• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2014

Avv. Alessandro Gallucci

348.391 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Alessandro Gallucci

Chi paga il compenso del CTU?

27/11/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Quando due o più parti vanno in causa se il giudice dispone una consulenza tecnica d'ufficio per la valutazione delle prove, chi deve pagare il compenso del ctu?
Mancata indicazione dei gravi motivi di recesso dalla locazione e sanatoria

25/11/2014 - Affittare casa
Il conduttore di un appartamento può sempre recedere dal contratto di locazione se vi sono gravi motivi, ma nella lettera di recesso è tenuto ad indicare i motivi.
Compiuta giacenza e prova della ricezione del verbale d'assemblea condominiale

24/11/2014 - Assemblea di condominio
In tema di convocazione di un condomino all'assemblea e di prova di questa circostanza, che cosa fare se la convocazione è tornata indietro per compiuta giacenza?
Contatore di sottrazione dell'energia elettrica per gli impianti condominiali

22/11/2014 - Ripartizione spese
Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica?
Illuminazione a led in condominio

21/11/2014 - Parti comuni
In tema di cambio delle lampadine delle parti comuni di un condominio con delle lampadine a led, l'assemblea può decidere la sostituzione con la maggioranza semplice.
Abusi edilizi su parti comuni dell'edificio

20/11/2014 - Parti comuni
In tema di abusivismo edilizio è necessario distinguere tra abusi condonabili o sanabili e valutare con la legittimità ad agire della persona che avanza la richiesta.
Intercapedine condominiale cavedio

20/11/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici e di individuazione dei beni comuni, non possono sorgere dubbi sul fatto che l'intercapedine debba essere considerata parte comune.
Ordinanza per lavori edili urgenti

17/11/2014 - Manutenzione condominiale
In tema di manutenzione e conservazione degli immobili, le amministrazioni comunali hanno il potere di emettere ordinanze per far fronte a situazioni urgenti di pericolo.
Pompa di sollevamento acqua, mancato funzionamento e responsabilità

16/11/2014 - Liti tra condomini
Nel caso in cui in un palazzo sia presente una pompa di sollevamento delle acque, il suo proprietario è responsabile per il mancato funzionamento salvo il caso fortuito.
Chi può svolgere l'attività di formazione iniziale e periodica per gli amministratori?

10/11/2014 - Amministratore di condominio
Chi può formare l'amministratore di condominio? Il decreto n. 140 del 2014 ha portato un po' di chiarezza, ma le lacune sembrano prevalere sugli aspetti positivi.
Scolo delle acque, stillicidio, e panni stesi in condominio

30/10/2014 - Liti tra condomini
In tema di scolo delle acque da una proprietà verso l'altra esistono precise regole che variano a seconda che si tratti di unità immobiliari o di fondi non edificati.
Finestre condominiali e spese di manutenzione

29/10/2014 - Manutenzione condominiale
Le finestre poste sulla facciata dell'edificio sono beni in condominio ed i costi di manutenzione si suddividono tra i condomini secondo i millesimi di proprietà.
Che cos'è una delibera condominiale programmatica?

28/10/2014 - Assemblea di condominio
L'assemblea di condominio può decidere su un argomento, oppure può decidere che su quell'argomento deciderà in seguito. In tal caso si ha una delibera programmatica.
Servitù di telefonia

27/10/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici prima di parlare di servitù di telefonia bisogna capire se ad avvantaggiarsi del passaggio dei cavi è un condomino oppure un terzo.
Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominio

25/10/2014 - Manutenzione condominiale
In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata.
Actio negatoria servitutis

24/10/2014 - Proprietà
Il proprietario di un fondo (anche un fondo urbano) che vede lesa la sua proprietà dall'esercizio di una servitù ha diritto di agire per vedere cessato l'abuso.
Documentazione da portare in assemblea condominiale

23/10/2014 - Assemblea di condominio
L'amministratore è sempre tenuto a portare in assemblea la documentazione condominiale inerente gli argomenti posti in discussione, oppure non è sempre necessario?
Commette grave irregolarità l'amministratore di condominio che non si oppone alll'ingiunzione

22/10/2014 - Amministratore di condominio
In tema di gestione di un edificio in condominio, l'amministratore che non si oppone al decreto ingiuntivo, se sussitono fondate ragioni, può essere revocato dal giudice.
Che cosa vuol dire varie ed eventuali in assemblea condominiale?

21/10/2014 - Assemblea di condominio
Il punto all'ordine del giorno detto varie ed eventuali rappresenta solo un modo per programmare l'attività futura e non per decidere subito su questioni non elencate.
Grate alle finestre di proprietà comune

20/10/2014 - Parti comuni
La decisione sull'installazione delle grrate alle finistre condominiali spetta, in prima istanza, all'assemblea, ma anche i condomini possono prendere proprie iniziative.
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.