Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
||
Notizie che trattano Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010 che potrebbero interessarti
|
Deliberazioni dell'assemblea, quorum e profili d'invaliditàAssemblea di condominio - Che cosa succede se la deliberazione è adottata con delle maggioranze inferiori a quelle prescritte dalla legge? Da che tipo di vizio è affetta una simile deliberazione? |
Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativoAssemblea di condominio - In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito. |
Regole minime di compilazione del verbale condominialeAssemblea di condominio - Il verbale condominiale è documento imprescindibile per comprendere chi ha deciso che cosa. Per questo va redatto seguendo almeno alcune regole minime. |
Quorum costitutivi e deliberativi in assemblea di condominioAssemblea di condominio - I quorum costitutivo e deliberativo rappresentano il numero di persone e millesimi che si devono contare per poter iniziare a discutere e decidere in assemblea. |
Assemblea condominiale e gestione delle cose comuniCondominio - L?assemblea è l?organo del condominio avente la funzione di gestione e conservazione delle cose comuni.In sostanza spetta all?assemblea, anche per |
Amministratore di condominio, cause, poteri e limitiAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio ha il potere di agire e resistere in giudizio senza necessità di autorizzazione assembleare nelle materie di sua stretta competenza. |
Il caso delle delibere condominiali nulle e le conseguenze sui tempi d'impugnazioneAssemblea di condominio - La nullità delle delibere assembleari rappresenta l'ipotesi più grave di causa d'invalidità rispetto alla quale non valgono le regole previste dall'art. 1137 c.c. |
Lavori condominiali e contestazione delle deliberazioniCondominio - Per l'impugnazione di deliberazioni che concernono interventi su cose comuni è necessario contestare la deliberazione con la quale si decide e non quella di spesa. |
Assemblea e comunicazione del verbaleCondominio - La deliberazione dell?assemblea di condominio è un atto collegiale che può essere definito come la risultante di un procedimento finalizzato |