Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quanto è bello farsi una doccia e sentirsi rinati!
Purtroppo per alcune persone, come anziani o disabili, quest'operazione non è poi così semplice.
Infatti le aziende produttrici di sanitari impostano la progettazione secondo caratteristiche ergonomiche di persone normodotate e, quindi, nel caso di ridotta mobilità, nasce l'esigenza di riformulare la progettazione prevedendo sanitari ed accessori appropriati.Il D.M. 14 giugno 1989 n. 236 fornisce alcune prescrizioni per rendere la doccia utilizzabile da persone con ridotte capacità motorie: deve essere a pavimento, dotata di sedile ribaltabile e doccia a telefono.
In realtà le difficoltà motorie possono essere di vario genere e in alcuni casi la normativa è un'ottima linea guida, ma il buon senso e l'analisi delle vere esigenze ci guideranno nel trovare la soluzione più opportuna al caso in esame.
Generalmente è bene installare piatti doccia a filo pavimento. Per agevolare i movimenti, si consigliano piatti di dimensioni minime 90x90 cm. In questo caso non è necessario acquistare rigorosamente sanitari per disabili, poiché molte case produttrici hanno già modelli adeguati.In alternativa al piatto doccia si possono utilizzare le stesse piastrelle del pavimento e creare una pendenza per lo scolo delle acque.
Questa soluzione è utile nel caso di bagno piccolo e disabile su carrozzina. Si potrà quindi sfruttare lo spazio della doccia anche per le manovre necessarie all'utilizzo degli altri sanitari.
In riferimento alla seduta esistono varie possibilità.
Per un anziano che fa un po' fatica a stare in piedi è sufficiente un semplice sgabello o una piccola sedia in plastica, acquistabili con pochi soldi.
Nel caso di disabilità più grave, sarà opportuno prevedere elementi studiati appositamente.
Il sedile ribaltabile, quello previsto dalla normativa, è sicuramente la soluzione più corretta.
Lo schienale viene fissato alla parete e la seduta è ribaltabile, così da ripiegarla in verticale per recuperare spazio nel momento in cui non serve.Esistono anche modelli di sedute asportabili. Una volta fissato un maniglione a parete, questi elementi vengono agganciati nel momento dell'utilizzo.
Anche qui si trovano caratteristiche differenti, ad esempio con o senza braccioli, che consentono di scegliere la soluzione che fa al caso nostro. Per i casi più complessi è disponibile anche una cintura che evita lo scivolamento.
All'interno della doccia è utile prevedere maniglioni e corrimano orizzontali di appoggio, da posizionare ad un'altezza massima di 80 cm dal pavimento. Si dovranno valutare le posizioni migliori anche in base alla funzione che dovranno svolgere.Oltre ai maniglioni fissi, esistono anche maniglioni da bagno a ventosa, sicuri, studiati appositamente per disabili e utili nel caso in cui non si possano forare muri e piastrelle.
Questa è un'idea interessante per anziani con lievi problemi di mobilità che ad esempio per il periodo estivo si trasferiscono in una casa al mare o in montagna.
La presenza di un maniglione a cui attaccarsi potrebbe dare più sicurezza nei movimenti ed evitare spiacevoli scivolate.
I maniglioni a ventosa sono anche telescopici, ossia allungabili a piacere.
Dunque si adatteranno a vari contesti.
Per il lavaggio occorre prevedere un aspersore mobile raccordato tramite tubo flessibile. Questo potrà essere adoperato a qualunque altezza, direzionando il getto dove necessario e senza bagnare ovunque.Infine, ci sono varie possibilità anche per la protezione della doccia.
Nei bagni piccoli è consigliabile la tenda.
Di certo non è una soluzione estetica soddisfacente, ma una volta spostata di lato permette di usare lo spazio della doccia anche per altre operazioni.
Nel caso di doccia assistita, sono utili le protezioni basse.
Ne esistono a tendina con tubolare di fissaggio ribaltabile, in modo da evitare inutili ingombri quando la doccia non è utilizzata.
Vorrei anche citare soluzioni più eleganti e versatili.
Vi sono box doccia in cristallo a quattro ante.
Questa idea è ottima per abitazioni in cui convivono persone con differenti abilità motorie e al contempo molto gradevole alla vista.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.969 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Doccia e difficoltà motorie che potrebbero interessarti
|
Modifiche alla vasca da bagno per facilitare l'igiene personale degli anziani
Vasche e docce - Un piccolo accorgimento per inserire uno sportellino nella vasca o convertirla in doccia può essere di grande aiuto per chi fa un po' di fatica a muoversi.
|
Doccia per anziani e disabili: come scegliere quella giusta
Vasche e docce - Le docce per anziani e disabili Liberty di Linea Oceano, con installazione rapida e professionale, offrono comfort, sicurezza e un buon rapporto qualità prezzo.
|
Casa accessibile
Progettazione - Chi ha in casa una persona con disabilità motoria o un anziano può scegliere soluzioni che facilitano il movimento senza trascurare il design.
|
Come progettare una casa a misura di anziano
Soluzioni progettuali - Di seguito è illustrato il progetto di un appartamento cucito indosso alle esigenze di una coppia di anziani: in esso sicurezza, comodità e privacy sono garantiti.
|
L'ascensore per disabili in condominio prevale sul vincolo storico dell'immobile
Leggi e Normative Tecniche - La Corte di Cassazione riconosce il diritto al condomino disabile a installare un ascensore per accedere alla propria abitazione anche in caso di vincolo storico
|
Ambienti per disabili
Progettazione - Consigli pratici per poter creare ambienti idonei alle attività di un disabile adeguando gli spazi esistenti con semplici interventi di ristutturazione interna.
|
Domotica e disabilità, un valido aiuto per l'autonomia degli anziani
Impianti domotici - Domotica domestica per disabili e anziani è oggi più semplice e di facile utilizzo anche per persone con ridotte capacità, grazie a comandi vocali o touch screen
|
Fondo per chi assiste familiari malati e anziani: il caregiver
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Legge di Bilancio 2018 viene riconosciuto un fondo per l'assistenza di anziani e malati; la copertura finanziaria a sostegno dell'attività dei caregiver.
|
Prima di installare un Box doccia
Bagno - L'installazione di un box doccia in un bagno da ristrutturare può essere una grande comodità: dagli impianti ai materiali vediamo tutto ciò che occorre sapere.
|
Buongiorno a tutti! Vi spiego il mio problema: acquistando casa mi sono ritrovato in uno dei due bagni una doccia a nicchia, con un piatto doccia da 90cm, tuttavia per compensare...
|
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere e mi sono scontrato con molteplici ditte che non potevano fare quello che chiedevo. Spiego un po' meglio di cosa si tratta.Ho un vano...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Buongiorno, sto rifacendo il bagno di casa e vorrei studiare il migliore sistema di accesso della doccia. La doccia sarà larga 70. Per la lunghezza ho libertà di...
|
Buongiorno a tutti, a dicembre abbiamo acquistato un appartamento di nuova costruzione. Da qualche mese ormai abbiamo notato che il muro che confina con la doccia presenta dei...
|