Ultimo aggiornamento: 26 Dicembre 2024

Francesco Oliva

Architetto

Laureato in architettura con lode, esercita la professione di architetto da oltre 40 anni, come libero professionista, ha maturato competenze specifiche

nel settore della progettazione, con particolare interesse per interventi di ristrutturazione, arredamento, e design, nel settore della casa e delle strutture ricettive e del tempo libero.

Possiede specifiche competenze nel settore della diagnostica delle patologie edili, ed in particolare si occupa di termografia essendo in possesso di specifica certificazione di II livello secondo la Norma UNI  ISO 9712.
In tale ambito esegue ispezioni termografiche riguardanti in particolare:
Verifica dei difetti dell’isolamento termico nell’involucro e nella copertura; Verifica della presenza di infiltrazioni di aria o acqua da serramenti o dall’involucro edilizio; Verifica dello stato degli intonaci, dei rivestimenti di facciata ed individuazione delle porzioni in distacco; Verifica successiva alla posa di nuovi elementi come serramenti o isolamento a cappotto, per valutarne l’efficienza; Verifica dei difetti di posa di impianti termici e loro efficienza; Individuazione di celle non funzionanti su impianti fotovoltaici; Localizzazione di perdite negli impianti idrici e di riscaldamento; Localizzazione di infiltrazioni nei sottofondi dovute a rotture di tubazioni o lacerazioni di guaine impermeabilizzanti; Individuazioni di anomalie su quadri e componenti elettrici; Verifica delle cause della formazione di muffe negli immobili; Supporto alle Diagnosi Energetiche; Ricerca e verifica della presenza di ponti termici; Ricerca e verifica della trama strutturale e muraria; Ricerca di punti critici ,prevenzione della formazione di muffe negli ambienti mediante l’uso combinato con termoigrometri; Ricerca di tubazioni del riscaldamento, di acqua calda e fredda in pareti e sotto pavimento, per la tracciabilità degli impianti.

347.765 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Francesco Oliva

Metodo di consolidamento terreni

26/12/2024 - Restauro edile
Per risolvere problemi di consolidamento terreno con il metodo più adeguato, è importante innanzitutto individuare i sintomi e conoscere le cause dei cedimenti.
Difetti sulle facciate, problemi e soluzioni

24/05/2024 - Facciate e pareti
Una breve rassegna sulle principali cause dei difetti sulle facciate degli edifici e sulle manifestazioni di diversa natura che annunciano il degrado nel tempo.
Valutare gli infissi nell'acquisto di un immobile

04/05/2024 - Infissi Esterni
Come verificare in fase di acquisto di un immobile e in corso d'esercizio, la qualità dichiarata degli infissi mediante prove pratiche e strumentali non invasive
Verifica acqua sotto la guaina prima di impermeabilizzare tetti

25/04/2024 - Restauro edile
Prima di impermeabilizzare un tetto di copertura è essenziale verificare la presenza di acqua o umidità all'interno della struttura, con metodi non invasivi.
Edificio inclinato invece di sgretolarsi dopo un sisma

07/04/2024 - Restauro edile
Le cause principali del fenomeno degli edifici inclinati e non rovinati a seguito di un forte evento sismico, causate dalla liquefazione degli strati di terreno
Dilavamento microfessurazioni cemento

30/03/2024 - Restauro edile
Breve analisi sui fenomeni di dilavamento e microfessurazione delle strutture in cemento armato, con particolare attenzione alle diverse cause che li provocano.
Come creare i pluviali in un terrazzo esistente

20/03/2024 - Restauro edile
Consigli su come potenziare il sistema di scarico delle acque pluviali di terrazzi e coperture diverse, inserendo nuovi elementi nelle strutture esistenti.
Come impermeabilizzare un solaio di copertura

16/01/2024 - Isolamento termico
Una breve rassegna sui sistemi di impermeabilizzazione delle coperture, superando l'impiego delle vecchie guaine bituminose, con l'impiego di prodotti più sicuri
Cosa sono e a cosa servono le indagini termografiche in edilizia

21/12/2023 - Isolamento termico
L'impiego della termografia in edilizia quale sistema diagnostico non invasivo veloce ed efficace per individuare difetti costruttivi e problemi di infiltrazioni
Cosa prevedono le norme antincendio in condominio

04/12/2023 - Leggi e Normative Tecniche
Una breve rassegna delle nuove norme antincendio per gli edifici condominiali, con l'indicazione delle diverse situazioni di rischio e relative responsabilità.
Durabilità strutture in laterizio e legno a confronto

06/10/2023 - Restauro edile
Considerazioni sulla durabilità delle costruzioni realizzate con materiali come il legno e il laterizio in rapporto al loro comportamento in circostanze diverse
Cosa sono i mass damper

26/09/2023 - Soluzioni progettuali
Una breve rassegna dei principali dispositivi di dissipazione delle sollecitazioni sismiche da collocare all'interno delle diverse tipologie di strutture edilizie
Progetto casa studenti come ricavarle da abitazioni esistenti

17/06/2023 - Soluzioni progettuali
Un contributo per risolvere l'annoso problema di mancanza di alloggi per studenti: frazionare le abitazioni esistenti ricavandone benefici economici. e sociali
Impermeabilizzazione superfici irregolari: come garantire la planarità

05/06/2023 - Restauro edile
Prodotti innovativi per impermeabilizzare, consolidare e regolarizzare pavimentazioni di terrazzi e balconi, anche senza sostituire la pavimentazione esistente
Rifacimento copertura impermeabile senza rimozione di membrane esistenti

14/05/2023 - Tetti e coperture
Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.
Come verificare errori e difetti del cappotto termico

18/04/2023 - Isolamento termico
Quali sono le verifiche e i controlli che evidenziano i difetti e la corretta posa in opera di un cappotto termico, evitando nel tempo la comparsa di criticità?
Muffa in casa come evitarne la formazione

05/04/2023 - Risanamento umidità
Evitare la formazione di muffe all'interno degli ambienti domestici, indagando sulle cause originali della loro formazione con sistemi di controllo non invasivi
Case green: interventi necessari per adeguarsi alle scadenze UE

24/03/2023 - Soluzioni progettuali
Una panoramica sul patrimonio edilizio nazionale circa le condizioni di adeguamento energetico richieste dalle norme europee, indicando gli interventi necessari
Pomice vulcanica impieghi in edilizia

20/03/2023 - Materiali edili
L'impiego in edilizia di uno dei materiali naturali di origine vulcanica più antichi per realizzare interventi di isolamento termico e acustico duraturi e sicuri
Come isolare un solaio con poliuretano espanso alta densità

10/03/2023 - Isolamento termico
Isolare termicamente e acusticamente un solaio di interpiano impiegando poliuretano spruzzato ad alta densità migliorando il comfort degli ambienti soprastanti.