Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Marzo 2016 ore 16:54 - NEWS Facciate e pareti |
Gli elementi con i quali si realizzano le divisioni dei vari ambienti, domestici e lavorativi sono comunemente indicati come tramezzi, pareti divisorie, separè, ecc.; la loro realizzazione può essere fatta con materiali molto diversi tra loro a cui viene assegnato lo spessore più adatto per garantire, in virtù dell'altezza della parete, una adeguata stabilità.
Per quelle situazioni in cui è necessario realizzare elementi divisori con spessori ridottissimi, senza pregiudizio per la loro stabilità, occorre impiegare materiali e tecniche di assemblaggio appropriate.
Tra i materiali i cui spessori non superano i 4 cm., troviamo il vetro, il legno in tutti i suoi prodotti ridotti in fogli, diversi tipi di cartongesso, paretine in alluminio coibentate, ecc.
Volendo realizzare dei divisori con i materiali citati, per ognuno di essi occorre procedere con modalità differenti, in base all'impiego, alla localizzazione, alla funzione a cui tale elemento è chiamato ad assolvere.L'impiego del vetro rispetto agli altri materiali appare più immediato per il fatto che il vetro rappresenta una superficie già rifinita, igienica, esteticamente valida e non più bisognevole di ulteriori trattamenti.
Inoltre, a una parete in vetro, non è necessario sovrapporci un battiscopa, in considerazione della neutralità del materiale rispetto al contesto, qualunque esso sia.
Il limite nel suo impiego risiede nel costo al mq, abbastanza alto e comunque variabile in rapporto alle sue caratteristiche tecniche, al tipo di vetro impiegato e ai trattamenti superficiali a cui è sottoposto.
Volendo costruire delle pareti divisorie con l'impiego del solo vetro, occorre per prima cosa riferirsi ad aziende che trattano prodotti di ottima qualità e di provata resistenza meccanica, aventi caratteristiche tali da consentire ogni tipo di abbinamento con l'ambiente esistente.
A tal proposito, in base alla mia esperienza professionale mi sento di indicare due aziende del settore, tra le diverse presenti sul mercato, le quali offrono prodotti di ottima qualità capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza.
Vitrealspecchi, annovera tra i suoi tanti prodotti il Madras Nuvola, completo di satinatura progressiva.
Con questo prodotto è possibile realizzare la maggior parte delle superfici verticali, comprese porte e pareti divisorie.
Il trattamento del vetro impiegato permette di ottenere il massimo della privacy e il massimo della trasparenza, oltre a mettere in evidenza u'estetica impareggiabile, capace di consentire leggerezza visiva all'architettura e agli interventi di design contemporanei.
La satinatura, realizzata con uno speciale procedimento chimico, sfuma molto gradualmente fino alla trasparenza più completa. Le superfici così ottenute risultano perfettamente lisce al tatto, offrono alta resistenza ai graffi, alle impronte, facilitando così le operazioni di pulizia.
Personalmente sono attratto dalle potenzialità del prodotto denominato Ecosat Maté double face stratificato, consistente in un vetro satinato double face stratificato con PVB colorato, il cui materiale di base è rappresentato da vetro float stratificato a norma UNI EN 1449:2005 con PVB colorato trasparente/coprente.
L'azienda chiarisce che: Le lastre in commercio, di dimensioni 2250/2400x3210 mm. con spessori 33.1/44.1 mm. presentano i due lati opacizzati chimicamente e permanentemente, in modo tale da velare molto efficacemente la visione pur lasciando passare la luce, la superficie si presenta compatta, liscia al tatto e resistente alle impronte e può essere resa nei colori bianco coprente, semitrasparente chiaro, bronzo, arancio.Impiegando il prodotto descritto è possibile eseguire diversi tipi di lavorazioni, utilizzando le classiche procedure meccaniche impiegate nella lavorazione del vetro: taglio, molatura, bisellatura, incisione, foratura, serigrafia, argentatura, vetrate isolanti, verniciatura.
Si realizzano così componenenti per interni quali porte, pareti divisorie, ante armadi, pareti doccia, componenti per esterni come facciate di edifici, balconate, pensiline, soffittature ecc.
I vetri Madras decorati della Vitrealspecchi garantiscono nel tempo l'immagine e l'inalterabilità dei motivi decorativi poiché essi sono realizzati esclusivamente mediante incisione, procedimento che non permette alcuna alterazione del motivo inciso nel tempo.Tra i prodotti della Saint Gobain da impiegare per realizzare pareti divisorie, troviamo SGG SATINOVO MATÉ, ottenuto per lavorazione all'acido di una delle facce di un vetro chiaro SGG PLANICLEAR, extra chiaro SGG DIAMANT o colorato SGG PARSOL.
Il vetro così trattato, si distingue per il suo aspetto satinato perfettamente omogeneo e traslucido, permette il passaggio della luce proteggendo nel contempo la riservatezza degli spazi interni.
SGG SATINOVO MATÉ è destinato principalmente ad applicazioni interne e presenta tutte le caratteristiche di facilità di trasformazione, messa in opera e durabilità del vetro
Il suo impiego è utilissimo per numerose applicazioni interne nell'abitazione o nel terziario.
SGG PLANILAQUE STADIP rappresenta un prodotto altamente performante e molto richiesto nel campo dell'architettura d'interni; è realizzato secondo un processo industriale proprio di Saint-Gobain Glass: due vetri laccati il cui aspetto coprente e colorato è ottenuto mediante il deposito e la cottura di uno strato di lacca a elevata resistenza sulla faccia posteriore del vetro.
I due vetri laccati sono in seguito assemblati mediante una pellicola di polivinilbutirrale (PVB).SGG PLANILAQUE STADIP, grazie alla purezza dei colori conferisce agli spazi interni una connotazione particolarmente elegante, nelle colorazioni chiare, tutte le parti verticali in questo materiale sono delle superfici su cui poter scrivere.
La laccatura, visibile su i due lati della lastra, la versatilità della sua superficie che ne permette l'utilizzo come fosse una lavagna, facendo così ridurre gli spazi occupati, la bellezza dei colori totalmente coprenti e brillanti, unitamente a caratteristiche di provata sicurezza che in caso di rottura accidentale della lastra, nel rispetto della Norma EN12600, evitano la dispersione dei frammenti, oltre alla garanzia di inalterabilità nel tempo delle laccature, ne fanno un prodotto di eccellenza per la realizzazione di pareti divisorie in ogni ambiente.
Con il prodotto citato è inoltre possibile armonizzare l'intervento con il resto dei complementi di arredo di un'abitazione, grazie alla disponibilità di colorazioni adeguate.Gli interventi possibili hanno costi piuttosto alti rispetto ai sistemi tradizionali, dunque, non è possibile fare previsioni di costo senza un progetto esecutivo dell'opera.
Per chi volesse realizzare divisori sottili utilizzando altri sistemi meno costosi, ritengo possibile suggerire l'impiego di una metodica capace di soddisfare la maggior parte delle esigenze, senza trascurare estetica e funzionalità.
Impiegando i laminati della Sadun unitamente a multistrati di betulla dello spessore di 33 mm. è possibile creare degli ottimi interventi per ogni situazione di arredo.Un divisorio specchiato lo si può realizzare impiegando Mirrolook: un pannello composito costituito da agglomerato di alluminio e un'anima di 2mm di un supporto resistente al fuoco, lavorabile con gli attrezzi da falegnameria (seghe verticali e/o orizzontali) e applicato utilizzando un semplice biadesivo sul supporto desiderato.
L'immagine riflessa da Mirrolook risulta perfettamente speculare e nitida, sostituendo cosi lo specchio in vetro; queste caratteristiche consentono di utilizzare Mirrolook per applicazioni interne quali rivestimenti di soffitti, pareti, pilastri, mobili, vetrine e molto altro.L'esigenza di una parete in legno dell'essenza desiderata, senza dover costruire strutture impiallacciate di particolare spessore, può essere facilmente soddisfatta utilizzando Oberflex, che unisce all'eleganza del legno la resistenza del laminato eliminando così i rischi derivanti dall'utilizzo della sola impiallacciatura.
Il suo impiego risulta adeguato per la realizzazione di arredamenti per cucine, bagni, hotel, negozi, locali pubblici, arredamenti navali, ferroviari, porte, ecc,
Per rivestimenti più importanti, capaci di valorizzare con l'intercalare dei chiaro scuri creati dalle superfici tridimensionali situazioni bisognevoli di una forte identità estetica possono impiegarsi i laminati della serie MAROTTE.
Avvalendosi della collaborazione di validi designer, Marotte offre una serie di pannelli tridimensionali per rivestimenti verticali, dando così vita a una collezione di pannelli scultorei realizzati in MDF.
L'effetto decorativo è ottenuto mediante la lavorazione della superficie del pannello tramite incisione o scavatura; la texture, il metodo di lavorazione e la profondità con cui il disegno della tessitura viene realizzato, creano un'immagine scultorea definendo in maniera originale il motivo ornamentale 3D.
Il pannello può essere fornito grezzo, con primer o con completo di finitura (verniciature particolari o rivestito con impiallacciatura di varie essenze), soddisfacendo così tutte le diverse esigenze estetiche e dando vita a giochi di luce, ombre e colori.
Infine, per interventi bisognosi della massima igiene, facilità di pulizia delle superfici e conseguente salubrità HANEX SOLID SURFACE ACRILICA rappresenta la soluzione più adeguata.
Il prodotto citato su descrizione tecnica dell'azienda che lo produce è composto da due terzi di minerale di roccia e un terzo di metilmetacrilato, è un materiale omogeneo in tutto il suo spessore, resistente, conserva inalterato nel tempo il suo aspetto originale. Viene prodotto in due spessori: 6 e 12 mm.
Hanex offre numerosi vantaggi sia al progettista, grazie all'infinita flessibilità progettuale, l'estrema facilità nella pulizia e lavorabilità, sia all'utente finale, soprattutto per la possibilità di ripristinare la superficie in caso di eventuali graffi o macchie.Il suo impiego in ogni campo dell'arredamento è garanzia di durata, bellezza e illimitata flessibilità di design; grazie alla sua termoformatura, si possono creare soluzioni uniche in qualsiasi tipo di ambiente, come bagni, cucine, bar, negozi, hotel, barche, oggettistica.
Inoltre, per le sue spiccate caratteristiche igienico sanitarie, il suo impiego è consigliato in tutti quelli ambienti in cui il requisito di pulizia e igienicità è fortemente richiesto.
In commercio è reperibile in lastre aventi spessori minimi di 6 mm. e massimo di 12mm, con dimensioni che variano da 2490 x 760 mm ai 3680 x 760 mm.
I divisori con superfici in laminato, oltre ad avere il vantaggio di costare meno delle pareti interamente in vetro, offrono la possibilità di mostrare due facce trattate in maniera diversa in rapporto all'ambiente su cui esse prospettano.
Una paretina con una faccia rivestita dal laminato Carved Wood e quella opposta rivestita con Hanex, diventa l'elemento appropriato di separazione tra uno studio e un retrostante piccolo antibagno con lavabo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.822 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Divisori a spessore ridotto che potrebbero interessarti
|
Divisori interni in legno: un modo economico per separare gli ambienti
Soluzioni progettuali - Divisori interni in legno: frazionamento di un ambiente in cameretta e soggiorno con angolo cottura, creando una versatile parete in legno facile da installare.
|
Pareti mobili per dividere gli spazi in modo flessibile
Porte interne - Le pareti mobili a pannelli scorrevoli, su binario a soffitto, possono dividere e far connettere gli ambienti, creando separazioni funzionali e agevoli passaggi
|
Tipologie e caratteristiche dei tramezzi divisori per interni
Restauro edile - I tramezzi sono pareti divisorie interne prive di qualsiasi funzione statica, normalmente costruite con mattoni forati, lastre di cartongesso o vetrocemento.
|
Open space
Zona living - L'open space è una soluzione progettuale molto usata per gli uffici, ma anche in ambito residenziale per avere una organizzazione ampia e luminosa degli spazi.
|
Mobili divisori, soluzioni innovative per ogni stanza
Complementi d'arredo - Librerie bifacciali, maxi paraventi, pareti gioco o di vetro: ecco gli ultimi modelli di divisori per ambienti per una casa ancora più confortevole e flessibile
|
Divisori fonoassorbenti: pannelli modulari
Materiali edili - I divisori fonoassorbenti sono schermi separatori acustici, possono essere del tipo modulare con pannelli fissi o dotati di ruote oppure strutture autoportanti.
|
Partizioni mobili interne
Progettazione - Utili per suddividere un ambiente di grandi dimensioni in modo flessibile e non definitivo, devono soddisfare specifiche esigenze funzionali e di sicurezza.
|
Pannelli retroilluminati per dividere gli spazi e decorare gli interni
Facciate e pareti - I pannelli decorativi luminosi installati in corridoio uniscono insieme illuminazione, innovazione e design, nel rispetto dei canoni di funzionalità ed estetica
|
Pareti divisorie Fai da te
Fai da te - Per suddividere un ampio locale o per sfruttare al meglio lo spazio disponibile a nostra disposizione è possibile erigere una parete divisoria di mattoni forati.
|
Buongiorno. In seguito al frazionamento di un appartamento ho necessità di creare un divisorio sulla grande terrazza che circonda l'intero appartamento. Poiché la...
|
Salve a tutti. Vorrei chiedere un parere: mi ritrovo con una parete tramezza che ha il compito di separare visivamente il vano cucina dal cucinino e che ha secondo me un'entrata...
|
Salve. Su una parete di m. 9,3(lu) x 3,2(h), vorrei inserire 3 scrigni, di cui n.2 per porte da cm.80 e n. 1 per porta fuori misura da cm. 120 (o 2 x 60). Il problema è che...
|
Ciao a tutti, guardando le stratigrafie dalla Legge 10 della nuova palazzina dove ho acquistato un appartamento in costruzione, ho notato una cosa che non mi convince. In allegato...
|
Salve a tutti, volevo un'informazione per cortesia. Ho dei problemi con l'umidità di risalita su dei muri interni divisori in forati. Ovvero muffa e scrostamento intonaco...
|