|
|
|
Facciate e pareti - I blocchi in laterizio o cemento spesso utilizzati per tamponature di strutture portanti in cemento armato, possono essere usati per realizzare strutture portanti
|
|
|
|
|
|
Infissi Esterni - Le cornici per finestre esterne contribuiscono a definire l'estetica della facciata dell'edificio: è importante trovare la giusta soluzione per valorizzarla.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La decisione di installare un ascensore in condominio può certamente essere considerata gravosa: qual è la posizione di chi decide di subentrare successivamente?
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Tra le opzioni maggiormente apprezzate in ambito bioedilizio si trova la lana di legno, un isolante naturale con notevoli caratteristiche termiche e acustiche.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Calcolare la classe energetica di una casa è un'operazione molto importante, soprattutto per via delle ultime direttive europee. Ecco come fare
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L'applicazione di un intonaco deumidificante, scelto a seconda della tipologia di muratura, rappresenta il giusto rimedio alla risalita dell'umidità dal terreno
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - In questo periodo un argomento molto attuale è la scelta degli isolanti termici per poter riqualificare le nostre case e ottenere le detrazioni. Vediamoli insieme
|
|
|
|
|
|
Impianti di climatizzazione - Una stima di massima della potenza termica necessaria per il condizionamento estivo di una camera o dell'intera casa può essere effettuata in modo semplice.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - L'umidità di risalita nei pilastri in calcestruzzo armato da non confondere con altro tipo di degrado strutturale causato da altre criticità di natura statica
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Uno dei degradi che maggiormente si evidenziano sulle parti esterne dei fabbricati costruiti lungo i litorali marini, dipende dalla azione corrosiva di vento e sabbia.
|
|
|
|
|
|
Complementi d'arredo - Naturale, isolante, leggero e versatile, il sughero è sempre più utilizzato in casa. Non soltanto per l'isolamento termico e acustico ma anche per l'arredamento
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.
|
|
|
|
|
|
Infissi Esterni - Facilità di utilizzo e di installazione, alta durabilità e affidabilità, sono queste le caratteristiche che hanno reso il Grillo il fermaimposte per eccellenza.
|
|
|
|
|
|
Strutture in legno - Le strutture in legno, belle, antiche, allo stesso tempo resistenti ma delicate. Recuperarle prevede una serie di accorgimenti, ecco alcune indicazioni in merito.
|
|
|
|
|
|
Fai da te - Per prevenire o correggere fenomeni di marcescenza, è utile procedere periodicamente alla manutenzione dei manufatti in legno esposti agli agenti atmosferici.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - I dissesti e i difetti di esecuzione delle strutture di cemento armato non vanno sottovalutati perché costituiscono un serio rischio per la statica degli edifici
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Quali interventi è consigliabile fare, come trarre i massimi benefici e i vantaggi in concreto di una corretta e periodica manutenzione degli intonaci esterni.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali.
|
|