|
|
|
Affittare casa - Il conduttore è responsabile della perdita o del deterioramento derivanti da incendio, se non prova che essi siano stati provocati da causa a lui non imputabile.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il conduttore può sublocare l'immobile ad altri, nei termini stabiliti dalla legge, dando vita a un nuovo rapporto, distinto dal precedente, ma da esso derivato.
|
|
|
|
|
|
Fisco casa - Nulla la scrittura privata successiva al contratto che stabilisce un canone di locazione più alto per evadere le tasse(Cassazione, sent.n°18213 del 17/09/2015).
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In affitto, l'inquilino paga la manutenzione ordinaria di arredi ed elettrodomestici, il locatore sostituisce per vetustà.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Cosa succede al rapporto di locazione immobiliare in caso di decesso del locatore; cosa devono comunicare gli eredi all'Agenzia delle Entrate con il modello RLI
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - È legittima l'interruzione del pagamento del canone di locazione solo se i vizi impediscono completamente (e non semplicemente limitano) il godimento dell'immobile.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Le infiltrazioni non possono essere sempre considerate alla stregua di gravi motivi utili a eserictare il diritto di recesso dal contratto di locazione.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Qual è la sorte del deposito cauzionale, detto anche impropriamente caparra, nel contratto di locazione? Ecco i diritti del conduttore e quelli del proprietario
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La revoca del contratto di locazione 4+4 può avvenire per ben precisi motivi indicati dalla legge n. 431 del 1998 ma senza l'uso di formule sacramentali.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In tema di pagamento del canone di locazione, le parti del contratto devono rispettare delle regole, previste dalla legge e/o dal contratto, riguardo i tempi e i modi.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In tema di condominio negli edifici è utile effettuare una differenziazione delle spese tra quelle necessarie per la conservazione e quelle indispensabili per l'uso.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - In quali casi l'inquilino può subaffittare il proprio appartamento o una parte di esso; quali sono le modalità previste dalla Legge. Cerchiamo di fare chiarezza
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - I proprietari di un immobile possono ricorrere alla procedura di sfratto per morosità dell’inquilino quando quest'ultimo non paga il canone di locazione
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Il contratto di locazione ad uso abitativo, nella formula 4+4 e/o 3+2, può essere disdettato alla prima scadenza solamente per i motivi indicati nella legge 431/98.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Sfratto per finita locazione e sfratto per morosità: due procedimenti a tutela del locatore che consentono il rilascio dell'immobile nei casi fissati dalla legge
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Via libera all'utilizzo della cedolare secca per l'affitto della casa del portiere. È quanto stabilito dalle Entrate in risposta ai dubbi di un contribuente.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Il locatore può essere condannato al risarcimento dei danni per mobbing immobiliare, ossia per le ripetute molestie portate contro il conduttore dell'appartamento.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Il contratto di locazione ha una durata determinata. Tuttavia, può essere disdettato dal proprietario o dal conduttore alle condizioni disciplinate dalla legge.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La registrazione del contratto di locazione rappresenta un obbligo per le parti che dev'essere adempiuto in breve termine e che comporta l'esborso di denaro.
|
|