Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le piante rampicanti sono caratterizzate da grandi quantità di fiori e foglie, solitamente con un fusto lungo e sottile che si dirama in diverse direzioni, appoggiandosi a qualsiasi sostegno riesca a trovare, crescendo verso l'alto.
Perciò risultano ideali per integrarsi in strutture outdoor quali i pergolati, così da offrire una piacevole frescura e un ombreggiamento naturale, ovviamente durante i mesi più caldi.
Piante rampicanti con fiori di Glicine, su pergolato in tronchi di legno - Dal Ben Giardini
Per i pergolati si scelgono piante rampicanti perenni fiorite ma, solo raramente, le piante rampicanti sempreverdi.
Ciò perché le piante sempreverdi rampicanti offrirebbero ombreggiatura anche in inverno, quando, al contrario, il pergolato o il gazebo ha bisogno di sole.
Sono pertanto adatte per i pergolati, quelle piante perenni rampicanti non sempreverdi, ma che sono in grado di offrire una fitta copertura di foglie e di fiori, dall'inizio della primavera fino all'autunno.
Nel seguente disegno, illustro una soluzione outdoor, che vede protagonista una pergola in legno addossata alla parete esterna di una villetta con terrazzo a livello.
Questa pergola di legno è fissata saldamente al muro ed è sostenuta da due robusti pilastri, visibili in primo piano nel disegno
Pergola legno addossata con rampicante fiorito di Glicine - Antonio Previato Designer
La copertura superiore della pergola addossata in legno è composta da travi leggermente inclinate, fissate a un telaio perimetrale, a sua volta bloccato sui robusti montanti verticali, di sostegno dell'intera struttura.
Ulteriori travi di legno sono fissate in diagonale tra i pilastri verticali e il telaio di copertura del pergolato, così da garantire un'ottimale stabilità strutturale.
Le piante rampicanti, ovviamente acquistate in vaso, vanno irrigate copiosamente, così da estrarle più facilmente.
Una volta svasate le piante rampicanti, occorre allargare le radici prima di metterle a dimora in vasi più grandi o nel terreno.
Un pergolato installato sulla pavimentazione di un terrazzo, può essere ricoperto con rampicanti in vaso, preferibilmente in fioriere ornamentali piuttosto grosse, avendo cura di effettuare concimazioni costanti.
Se la pergola è ubicata in giardino, si scavano tante buche in prossimità di quanti sono i pilastri della struttura a pergola.
Sul fondo di ogni buca si aggiunge del concime organico, del terriccio fertile e poi si può alloggiare la pianta rampicante.
Le piante rampicanti, sia in vaso che in piena terra, vanno messe a dimora in prossimità dei pilastri portanti della pergola, proprio perché i pilastri fungeranno da tutori alle rampicanti.
In genere, la distanza da rispettare tra ogni pianta rampicante e il pilastro del pergolato a cui è accostata, dovrà essere di almeno 10 cm.
Il fusto principale della pianta rampicante dovrà essere fissato al palo della struttura a pergola, con un laccio morbido.
Il Glicine è una bellissima pianta fiorifera rampicante, con un riconoscibile impatto cromatico che segna l'inizio della primavera: stupisce con la sua macchia di fiori a grappolo, in accese tonalità viola-lilla.
Pianta rampicante di Glicine, dai tipici fiori a grappolo, su pergolato in legno naturale
Si arrampica facilmente su qualsiasi supporto in senso orario e antiorario, ama il sole diretto e un terreno profondo e argilloso.
Il Glicine è una soluzione molto apprezzata da chi intende coltivare la pianta rampicante in vaso e soprattutto, da chi cerca rampicanti a rapido sviluppo, poiché cresce molto velocemente!
In un paio di anni dalla messa a dimora avrà già ricoperto il pergolato.
Nel seguente disegno, ho raffigurato un'altra idea per una pergola addossata alluminio, con rampicante fiorellini bianchi, in un differente contesto residenziale.
Disegno di pergola addossata in alluminio con rampicanti - Antonio Previato Designer
Sul pavimento del terrazzo e a parete, è fissato questo robusto porticato in alluminio dal design essenziale.
A parete, è montata con supporti specifici una barra tonda orizzontale in alluminio, la quale fa da sostegno ai sottili archi del tetto della pergola, anche questi in tondino di alluminio.
Gli archi superiori della pergola, sono dotati di anelli terminali sulle 2 estremità: in questi anelli terminali degli archi, vanno infilate sia la barra fissata a muro, sia un'altra barra tonda orizzontale (visibile in primo piano nel disegno).
Quest'altra barra anteriore è sostenuta a sua volta da robusti pilastri portanti verticali in tubolare di alluminio, fissati con piastre metalliche, al pavimento del terrazzo.
Anche i robusti montanti verticali, presentano degli anelli terminali, in cui è infilata e bloccata con viti, la barra orizzontale anteriore.
In fase di realizzazione del pergolato, si può decidere quanti archi superiori inserire, determinando così la larghezza voluta degli interspazi tra gli archi.
In base a quanti archi di copertura si è deciso di installare, si può determinare una maggiore o minore densità del tetto della pergola.
Si potranno ,quindi, integrare dei rampicanti fioriti, dalla chioma più o meno folta, per equilibrare in modo armonioso, gli interspazi vuoti tra gli archi.
Su questa pergola in alluminio dal design minimale e stilizzato, si è pensato di integrare una pianta rampicante che avesse una folta chioma con fiorellini bianchi.
Così si può creare un effetto elegante e un buon grado di copertura, tra i sottili ma robusti archi in alluminio.
Un classico delle piante rampicanti, dal profumo subito riconoscibile, è il Gelsomino: presenta una tipica e folta chioma verde, predilige zone soleggiate e, da aprile a giugno, si ricopre di fiorellini bianchi dal profumo intenso e inebriante.
Pianta rampicante con fiori bianchi di Gelsomino, su pergola in legno verniciato bianco
La pianta rampicante di Gelsomino è resistente al freddo ma, per le zone a clima particolarmente rigido, dove le temperature scendono sotto lo zero per lunghi periodi, solitamente è preferibile coprire il pergolato con il cosiddetto falso Gelsomino.
Il finto Gelsomino è più resistente al freddo, con foglie di un verde molto scuro, consistenti e coriacee, che durante l'inverno non cadono.
Nella seguente galleria di immagini, sono visualizzabili alcune realizzazioni dell'azienda Arte Ferro: le pergole in metallo appaiono essenziali e perfette per essere abbellite da piante rampicanti con fitto fogliame e belle fioriture colorate.
In successione nella photogallery, le pergole in legno firmate Cereda Legnami si mostrano come i supporti ideali per far crescere le piante rampicanti meno invadenti, così da far risaltare anche la bellezza delle travi in legno naturale.
Sfogliando la galleria di foto, le composizioni verdi realizzate dalla ditta Dal Ben Giardini offrono molteplici possibilità, per personalizzare i pergolati con piante rampicanti fiorite o dal fitto fogliame, con apprezzabili effetti estetici e funzionali.
Sono attuabili tante soluzioni per valorizzare gli immobili e relativi spazi esterni: si può progettare un giardino o un terrazzo con pergolati di design e piante rampicanti integrate ad arte, così da incrementare la fruibilità degli spazi all'aperto.
LAVORINCASA offre l'esclusivo servizio online progettazione a mano libera attraverso cui poter usufruire della consulenza personalizzata per dividere e arredare in modo funzionale gli spazi interni ed esterni.
Le soluzioni progettuali, studiate nei dettagli e discusse telefonicamente con l'utente, sono elaborate su planimetrie arredate e disegni realistici, garantendo strategie risolutive per qualsiasi contesto abitativo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.861 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Realizzare un pergolato con piante rampicanti che potrebbero interessarti
|
Pergolato fotovoltaico: caratteristiche e permessi necessariImpianti domotici - Un pergolato coperto da pannelli fotovoltaici, oltre ad avere la funzione di creare una zona riparata annessa alla casa, produce energia elettrica dal sole. |
Piante rampicanti da balcone: come sceglierle e curarlePiante - Le piante rampicanti da balcone sono facili da coltivare e con i loro colori delicati e i fiori eleganti, sono la scelta migliore per abbellire lo spazio esterno |
Pergolato e gazeboSistemazione esterna - Ogni giardino dovrebbe essere attrezzato con un gazebo o un pergolato, soluzioni semplici ed economiche per attenuare i raggi del sole e vivere lo spazio aperto. |
Pergolato fotovoltaico: ecco quali sono i requisiti per la CILAImpianti rinnovabili - In una recente sentenza, il TAR del Lazio dà ulteriori conferme circa il procedimento edilizio da seguire nel caso di installazione di un pergolato fotovoltaico |
Archi per piante e fiori rampicanti: funzionali e decorativiPiante - I supporti ad arco per piante rampicanti sono pratici e belli da vedere, e possono essere collocati all'interno di orti, giardini, terrazze e piccoli balconi. |
Consigli per la cura di piante rampicanti fiorite e sempreverdiGiardinaggio - Le piante rampicanti sono esemplari sempreverdi o fioriti, molto apprezzati per l'estetica, la crescita rapida e la capacità di rivestire muri o le staccionate. |
Piante rampicantiPiante - Le piante rampicanti, per crescere bene hanno bisogno di supporti, come grigliati e pergole, ai quali devono essere legate o a cui si appigliano spontaneamente. |
Come coltivare l'Actinidia kolomikta dal fogliame tricolorePiante - La Actinidia kolomikta, o kiwi ornamentale, è una pianta decorativa ed estremamente resistente. Coltivarla è veramente semplice, basterà solo qualche accortezza |
Come scegliere la pergola da giardino in base allo spazioArredo giardino - In legno, in ferro, con lamelle regolabili o con telo: sono tanti i modelli di pergole da giardino capaci di garantire zone d'ombra nelle calde giornate estive. |