un legale.
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Ripartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.
Negoziazione assistita in condominio

Condominio, negoziazione assistita e procedura di partecipazione alla convenzione

Liti tra condomini - La convenzione di negoziazione assistita è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie: quando riguarda il condominio e in che modo esso partecipa?
Raccolta firme in condominio

La raccolta firme in condominio non sostituisce l'assemblea

Assemblea di condominio - La petizione o raccolta firme, è utile per risolvere un problema tra un condòmino e il condominio? Solo in sede di assemblea il condominio esprime la sua volontà?
Uso del parcheggio condominiale i turni sono legittimi

Quando la turnazione è legittima nel parcheggio condominiale

Affittare casa - Per usare i posti auto se le aree di parcheggio in condominio sono insufficienti vale quanto stabilito dall'assemblea che regolamenta l'uso delle parti comuni.
Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino

Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni
La legittimazione attiva del singolo condomino e il litisconsorzio

La legittimazione attiva del singolo condomino e il litisconsorzio

Liti tra condomini - La legittimazione attiva del singolo condomino non si deve sempre interfacciare con la necessità di citare in giudizio tutti i suoi vicini in condominio.
Rendiconto del condominio

Rendiconto condominiale: nozione, funzione e diritti dei condòmini

Ripartizione spese - Il rendiconto condominiale è un documento che l'amministratore deve presentare all'assemblea. Quali sono i diritti di verifica dei condòmini e come si esercitano?
Sentenza  Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010

Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010

Condominio - Con la recente sentenza n. 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Corte di Cassazione si fa finalmente un po? di chiarezza riguardo alla questione
Il costo del sollecito di pagamento

Il costo del sollecito di pagamento

Condominio - Ogni condomino, in ragione della titolarità dell?unità immobiliare ubicata nell?edificio, ha il dovere di corrispondere le somme necessarie alla
Installare impianti fotovoltaici in condominio

Come installare l'impianto fotovoltaico in condominio?

Impianti rinnovabili - Come fare per poter installare un impianto fotovoltaico sul tetto del condominio. Differenze tra impianto fotovoltaico condominiale e impianto ad uso esclusivo.
Cane che abbaia in condominio, cosa fare

Cosa fare se un cane abbaia in continuazione in condominio

Regolamento condominiale - Se un cane abbaia in condominio si può contattare l'amministratore, un legale, l'ASL, o in casi gravi, anche carabinieri e polizia.
Caduta in condominio e risarcimento danno

Caduta in condominio: quando chiedere il risarcimento del danno

Liti tra condomini - In caso di caduta in condominio chi risponde dei danni? Quando sussiste la responsabilità del condominio per custodia delle parti comuni. Vediamo cosa dice legge
Ristrutturazione condomini minimi

Detrazione fiscale per la ristrutturazione dei condomini minimi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella risoluzione n. 74/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nel caso di condomini minimi, per fruire della detrazione per ristrutturazione occorre il codice fiscale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
348.324 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.