Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Sagoma planivolumetrica che cos'è

La sagoma planivolumetrica di un edificio è la figura solida individuata dalle varie superfici esterne verticali, orizzontali e inclinate che lo compongono.
Pubblicato il

Sagoma o sagoma planivolumetrica


La sagoma planivolumetrica di un edificio si identifica con la figura solida delimitata dalle varie superfici (i fronti esterni per quelle verticali e le coperture per quelle piane o inclinate) che lo compongono, compresi sporti e aggetti superiori a m 1,50.

Si tratta dunque di un volume tridimensionale che definisce la forma e l'ingombro della costruzione nello spazio. La sua proiezione orizzontale sul terreno coincide normalmente con la superficie coperta.

Tuttavia, questa definizione presenta alcune incertezze sopratutto in relazione agli elementi costruttivi esclusi dalla sagoma, cioè i piani completamente interrati, i balconi scoperti, gli sporti di gronda, le scale esterne (normali e di emergenza), i bow-window, tettoie e pensiline con aggetto inferiore a m 1,50. Infine, le strutture con copertura rimovibile e permeabile come gazebo e pergolati, purché privi di qualunque chiusura laterale.

La sagoma planivolumetrica è l'ingombro dell'edificio nello spazio
Quest'ultimo aspetto risulta decisivo soprattutto per gli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, demolizione con fedele ricostruzione e installazione di strutture di arredo quali gazebo, pergolati, pensiline e tettoie.

Si tratta di interventi normalmente ammessi dai regolamenti edilizi e i piani urbanistici, purché senza alterazione della sagoma.

Occorre, dunque, stabilire cosa costituisca un'effettiva alterazione della sagoma: è un argomento molto dibattuto tra gli addetti ai lavori, sul quale il TAR si è espresso varie volte con una nutrita serie di sentenze.

In linea generale non costituiscono alterazioni di sagoma:

  • l'aumento di superficie utile o accessoria mediante la costruzione di soppalchi interni;

  • l'apertura di nuove porte o finestre sulle facciate esterne;

  • l'istallazione di pensiline, pergolati e gazebo di limitate dimensioni e privi di copertura fissa e chiusure laterali;

  • la costruzione di scale esterne di emergenza e delle strutture (come rampe o ascensori) necessarie all'eliminazione delle barriere architettoniche.

Sono viceversa alterazioni:

  • il tamponamento di logge o balconi preesistenti con vetrate scorrevoli;

  • l'esecuzione di qualsiasi ampliamento, sotto forma sia di nuovo corpo di fabbrica addossato alla costruzione preesistente, sia di pertinenza indipendente dall'edificio principale, come ad esempio un garage prefabbricato;

  • la costruzione di tettoie e pensiline con aggetto superiore a m 1,50.

sagoma planivolumetrica , sagoma , sagoma fabbricato , glossario
riproduzione riservata
Sagoma planivolumetrica
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
345.507 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende