Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Superficie Coperta: definizione

La Superficie Coperta è la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitata dalle sue pareti perimetrali.
Pubblicato il

La Superficie Coperta di un edificio


Superficie Coperta, normalmente abbreviato in SC, è un termine tecnico dell'urbanistica che indica la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitate dalle murature perimetrali e con esclusione delle porzioni aggettanti aperte come balconi, pergolati, bow-window, sporti di gronda e scale esterne (ad esempio quelle di emergenza) prive di copertura superiori e non delimitate da pareti chiuse.

Comprende invece i porticati, i piani pilotis, i piani seminterrati, le gallerie coperte e le tettoie o pensiline con aggetto superiore a una certa misura, normalmente m 1,5 oppure m 2,00 a seconda dei regolamenti edilizi e delle normative locali. Si misura in metri quadrati.

La SC è dunque completamente indipendente dalla superficie effettiva (utile o accessoria), perché due edifici con un diverso numero di piani ma con la stessa forma e dimensioni in pianta hanno la medesima Superficie Coperta. É anche un concetto molto affine a quello di sedime o area di sedime.

In rosso la Superficie Coperta di alcune villette di una lottizzazione
Negli edifici con piani sfalsati e con diversa conformazione planimetrica, l'esatta individuazione della Superficie Coperta può risultare problematica.
In questi casi, a seconda delle prescrizioni delle normative locali, si assume dunque la superficie di maggiore estensione tra la superficie del piano terra, la media delle superfici dei singoli piani o la superficie dell'eventuale piano con estensione del 20% maggiore rispetto alla media dei vari piani.

Questa grandezza è determinante, sopratutto negli interventi di nuova costruzione e ampliamento fuori sagoma, perché tale valore viene indicato come parametro per stabilire alcuni indici urbanistici fondamentali, tra i quali:

  • il rapporto di copertura, che indica il rapporto percentuale tra la superficie coperta degli edifici e la superficie fondiaria (la superficie fondiaria è la porzione di terreno di una certa zona o comparto effettivamente destinata alla funzione edificatoria);

  • l'indice di permeabilità del lotto, cioè quanta porzione dello stesso deve rimanere priva di pavimentazioni impermeabili per garantire un corretto drenaggio e smaltimento delle acque piovane, un aspetto particolarmente importante sui pendii e nelle zone con vincolo idrogeologico.


superficie , superficie coperta , superficie di un edificio , glossario
riproduzione riservata
Superficie Coperta
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
344.807 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Superficie Coperta che potrebbero interessarti

Qual è il titolo abilitativo corretto per abusi edilizi o pertinenze?

Leggi e Normative Tecniche - Presentato ricorso per richiedere se un'opera edilizia è da ritenersi come una nuova costruzione oppure una pertinenza e che titolo abilitativo bisogna scegliere

Superficie Utile

Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Utile di un edificio è la superficie calpestabile dei suoi spazi principali, al netto di pilastri, tramezzi, pareti e vani di porte o finestre.

Cos'è e come scegliere la coperta ponderata più adatta

Biancheria e cuscini - La coperta ponderata è una scelta eccellente per le persone che desiderano un sonno più riposante e confortevole. Ecco alcuni modelli di coperte ponderate.

Superbonus condomini: come si calcola la superficie residenziale?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus e condominio: la superficie ad uso residenziale dev'essere maggiore del 50% rispetto al totale. Ma come e quando va fatto il calcolo della superficie?

Superficie Accessoria che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Accessoria di un edificio è la superficie di pavimento, cioè netta, di tutti gli spazi di servizio rispetto alla destinazione d'uso principale.

Sagoma planivolumetrica che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - La sagoma planivolumetrica di un edificio è la figura solida individuata dalle varie superfici esterne verticali, orizzontali e inclinate che lo compongono.

Bonus facciate 2020: rientra anche il ponteggio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spese accessorie comprese tra quelle che danno diritto alla nuova detrazione fiscale per la tinteggiatura di facciate e balconi, prevista dalla manovra 2020.

Superbonus 110, prevalenza residenziale è obbligatoria

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per accedere all'agevolazione del Superbonus 110, nel caso di un edificio con un unico proprietario, è importante la prevalenza residenziale.

Coperta ponderata per ridurre lo stress e riposare meglio

Biancheria e cuscini - Chi fatica ad addormentarsi, soffre d'insonnia ed è troppo stressato, può provare la coperta ponderata. Il peso superiore a quelle ordinarie, regala benessere
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img margherita88
Buongiorno, ho da poco acquistato una villetta a schiera relizzata alla fine degli anni 90.L'immobile fa parte di un complesso più ampio con volumi identici al mio (quindi...
margherita88 22 Novembre 2022 ore 10:32 2
Img robsnowflake
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina...
robsnowflake 27 Maggio 2021 ore 08:36 3
Img tonyalcapon
Biongiorno,ho un dubbio sul calcolo della superficie lorda disperdenteSiamo 3 palazzi attaccati come in foto e vorrei capire se nel mio caso dell'appartamento numero 6, devo...
tonyalcapon 11 Maggio 2021 ore 20:06 1
Img paolobulgarelli
Salve a tutti,voglio riqualificare esternamente il mio prefabbricato commerciale, la cui superficie è finita con ghiaia in rilievo.Escludendo il cappotto come soluzione,...
paolobulgarelli 15 Aprile 2021 ore 11:35 1
Img gianniniccolai
Ciao a tutti, sto facendo la pratica Enea prevla detrazione 50% delle tende da sole. Sito mi viene richiesto la misura utile della casa, che non trovo né sul compromesso...
gianniniccolai 07 Settembre 2020 ore 14:07 1