Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?10/02/2015 - Parti comuni
In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
|
Ripartizione delle spese e validità della delibera05/02/2015 - Ripartizione spese
Per la ripartizione delle spese condominiali, ai fini della validità della delibera, scegliere un criterio errato è cosa diversa dalla deroga a un criterio esistente.
|
Bollette dell'acqua non pagate? Legittimo il distacco della fornitura04/02/2015 - Burocrazia e utenze
È giusto restare senz'acqua se non si sono pagate almeno due bollette e s'è ignorato il sollecito di pagamento dell'ente erogatore. Sì, almeno per il Tribunale di Bari.
|
Eccesso di potere nelle delibere condominiali31/01/2015 - Assemblea di condominio
Nel caso d'impugnazione di una delibera condominiale l'Autorità Giudiziaria non può entrare nel merito della vicenda, salvo il caso in cui si tratti di eccesso di potere.
|
Definizione di condominio negli edifici30/01/2015 - Assemblea di condominio
Il condominio negli edifici può essere oggetto di definizione sotto l'aspetto del diritto di proprietà e quale organizzazione deputata alla gestione dei beni comuni.
|
Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento27/01/2015 - Regolamento condominiale
L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
|
Infiltrazioni da canna fumaria23/01/2015 - Proprietà
In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.
|
Il costruttore, il condominio e le servitù20/01/2015 - Parti comuni
Quando nel caso di un edificio in condominio, che è tale quando ci sono almeno due proprietari, possono configurarsi delle servitù senza nessuna disposizione in merito?
|
Permesso di costruire e silenzio assenso20/01/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il permesso di costruire può essere rilasciato con l'istituto del silenzio assenso se nella domanda volta ad ottenerlo è presente l'asseverazione del progettista.
|
Distanza delle canna fumaria dalle finestre18/01/2015 - Parti comuni
Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
|
Cessione dell'appartamento e spese condominiali13/01/2015 - Ripartizione spese
In tema di solidarietà tra compratore e venditore nel pagamento delle spese condominiali ai sensi dell'art. 63 disp. att. c.c., quale può essere il ruolo del regolamento?
|
Scelta delle imprese per la certificazione di conformità degli impianti10/01/2015 - Leggi e Normative Tecniche
In tema di certificazioni di conformità degli impianti non tutte le imprese possono rilasciare tale documento. Come riconoscerle? Che fare per ottenerlo senza problemi?
|
Amministratore di condominio e sequestro conservativo26/12/2014 - Amministratore di condominio
Se l'amministratore di condominio revocato non consegna al suo successore le somme di denaro del condominio è legittimo il provvedimento di sequestro conservativo.
|
Subentro utenze e danni22/12/2014 - Burocrazia e utenze
Le norme regolamentari dettate dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il consumo idrico disciplinano chiaramente i tempi di subentro e voltura nelle utenze.
|
Apertura di finestre sulla facciata condominiale18/12/2014 - Manutenzione condominiale
In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
|
Pannelli fotovoltaici in condominio17/12/2014 - Impianti rinnovabili
Ogni condomino può utilizzare qualunque parte comune per l'installazione di pannelli fotovoltaici, salvo il diritto dell'assemblea di porre regole per l'utilizzazione.
|
Come verbalizzare la delibera condominiale?16/12/2014 - Assemblea di condominio
Il verbale dell'assemblea condominiale è il documento nel quale sono contenute le delibere e dev'essere redatto seguendo dei requisiti minimi per considerarlo valido.
|
Riscaldamento a pavimento in condominio16/12/2014 - Impianti di riscaldamento
Che cosa c'è da sapere se si prende la decisione d'installare un impianto di riscaldamento a pavimento in un'unità immobiliare ubicata in un edificio in condominio?
|
Ripartizione delle spese condominiali per facta concludentia15/12/2014 - Ripartizione spese
In tema di ripartizione delle spese condominiali, la giurisprudenza considera lecita l'utilizzazione di un criterio di riparto approvato per facta concludentia.
|
Spese sostenute per la redazione dell'anagrafe condominiale14/12/2014 - Ripartizione spese
In tema di spese sostenute dall'amministratore di condominio per compilazione ed aggiornamento del registro di anagrafe condominiale, chi deve pagare e come pretenderlo?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||