Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
11 Gennaio 2021 ore 15:48 - GLOSSARIO Leggi e Normative Tecniche |
La sagoma planivolumetrica di un edificio si identifica con la figura solida delimitata dalle varie superfici (i fronti esterni per quelle verticali e le coperture per quelle piane o inclinate) che lo compongono, compresi sporti e aggetti superiori a m 1,50.
Si tratta dunque di un volume tridimensionale che definisce la forma e l'ingombro della costruzione nello spazio. La sua proiezione orizzontale sul terreno coincide normalmente con la superficie coperta.
Tuttavia, questa definizione presenta alcune incertezze sopratutto in relazione agli elementi costruttivi esclusi dalla sagoma, cioè i piani completamente interrati, i balconi scoperti, gli sporti di gronda, le scale esterne (normali e di emergenza), i bow-window, tettoie e pensiline con aggetto inferiore a m 1,50. Infine, le strutture con copertura rimovibile e permeabile come gazebo e pergolati, purché privi di qualunque chiusura laterale.
Quest'ultimo aspetto risulta decisivo soprattutto per gli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, demolizione con fedele ricostruzione e installazione di strutture di arredo quali gazebo, pergolati, pensiline e tettoie.
Si tratta di interventi normalmente ammessi dai regolamenti edilizi e i piani urbanistici, purché senza alterazione della sagoma.
Occorre, dunque, stabilire cosa costituisca un'effettiva alterazione della sagoma: è un argomento molto dibattuto tra gli addetti ai lavori, sul quale il TAR si è espresso varie volte con una nutrita serie di sentenze.
In linea generale non costituiscono alterazioni di sagoma:
Sono viceversa alterazioni:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.194 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sagoma planivolumetrica che potrebbero interessarti
|
Demolizione e ricostruzione con rispetto di sagoma
Leggi e Normative Tecniche - La C. C. ha ribadito nel 2011, che gli interventi di demolizione e ricostruzione con sagoma diversa, non rientrano nella definizione di ristrutturazione edilizia.
|
Aggetto
Architettura - L'aggetto è un elemento sporgente rispetto al filo dell'edificio. Vediamo insieme quali sono quegli elementi architettonici che possono essere definiti aggettanti
|
Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione
Leggi e Normative Tecniche - La distinzione tra nuova costruzione, ristrutturazione e ricostruzione ha notevole importanza ai fini della corretta applicazione delle nome urbanistico-edilizie.
|
Bonus fiscali e Piano Casa
Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.
|
Detrazione per demolizione con ricostruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.
|
Geometrie di vetro
Decorazioni - Mosaici in trasparenza.
|
Come realizzare una calza della Befana col fai da te
Decorazioni - Realizzare la propria calza personalizzata in occasione dell'Epifania, può essere un modo simpatico e divertente per rendere quest'ultima festa unica e originale
|
Ristrutturazione di ruderi e case diroccate
Leggi e Normative Tecniche - L'intervento di riqualificazione del rudere di un vecchio fabbricato può essere vantaggioso, ma è bene considerare anche altri aspetti.
|
Demolizione e ricostruzione
Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.
|
Buongiorno a tutti.Intendo demolire e ricostruire un immobile, mantenendo la volumetria iniziale.Al fine di rendere più organico l'edificio vorrei modificare la sagoma...
|