|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La sagoma planivolumetrica di un edificio è la figura solida individuata dalle varie superfici esterne verticali, orizzontali e inclinate che lo compongono.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Le tende da sole e i pergolati possono essere installati in edilizia libera, senza avere bisogno del via libera dall'assemblea condominiale.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - Vantaggi di un pergolato fotovoltaico: produce energia pulita, riduce i costi in bolletta e protegge gli spazi esterni dal sole e dalla pioggia.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il TAR stabilisce le differenze tra tenda e pergolato e introduce il criterio funzionale per classificare correttamente manufatti e titoli abilitativi necessari
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Nel Testo Unico dell'edilizia dpr 380/2001 non si parla di pergotenda, ma per realizzarla oggi dobbiamo sapere a cosa andiamo incontro e come viene catalogata.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - I grigliati in legno decorano, proteggono e delimitano gli spazi outdoor. Scopri i modelli 2025 e come usarli in terrazzo o giardino.
|
|
|
|
|
|
Impianti domotici - Un pergolato coperto da pannelli fotovoltaici, oltre ad avere la funzione di creare una zona riparata annessa alla casa, produce energia elettrica dal sole.
|
|
|
|
|
|
Spazio esterno - Come costruire un pergolato di legno: ancoraggio al suolo dei pali con piastre metalliche e montaggio a incastro, per creare una robusta struttura ombreggiante.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Idea per una pergola in legno con piante rampicanti di Glicine o un pergolato in alluminio con rampicanti di Gelsomino, per ombreggiare e valorizzare l'outdoor.
|
|
|
|
|
|
Infissi Esterni - Una buona schermatura della luce del sole con tende specificamente studiate garantisce un maggiore comfort ambientale e una miglior fruibilità degli spazi esterni
|
|
|
|
|
|
Progettazione - L'utilizzo di sistemi di protezione dalle variazione climatiche e dall'eccessiva luce, permette di realizzare spazi sia interni che esterni alla casa confortevoli.
|
|
|
|
|
|
Spazio esterno - Pergole in legno: sul terrazzo, una pergola addossata a due pareti esterne, o un pergolato autoportante nel giardino, per creare una piccola zona pranzo outdoor
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Le pergole in legno, delle strutture intramontabili per creare delle vere oasi di fresco o ripararsi dalla pioggia e vivere a pieno gli spazi outdoor della casa
|
|
|
|
|
|
Giardino - La possibilità di avere un orticello accanto casa, sta diventando un valore aggiunto notevole per gli edifici, tuttavia è spesso bistrattato rispetto al giardino.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato ha fatto chiarezza sulle definizioni di veranda, tettoia, pergolato e gazebo: vediamo i titoli abilitativi e le procedure amministrative.
|
|
|
|
|
|
Spazio esterno - Terrazzo con pergolato in legno: idea di uno spazio esterno con arredo attrezzato a più zone funzionali, ombreggiate dalla pergola addossata da parete a parete.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Coperta è la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitata dalle sue pareti perimetrali.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Le nuove coperture fisse o rimovibili a fine stagione estiva offrono una piacevole ombra che rende molto più vivibile lo stare all'aperto sotto pergolati o gazebi.
|
|
|
|
|
|
Sistemazione esterna - Le tende da sole in alluminio sono resistenti e vi proteggono dai raggi, consentendo di godere dell'atmosfera esterna a tutte le ore del giorno, anche in estate
|
|