• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Corte di giustizia tra i TAG

Regolamento condominio: clausola invalidità e tempo per impugnazione

È inderogabile il termine per impugnare la delibera condominiale?

Regolamento condominiale - La clausola del regolamento contrattuale che stabilisce entro 15 giorni il termine per impugnare la delibera condominiale, viola il divieto di cui all'art. 1138 c.c.
Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione

Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione

Leggi e Normative Tecniche - La distinzione tra nuova costruzione, ristrutturazione e ricostruzione ha notevole importanza ai fini della corretta applicazione delle nome urbanistico-edilizie.
Tettoia: pertinenza o nuova costruzione?

Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione
Pignoramento immobile in eredità

Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramento

Proprietà - Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione.
Agevolazioni prima casa: si considera la metratura utilizzabile

Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabile

Fisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione.
Vizi dell'opera e compenso del progettista

Vizi dell'opera: il progettista ha diritto al compenso?

Leggi e Normative Tecniche - Il progettista e direttore dei lavori qualora vengano accertati vizi dell'opera hanno diritto al compenso o scattano delle decurtazioni? Cosa dice la Cassazione
Autocertificazione per riduzione Imu immobili inagibili

Autocertificazione per Imu ridotta su immobili inagibili

Fisco casa - Se l'immobile è inagibile e non utilizzato l'Imu da pagare sarà ridotta del 50%. A tal fine basterà un'autocertificazione come spiegato dalla Corte di Cassazione
Occupazione del giardino condominiale per lavori

Occupare il giardino condominiale per lavori: cosa dice la Cassazione

Regolamento condominiale - Nel caso l'impresa, per lo svolgimento dei lavori in condominio, occupi il giardino condominiale impedendone l'accesso, è prevista un'indennità per i condomini.
Competenze professionali

Competenze professionali

Normative - Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce definitivamente i limiti delle competenze professionali dei geometri, rispetto ad ingegneri ed architetti.
Conciliazione fai da te

Conciliazione fai da te

Leggi e Normative Tecniche - Il procedimento di mediaconciliazione non necessita dell'assistenza legale. Al di là dell'obbligarorietà, vale sempre la pena difendersi da soli?
Casa all'ex se il figlio maggiorenne sta con lei nel week end

Casa resta all'ex se il figlio maggiorenne convive nel week end

Proprietà - Se il figlio maggiorenne e non economicamente autosufficiente torna a casa nel week end, la casa familiare resta al coniuge assegnatario: la convivenza rileva.
Casa coniugale di proprietà della moglie di indagato sequestrabile

È sequestrabile la casa della moglie per reati commessi dal coniuge

Proprietà - La casa coniugale è sequestrabile per reati commessi dall'altro coniuge anche se intestata a un solo coniuge non autore del reato e confluita in fondo patrimoniale
Terzo condono edilizio: la Cassazione si esprime sui limiti volumetrici

Terzo condono edilizio: quali sono i limiti di cubatura per la Cassazione

Leggi e Normative Tecniche - Con una recente sentenza della Corte di Cassazione vengono fissati i limiti di cubatura per stabilire se vi è un abuso edilizio con ordine di demolizione.
Agevolazioni prima casa: anche per il lastrico solare?

Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa.
Canoni locazione in nero

Locazione: nulli i canoni pattuiti in nero

Fisco casa - Nulla la scrittura privata successiva al contratto che stabilisce un canone di locazione più alto per evadere le tasse(Cassazione, sent.n°18213 del 17/09/2015).
Criteri riparto spese pulizia scale condominio

Criteri di riparto delle spese per la pulizia delle scale in condominio

Ripartizione spese - Come si ripartiscono le spese per la pulizia delle scale nel condominio? Non esistendo una norma espressa, la giurisprudenza ha dovuto sopperire alla lacuna.
Tarsu e Tia  non soggette ad IVA

Tarsu e Tia non soggette ad IVA

Normative - Con una sentenza dello scorso luglio la Corte Costituzionale afferma che non è possibile assoggettare ad IVA le tasse per lo smaltimento dei rifiuti.
Prescrizione canone Rai in 10 anni

Prescrizione del canone rai in 10 anni: cosa dice la Cassazione

Burocrazia e utenze - In caso di mancato pagamento del canone Rai dopo 10 anni nulla è più dovuto dal contribuente. Come affermato dalla Cassazione vale la prescrizione decennale
Case occupate: si esprime la cassazione a tutela dei proprietari

Corte di cassazione tutela i proprietari delle case occupate

Proprietà - In caso di occupazione abusiva di un immobile il proprietario non è tenuto a fornire la prova del danno subito al fine di ottenere il risarcimento.
Tariffa Integrata Ambientale soggetta a IVA

La Tariffa Integrata Ambientale è soggetta a IVA?

Fisco casa - La Corte di Cassazione chiarisce ancora: l'IVA non si paga per la Tariffa di Igiene Ambientale, TIA1, mentre si paga per la Tariffa Integrata Ambientale, TIA2.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
348.306 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.