Giardino alla francese: caratteristiche04/12/2014 - Sistemazione esterna
Il giardino alla francese, discendente diretto del giardino formale o all'italiana, si caratterizza per il suo impianto rigorosamente geometrico e razionale.
|
Stucchi o decorazioni plastiche02/12/2014 - Pittura e decorazioni
Gli stucchi, cioè le decorazioni plastiche in rilievo tra cui modanature, simulazione di materiali nobili, fregi e scene figurate, sono diffusissimi fin dall'antichità.
|
Sanatoria di opere abusive senza pratica edilizia23/11/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Il Regolamento Edilizio di alcuni comuni consente di sanare le opere di manutenzione straordinaria eseguite abusivamente senza presentare una pratica edilizia.
|
Decorazioni a grottesche15/11/2014 - Pittura e decorazioni
Le grottesche, ispirate alle pitture pompeiane di terzo e quarto stile, sono decorazioni parietali di epoca rinascimentale molto diffuse in ville e palazzi gentilizi.
|
Ologrammi da arredamento14/11/2014 - Complementi d'arredo
Per gli amanti delle nuove tecnologie sono oggi disponibili molti oggetti di design e complementi di arredo che sfruttano o si ispirano alla tecnologia olografica.
|
Riconoscere un affresco08/11/2014 - Pittura e decorazioni
Saper riconoscere un dipinto murale eseguito con la tecnica dell'affresco è fondamentale per poter applicare le corrette tecniche di manutenzione e restauro.
|
Scale colorate01/11/2014 - Scale
Una scala interna o esterna con ciascun gradino di un colore diverso costituisce una soluzione d'arredo molto decorativa, particolare e utile per migliorare l'umore.
|
Tele romagnole20/10/2014 - Biancheria e cuscini
Le tele romagnole tradizionali (tovaglie, copritavoli, asciugamani e copriletti) sono i complementi di arredo ideali per conferire eleganza alle nostre dimore.
|
Restaurare le false volte19/10/2014 - Restauro edile
Anche se le false volte sono prive di qualsiasi funzione statica, per il loro valore storico e testimoniale è comunque importante restaurarle con le tecniche giuste.
|
Patologie degli elementi strutturali in legno14/10/2014 - Strutture in legno
Le patologie e le forme di degrado descritte in questo articolo compromettono seriamente la resistenza meccanica di un elemento strutturale in legno massiccio.
|
Decorazioni parietali in stile pompeiano13/10/2014 - Pittura e decorazioni
Le coloratissime e affascinanti decorazioni parietali ispirate ai quattro stili della pittura pompeiana contribuiscono a rendere unica un'antica dimora.
|
Fossili nei pavimenti07/10/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Alcuni tipi di pietra contengono vari tipi di fossili, spesso con notevoli effetti estetici che possiamo sfruttare sapientemente nella progettazione architettonica.
|
Case a misura di gatto06/10/2014 - Complementi d'arredo
I gatti amano esplorare ogni angolo della casa in cui vivono: è quindi opportuno risolvere anche le loro esigenze con soluzioni di arredo appositamente studiate.
|
Abitare nel benessere02/10/2014 - Bioedilizia
La casa è sempre stata vista come un'oasi di relax e sopratutto benessere. Ma cosa si intende esattamente con questa parola? In questo articolo cercheremo di scoprirlo.
|
Giardino giapponese secco (karesanshui)26/09/2014 - Sistemazione esterna
Il karesanshui (o giardino secco) è uno stile di giardino giapponese che prevede la sola presenza di rocce, sabbia e ghiaia, rastrellata secondo precise geometrie.
|
Intonaci a sgraffito17/09/2014 - Pittura e decorazioni
Gli intonaci a sgraffito sono costituiti da due strati di colore contrastante, il più superficiale dei quali viene graffiato secondo un preciso motivo decorativo.
|
Integrazione delle lacune nel restauro degli intonaci di pregio15/09/2014 - Pittura e decorazioni
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di integrazione delle lacune sono fondamentali per garantire la leggibilità dell'apparato decorativo.
|
Consolidamento e protezione degli intonaci di pregio09/09/2014 - Restauro edile
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di consolidamento e protezione sono fondamentali per garantirne la conservazione e non aggravare il degrado.
|
Pre-consolidamento e pulitura degli intonaci di pregio27/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di pulitura e pre-consolidamento sono fondamentali allo scopo di garantire una corretta prosecuzione dell'intervento.
|
Indagini diagnostiche preliminari per restauro intonaci di pregio25/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le indagini diagnostiche preliminari sono fondamentali allo scopo di stabilire le corrette metodologie di intervento.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||