Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Dicembre 2020 ore 16:19 - GLOSSARIO Leggi e Normative Tecniche |
Superficie Coperta, normalmente abbreviato in SC, è un termine tecnico dell'urbanistica che indica la superficie della proiezione orizzontale sul terreno delle parti fuori terra di un edificio, delimitate dalle murature perimetrali e con esclusione delle porzioni aggettanti aperte come balconi, pergolati, bow-window, sporti di gronda e scale esterne (ad esempio quelle di emergenza) prive di copertura superiori e non delimitate da pareti chiuse.
Comprende invece i porticati, i piani pilotis, i piani seminterrati, le gallerie coperte e le tettoie o pensiline con aggetto superiore a una certa misura, normalmente m 1,5 oppure m 2,00 a seconda dei regolamenti edilizi e delle normative locali. Si misura in metri quadrati.
La SC è dunque completamente indipendente dalla superficie effettiva (utile o accessoria), perché due edifici con un diverso numero di piani ma con la stessa forma e dimensioni in pianta hanno la medesima Superficie Coperta. É anche un concetto molto affine a quello di sedime o area di sedime.
Negli edifici con piani sfalsati e con diversa conformazione planimetrica, l'esatta individuazione della Superficie Coperta può risultare problematica.
In questi casi, a seconda delle prescrizioni delle normative locali, si assume dunque la superficie di maggiore estensione tra la superficie del piano terra, la media delle superfici dei singoli piani o la superficie dell'eventuale piano con estensione del 20% maggiore rispetto alla media dei vari piani.
Questa grandezza è determinante, sopratutto negli interventi di nuova costruzione e ampliamento fuori sagoma, perché tale valore viene indicato come parametro per stabilire alcuni indici urbanistici fondamentali, tra i quali:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.643 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Superficie Coperta che potrebbero interessarti
|
Superficie Utile
Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Utile di un edificio è la superficie calpestabile dei suoi spazi principali, al netto di pilastri, tramezzi, pareti e vani di porte o finestre.
|
Sagoma planivolumetrica che cos'è
Leggi e Normative Tecniche - La sagoma planivolumetrica di un edificio è la figura solida individuata dalle varie superfici esterne verticali, orizzontali e inclinate che lo compongono.
|
Bonus facciate 2020: rientra anche il ponteggio?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Spese accessorie comprese tra quelle che danno diritto alla nuova detrazione fiscale per la tinteggiatura di facciate e balconi, prevista dalla manovra 2020.
|
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla cessione del diritto di superficie
Proprietà - Per il Fisco in caso di costituzione e cessazione di un diritto di superficie si applica la normativa fiscale prevista per i trasferimenti della proprietà piena
|
Coperta ponderata per ridurre lo stress e riposare meglio
Biancheria e cuscini - Chi fatica ad addormentarsi, soffre d'insonnia ed è troppo stressato, può provare la coperta ponderata. Il peso superiore a quelle ordinarie, regala benessere
|
Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabile
Fisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione.
|
Piano Casa Regione Umbria
Piano casa - Il Piano Casa della Regione Umbria regola senza limiti di tempo la riqualificazione e ampliamento di edifici esistenti, ultimati alla data del 22 settembre 2011
|
Cos'è e come si calcola la superficie catastale
Catasto - Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili.
|
Definizione di abitazione di lusso
Comprare casa - Tra gli immobili adibiti ad abitazione principale, che godono di benefici fiscali, sono esclusi quelli che presentano caratteristiche di abitazioni di lusso.
|
Ciao a tutti, sto facendo la pratica Enea prevla detrazione 50% delle tende da sole. Sito mi viene richiesto la misura utile della casa, che non trovo né sul compromesso...
|
Salve, dovrei trasformare un immobile da proprietà di superficie a diritto di proprietà, mio padre è morto da quasi dieci anni ed è ancora intestato a...
|
Ciao, abito in Veneto e recentemente ho visitato una villetta di 90mq tutta su un piano che mi interesserebbe ristrutturare e ampliare.Ho letto il piano casa veneto ma non mi...
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio per posare un pavimento in laminato. Il mio problema è che non so come livellare la base di appoggio: l'attuale pavimento...
|
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne...
|