Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le norme su bagno e antibagno variano sia in funzione della tipologia di servizio igienico, cioè se è posto a servizio di un'abitazione privata, un locale pubblico come un ristorante oppure un'attività lavorativa (negozio, laboratorio artigianale, ufficio aziendale, eccetera), sia in base al comune di riferimento.
Coesistono infatti due livelli legislativi differenti: la norma statale costituita dal Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 e i regolamenti locali identificabili con il Regolamento Edilizio o il RUE (Regolamento Urbanistico-Edilizio) di ciascun comune.
I bagni accessibili per disabili sono infine regolati dalla legge 9 gennaio 1989 n. 13 sull'abbattimento delle barriere architettoniche.
Il decreto ministeriale indica soltanto l'altezza minima bagno: 240 centimetri calcolati dalla superficie del pavimento all'intradosso del soffitto, se piano, o alla media calcolata in vari modi in caso di soffitti a volta o con travi in legno a vista. Si tratta dell'altezza minima stabilita anche per gli altri ambienti di servizio come cucine, ripostigli, disimpegni e corridoi.
Per ciascun appartamento dev'essere inoltre presente almeno un bagno normale, cioè fornito di doccia o vasca, lavandino, wc e bidet; mentre il secondo servizio igienico può essere un bagno con solo wc e lavabo.
Si stabilisce inoltre che bagni e servizi igienici siano dotati di un'apertura all'esterno o in alternativa di un impianto di aspirazione meccanica: in questo secondo caso è però proibita l'installazione di apparecchi a fiamma libera, ad esempio scaldabagni o caldaie a gas.
I regolamenti comunali sono invece assai più dettagliati e spesso prescrivono con esattezza le dimensioni o superficie minima bagno, la presenza di una finestra per la ventilazione naturale o un antibagno obbligatorio. Tuttavia, variando da comune a comune, è impossibile farne una completa trattazione: in questo articolo prenderemo dunque a esempio le prescrizioni di due città campione, Bologna e Milano.
A Bologna le regole sui bagni a norma di legge sono contenute nelle Schede Tecniche di Dettaglio del RUE e in particolare nella Scheda dE 4.7 (controllo dell'illuminamento naturale), dE 4.9 (ventilazione) e dE 8.2 (organizzazione distributiva degli spazi e attrezzature).
Esse sono:
In entrambi i casi non sono invece indicate né le misure minime wc e bidet né la superficie minima bagno. Tuttavia, per progettare uno spazio confortevole occorre rispettare alcune distanze tra i sanitari: almeno 45 cm dall'asse centrale di bidet o wc rispetto alla parete perpendicolare o alla cabina doccia, 60 centimetri tra gli assi centrali (cioè in corrispondenza del rubinetto e del foro di scarico) di wc e bidet, almeno 50 centimetri di spazio libero davanti a water , lavandino e bidet. La vasca e la doccia richiedono invece uno spazio libero non inferiore a 55 cm.
Un bagno minimo ha perciò dimensioni di cm 175 per 195 con porta di tipo scorrevole o apribile verso l'esterno; mentre le misure bagno standard sono ovviamente superiori.
Un bagno disabili a norma ha ovviamente prescrizioni più severe ma la sua presenza è generalmente obbligatoria solo negli edifici pubblici o negli esercizi commerciali come bar e ristoranti.
Tuttavia a chi abita con un parente anziano o invalido conviene dotarsi di bagni per disabili in casa che, oltre alle prescrizioni dei regolamenti locali, devono garantire il rispetto di requisiti prestazionali aggiuntivi. Per prima cosa le dimensioni del vano devono essere sufficienti a garantire l'accesso frontale al lavandino e l'accesso laterale alla tazza wc; la doccia, di tipo a pavimento, va inoltre attrezzata di un sedile ribaltabile e una doccetta supplementare a telefono. La porta deve avere una luce netta non inferiore a 75 centimetri.
Il lavandino, di tipo a mensola, si trova a una quota di 80 centimetri rispetto al pavimento, mentre il bidet e la tazza wc, preferibilmente sospesi, a circa 45-50 cm.
Sono infine previsti vari maniglioni per facilitare le manovre di sollevamento e trasferimento dai sanitari alla sedia a rotelle e costituire punti di appoggio per persone con difficoltà di deambulazione o equilibrio precario:
Contrariamente a quanto si pensa comunemente, non occorre però dotarsi di sanitari speciali, generalmente più costosi rispetto a quelli standard, ne stravolgere radicalmente il bagno di casa propria: bastano infatti alcuni accorgimenti per trasformare un servizio igienico di adeguate dimensioni in un bagno accessibile anche ai disabili in sedia a rotelle.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.478 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Bagni a norma di legge che potrebbero interessarti
|
Distanze minime tra i sanitari in bagnoZona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi. |
Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno |
Progetto: la casa per la nonnaSoluzioni progettuali - La proprietaria di questo piccolo appartamento intende apportare all'immobile una serie di modifiche in modo da poter disporre di un bagno ad uso esclusivo. |
Un bagno da singleMobili bagno - Con il trasformarsi degli stili di vita, si trasforma anche il modo di concepire la stanza da bagno. Un bagno pensato per un nucleo single deve avere... |
Come progettare e organizzare un bagno piccolo quadratoZona bagno - Progettazione bagno piccolo quadrato: soluzioni su misura con ergonomici sanitari sospesi e box doccia con ante trasparenti, coniugando estetica e funzionalità. |
Sanitari angolariSanitari - Per attrezzare un bagno piccolo e angusto si possono valutare in alternativa ai sanitari tradizionali dei particolari modelli angolari di lavabi, wc e specchi. |
Bagno minimo: realizzarlo con nuove soluzioni tecnologicheZona bagno - Come realizzare negli spazi più piccoli e con pochi lavori, un bagno completo di ogni accessorio, grazie a un nuovo sistema modulare pratico e sempre efficiente |
Il bagno ideale degli italianiSanitari - Qual è il bagno che gli italiani sognano? Quali caratteristiche deve avere e quale arredamento preferiscono secondo un sondaggio. |
Progettare un secondo bagno: consigli utiliZona bagno - Alcuni suggerimenti per progettare e realizzare un secondo bagno in un appartamento, prestando particolare attenzione alla normativa e alla fattibilità tecnica. |
Salve, io sono un neofita e volevo sapere gentilmente i nomi tecnici delle parti che compongono la canna di un rubinetto a S per un lavandino a muro....Siccome ho svitato la canna... |
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il... |
Salve, ho un problema con le piastrelle in gres del bagno, a distanza di appena due anni dalla posa, la smaltatura ha iniziato a saltare in diversi punti.Il fenomeno interessa non... |
Buongiorno, devo ristrutturare una stanza e ricavarne un bagno. Per il pavimento volevo utilizzare i listoni di vinilico da posizionare sopra il pavimento già esistente in... |
Salve, ho affittato casa da poco e da un unico bagno vorrei farne due, visto che è abbastanza lungo questo. Mi hanno detto che devo obbligatoriamente mettere in entrambi i... |