|
|
|
Vasche e docce - Le docce per anziani e disabili Liberty di Linea Oceano, con installazione rapida e professionale, offrono comfort, sicurezza e un buon rapporto qualità prezzo.
|
|
|
|
|
|
Bagno - Suggerimenti tecnici ed attrezzature specifiche per agevolare l'igiene personale di chi fa fatica a muoversi.
|
|
|
|
|
|
Bagno - Escono sul mercato piatti doccia ultraflat, ultrapiatti e minimali che trasmettono eleganza e maggiore liberta' visiva
|
|
|
|
|
|
Zona bagno - Esistono precise normative statali e locali sulle dimensioni, superficie, dotazione di sanitari, ventilazione e illuminazione naturale dei bagni pubblici e di casa
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Se dovete arredare una casa in modo da renderla fruibile a persone diversamente abili, dovrete adottare alcuni accorgimenti importanti: ecco i consigli utili.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
|
|
|
|
|
|
Vasche e docce - Con oltre 10.000 installazioni annue, Remail continua l'Operazione Trasparenza: è possibile consultare le vere opinioni e recensioni clienti sul sito ufficiale.
|
|
|
|
|
|
Bagno - La doccia su misura
|
|
|
|
|
|
Vasche e docce - Le vasche da bagno con sportello sono progettate per anziani con difficoltà motorie e per persone con disabilità. Consentendo la massima autonomia anche in bagno
|
|
|
|
|
|
Zona bagno - Alcune indicazioni per la realizzazione o conformazione del proprio bagno in modo che sia fruibile anche da persone con disabilità motorie permanenti o temporanee.
|
|
|
|
|
|
Impianti - La casa che si comanda con il pensiero e' stata realizzata da un gruppo di ricercatori dell'Universita' La Sapienza di Roma coordinati dal professor Roberto Baldoni.
|
|
|
|
|
|
Orto e terrazzo - Come progettare un orto per per persone con disabilità motorie gravi: consigli per abbattere le barriere architettoniche e rendere la natura accessibile a tutti
|
|
|
|
|
|
Vasche e docce - Oggi è possibile trattare un materiale naturale come il lino, in maniera tale da renderlo idrorepellente ed adatto all'uso come tenda per doccia in bagno.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La normativa italiana è abbastanza attenta a far sì che gli spazi, sia pubblici che privati, siano fruibili da tutti, e quindi anche dalle persone disabili.
|
|
|
|
|
|
Zona bagno - Come una doccia può essere messa in condivisione fra due bagni adiacenti oppure fra un bagno ed un'altro tipo di stanza, ad esempio una cabina armadio/spogliatoio.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico
|
|
|
|
|
|
Vasche e docce - Come realizzare docce a filo pavimento funzionali ed esteticamente valide.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Chi ha in casa una persona con disabilità motoria o un anziano può scegliere soluzioni che facilitano il movimento senza trascurare il design.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Se si desidera dare un nuovo aspetto al proprio bagno ci sono vari modi per realizzarne il rinnovamento in poche ore, e quindi in una sola giornata lavorativa.
|
|
|
|
|
|
Vasche e docce - Spesso nell'ambiente bagno i metri quadrati a disposizione sono davvero pochi. E lo spazio per il classico box doccia scarseggia.
|
|