Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'amministratore, quale mandatario dei condomini incaricato di gestire la compagine in loro nome e conto, è tenutario della così detta documentazione condominiale .Questa altro non è che un insieme di atti scritti o su altro supporto direttamente riferibili al condominio .
Si pensi all'anagrafe condominiale, al regolamento di condominio ed alle allegate tabelle millesimali, al registro dei verbali, ecc.
Oltre a questi documenti che ogni amministratore deve sempre conservare e poi consegnare al proprio successore (pena un'azione per la riconsegna e l'eventuale risarcimento del danno causato alla compagine), ve ne sono degli altri che il mandatario è tenuto a conservare per un determinato lasso di tempo.
In tal senso è chiarissimo l'art. 1130-bis, primo comma, c.c. a mente del quale:
Le scritture e i documenti giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione.
Come dire: se annoto sul registro di contabilità il pagamento di una bolletta per l'energia elettrica, la relativa fattura dev'essere conservata per dieci anni, decorsi i quali l' amministratore in carica non ha più alcun obbligo di conservazione. Ad ogni buon conto, prima di gettare inopinatamente dei documenti, è sempre bene far decidere l'assemblea in merito ad essi.
Anagrafe condominiale, verbali, regolamento, scritture contabili e documenti giustificativi: i condomini hanno diritto a prenderne visione (gratuitamente) e ad estrarne copia (a loro spese).
Quanto all'anagrafe ed in generale ai registri condominiali, l'art. 1129, secondo comma, c.c. specifica che l'amministratore contestualmente all'atto della nomina deve indicare il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell'articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all'amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata.Rispetto alla documentazione giustificativa, invece, l'art. 1130-bis, primo comma, c.c. precisa che I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese.
Per questi documenti, quindi, non v'è obbligo di messa a disposizione in giorni e luoghi prestabiliti, ma sussiste comunque l'obbligo di farne prendere visione e copia sia al proprietario che all'usufruttuario o inquilino.
La mancata reiterata esibizione di tale documentazione può costituire grave irregolarità nella gestione che può condurre ad una richiesta di revoca giudiziale da parte di ogni condomino.
Il diritto di prendere visione della documentazione non è subordinato alla ricorrenza di specifiche ragioni ma dev'essere comunque esercitato in modo tale da non essere finalizzato a creare volutamente turbativa nell'esercizio dell'attività dell'amministratore.
Quali tra i documenti appena citati l'amministratore è tenuto a portare ed eventualmente esibire in assemblea?
Partiamo dal dato certo che dev'essere sempre considerato: per rispondere alla domanda non può ignorarsi il contenuto dell'eventuale regolamento di condominio; e se questo non dice nulla in merito?
A rigor di legge non esiste alcun obbligo di portare alcun documento, salvo quelli strettamente necessari perché oggetto di discussione.
È bene, comunque, che in assemblea siano sempre consultabili il registro dei verbali (per confrontare eventuali precedenti decisioni che potrebbero essere sostituite), le tabelle millesimali (per la verifica dei quorum costitutivi e deliberativi) ed il regolamento condominiale (per il rispetto di eventuali procedure deliberative specificamente normato dallo statuto della compagine).
Si parlava appena sopra di documenti strettamente necessari perché oggetto di discussione: si pensi ad una relazione tecnica in base alla quale decidere su di un'azione giudiziaria, oppure al rendiconto condominiale, ecc.
E i documenti giustificativi del rendiconto o quelli alla base di altri documenti oggetto di discussione assembleare?
Prima della riforma del condominio si diceva che ogni proprietario può chiedere di ottenere con un congruo anticipo tutta la documentazione che riguarda gli argomenti all'ordine del giorno in assemblea: un eventuale rifiuto opposto dell'amministratore determina l'annullabilità delle delibere successivamente approvate sul punto, atteso che tale rifiuto incide sul procedimento di formazione delle maggioranze in assemblea (cfr. Cass. 19 maggio 2008 n. 12650).
La situazione non è cambiata con l'entrata in vigore della legge n. 220/2012 (la riforma); salvo diversa indicazione del regolamento condominiale, quindi, l'amministratore non è tenuto a portare in assemblea le così dette pezze giustificative del rendiconto sebbene sia tenuto a farne prendere visione ai condomini prima dell'assemblea (e non solo) al fine di consentirgli una partecipazione consapevole.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.801 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Documentazione da portare in assemblea condominiale che potrebbero interessarti
|
Documentazione condominiale, obblighi di conservazione e consegna
Amministratore di condominio - La documentazione condominiale detenuta dall'amministratore in carica dev'essere diligentemente conservata e consegnata al suo successore senza alcun ritardo.
|
Documentazione condominiale e delibere assembleari
Condominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,
|
I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma
Assemblea di condominio - I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.
|
Partecipazione all'assemblea dell'ex condomino
Condominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni
|
Visione dei documenti condominiali e privacy
Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
Sito internet condominiale e privacy
Assemblea di condominio - La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini.
|
Il condomino ha diritto di ottenere la documentazione?
Regolamento condominiale - Il condomino ha sempre diritto di visionare la documentazione condominiale? In quali casi e con quali limiti il condomino può rivolgere la richiesta all'amministratore?
|
Assemblea e autorità giudiziaria
Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.
|
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
Buon giorno, il registro della contabilità deve essere presente nel luogo dove viene svolta l'assemblea? Il mandato è obbligato a portarlo? C'è una norma o...
|
Cerco aiuto. Sono stata nominata, in una assemblea, rappresentante di un condominio in cui sono presenti 4 proprietari più una proprietà indivisa di cui io faccio...
|
Buongiorno a tutti, volevo porre un quesito riguardo il numero massimo di deleghe per ogni condomino.In questo periodo di Covid il numero di persone possibile per un assemblea...
|
Salve. Tre settimane fa è stata convocata l'assemblea condominiale che aveva come ordine del giorno l'incarico ad un termotecnico per iniziare il discorso sul superbonus...
|
Buongiorno, sicuramente una domanda simile e già stata trattata ma non ho trovato discussioni che rispondessero al mio quesito...Errore mio, non ho partecipato all'ultima...
|