Differenza tecnica tra intonaco, marmorino, stucco veneziano ed encausto18/09/2017 - Facciate e pareti
Il marmorino e lo stucco veneziano sono antiche tecniche decorative usate per ottenere superfici lisce e brillanti, simili a un rivestimento in lastre di marmo.
|
Come stendere l'intonaco, tecniche e consigli14/09/2017 - Facciate e pareti
Intonacare una parete non è altro che l'applicazione di vari strati di malta, con il fine di rendere la sua superficie esteticamente gradevole e di proteggerla.
|
Quale cartongesso scegliere per risultati performanti?18/07/2017 - Facciate e pareti
La scelta del prodotto in cartongesso più adatto per la realizzazione di opere capaci di resistere a maggiori sollecitazioni meccaniche, termiche, acustiche, etc
|
La manutenzione degli spazi esterni nei condomini14/07/2017 - Facciate e pareti
Controllare lo stato di conservazione degli spazi esterni in condominio e intervenire per fermare il degrado di ferri e calcestruzzo a vantaggio della sicurezza
|
Pannelli retroilluminati per dividere gli spazi e decorare gli interni31/05/2017 - Facciate e pareti
I pannelli decorativi luminosi installati in corridoio uniscono insieme illuminazione, innovazione e design, nel rispetto dei canoni di funzionalità ed estetica
|
Come eseguire il rifacimento delle facciate senza commettere errori22/05/2017 - Facciate e pareti
Come procedere nel rifacimento delle facciate di un edificio facendo attenzione alle condizioni generali del fabbricato evitando opere inutili e controproducenti
|
Come scegliere la boiserie per decorare le pareti di casa12/05/2017 - Facciate e pareti
Utilizzata come decoro in legno fin dal medioevo nei palazzi signorili, oggi la boiserie trova spazio nelle nostre abitazioni grazie all'uso di nuovi materiali.
|
Come realizzare dei lavori in cartongesso fai da te18/04/2017 - Facciate e pareti
Veloci, pratici da realizzare nelle forme particolari anche con il fai da te, i lavori in cartongesso sono una valida alternativa alle lavorazioni tradizionali.
|
Isolare acusticamente gli ambienti con i pannelli fonoisolanti sospesi06/03/2017 - Facciate e pareti
Le isole acustiche sono costituite da un certo numero di pannelli fonoassorbenti sospesi che, in un determinato spazio, ne correggono l'acustica ambientale.
|
Pareti luminose: arredano, illuminano e insonorizzano gli ambienti21/09/2016 - Facciate e pareti
Utilizzare le pareti luminose significa arredare lo spazio con elementi insoliti in grado di personalizzare lo spazio, qualunque sia la sua destinazione d'uso.
|
Separare gli ambienti con divisori a spessore ridotto14/03/2016 - Facciate e pareti
La ricerca di soluzioni diverse finalizzate alla realizzazione di divisori dallo spessore ridotto per ricavare spazi e ambientazioni in ogni situazione d'arredo
|
Muri portanti a prova di sismi con i blocchi termici24/01/2016 - Facciate e pareti
I blocchi di termolaterizio impiegati principalmente per ergere muri portanti, sono blocchi forati in percentuale, con facce laterali di tipo liscio o a incastro
|
Rifinire le connessioni tra i mattoni con la stilatura dei giunti27/11/2015 - Facciate e pareti
La stilatura dei giunti è un'operazione che va a perfezionare le connessioni tra i mattoni, riempiti di malta, migliorandone sia l'estetica sia il funzionamento.
|
Rivestire la facciata con carta da parati28/10/2015 - Facciate e pareti
La scelta della finitura per pareti esterne si amplia: in aggiunta agli intonaci o ai tradizionali rivestimenti, è possibile applicare anche la carta da parati.
|
Rivestire un muro con i pannelli in finta pietra17/10/2015 - Facciate e pareti
I pannelli in finta pietra, di tipo prefabbricato, rivestono le mura domestiche e conferiscono calore, bellezza e rilievi decorativi dal deciso impatto visivo!
|
Antiche meridiane sulle facciate degli edifici12/06/2015 - Facciate e pareti
Sulle facciate di chiese, case e palazzi capita spesso di notare antichi orologi solari, o meridiane, spesso abbellite con motti e raffigurazione dello zodiaco.
|
Il consolidamento delle murature di tamponamento11/06/2015 - Facciate e pareti
Come intervenire sulle murature di tamponamento quando si manifestano segni di distacco dalle strutture portanti perimetrali al fine di migliorarne la stabilità.
|
Una parete sottilissima che conserva le caratteristiche di un muro in mattoni07/06/2015 - Facciate e pareti
La muratura monostrato ha un unico spessore: quello del laterizio porizzato. Riesce a garantire un alto livello di isolamento termico, acustico e un risparmio.
|
Utilizzo dell'intonaco armato e delle reti porta-intonaco19/05/2015 - Facciate e pareti
L'intonaco armato offre un valido contributo per il consolidamento di facciate e pareti interne degli edifici che necessitano di mirati interventi migliorativi.
|
Stucco antiritiro per il fai da te24/04/2015 - Facciate e pareti
Per chi ama il fai da te sono oggi disponibili sul mercato prodotti che rendono la posa più facile e la una resa finale ottimale, vediamo con questo articolo uno stucco particolare.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||