Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La normativa italiana è abbastanza attenta a far sì che gli spazi, sia pubblici che privati, siano fruibili da tutti, e quindi anche dalle persone disabili.
La legislazione di riferimento per l'edilizia privata è costituita essenzialmente dalla L. 13/89, recante disposizioni per il superamento e l'eliminazione di barriere architettoniche e dal D.M.LL.PP. 236/89, che introduce le definizioni di accessibilità, adattabilità e visitabilità degli edifici residenziali.
L'accessibilità consiste nella possibilità, anche per persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, di raggiungere un edificio, e le sue unità immobiliari, e di potervi accedere, potendo usufruire degli spazi comodamente e in sicurezza.
La visitabilità consiste nel dare la possibilità a persone con ridotta capacità motoria o sensoriale di accedere agli spazi di relazione di un alloggio (soggiorno) e ad almeno un bagno.
L'adattabilità consiste nella possibilità di modificare le caratteristiche di un alloggio con poca spesa, in modo da renderlo facilmente fruibile anche a persone con ridotta capacità motoria e sensoriale.
Quindi, l'eliminazione delle barriere architettoniche è un diritto del cittadino, e i progettisti sanno di doversi adattare a questa normativa anche per gli edifici privati.Tuttavia, nella pratica, capita spesso di non trovare una adeguata applicazione delle norme alle reali necessità delle persone disabili.Tecnothon, il laboratorio di ricerca tecnologica di Telethon, ha osservato, ad esempio, che i bagni progettati per i disabili sono indirizzati in genere a persone con problemi di deambulazione e quindi con necessità di spostarsi in carrozzina.
Per cui sono bagni che possono essere usufruiti da queste persone, ma risultare scomodi per chi ha altri handicap.
Poiché le patologie sono diverse e anche più gravi della sola incapacità motoria, si è pensato bene di riunire intorno a un tavolo tecnici e persone con vari handicap e, ascoltandone le esigenze, si è giunti a progettare un bagno che sia davvero accessibile a tutti.È nato così Un bagno per tutti, pensato per gli spazi pubblici, in due versioni, Medium e Large, cercando di ottimizzare gli spazi con piccoli accorgimenti.
Perseguendo l'obiettivo di aiutare le persone a raggiungere la massima autonomia, pur in presenza di gravi svantaggi fisici, Tecnothon ha creato anche, tra l'altro, Struzzo, un sollevatore elettrico per persone con limitate funzionalità degli arti; Akuakalda, un piccolo sollevatore smontabile per veloci trasferimenti; Rampega, una carrozzina adatta alla vita libera; Solemare, una sedia da spiaggia per fare il bagno; Tikopro, la coperta che scende dall'altro; Nontikiamo, il letto per sollevare testa e piedi e girarsi senza aiuto; Poltroletto: sedia, chaise longue e letto tutto in uno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.976 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Spazi a misura di persona che potrebbero interessarti
|
Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno |
Barriere architettoniche: approvato il decreto per il riparto del fondo tra le RegioniLeggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto interministeriale che stabilisce la ripartizione tra le Regioni delle risorse per contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche. |
Bonus barriere architettoniche: essenziale la presenza di un disabile?Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del bonus barriere architettoniche anche in edifici e unità immobiliari in cui non risiedono e non vivono soggetti affetti da disabilità? |
Niente bonus barriere architettoniche 75% su edifici in costruzioneAffittare casa - Il bonus 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche non è applicabile sugli edifici di nuova costruzione |
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioniLeggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche. |
Adattabilità di un edificio all'abbattimento delle barriere architettonicheSoluzioni progettuali - L'adattabilità degli edifici prevede la possibilità, attraverso modesti interventi, di rendere accessibili gli spazi interni anche ai diversamente abili. |
Bonus 75% barriere architettoniche: proroga cessioni multiple al 7 marzo 2022Detrazioni e agevolazioni fiscali - Relativamente al bonus 75%, l'Agenzia delle Entrate ha prorogato il termine previsto all'art. 28, comma 2 del Decreto Sostegni-ter sul divieto di cessioni multiple |
Abbattimento barriere architettoniche: buon gusto e civiltàPavimenti e rivestimenti - Il grado di civiltà di una società si misura anche in base alla quantità di barriere architettoniche che impediscono alle persone disabili di muoversi. |
Barriere architettoniche e ostacoli condominialiLiti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente. |
Salve ho una lavatrice nel bagno ma è in una posizione scomoda perche ostruisce l uso del WC.La lavatrice è slim ma è messa di lato.Tra il muro e il lato... |
Buongiorno, abbiamo fatto installare uno scaldabagno elettrico che andrà a sostituire quello a gas. L'idraulico dice che non deve emettere alcuna certificazione di fine... |
Ciao a tutti, siccome in bagno ho sia il lavabo che il bidet intasati (quando apro l'acqua del lavabo viene su dal bidet) volevo sapere se posso utilizzare la soda caustica in... |
Salve a tutti. Ho acquistato casa un anno fa, e credo di aver fatto un grandissimo errore.La casa la abbiamo acquistata già ristrutturata, compreso il bagno, tubature tutte... |
Buongiorno,mi chiamo Samuele e avrei intenzione di rifare due bagni in un seconda casa in condominio.Mi sembra di aver capito che per accedere a tale detrazione dovrò... |