Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il carattere lussuoso di un'abitazione è rilevante ai fini del riconoscimento o meno delle agevolazioni fiscali prima casa.
Per individuare se un'abitazione sia o meno di lusso e perciò esclusa dal beneficio, l'abitabilità non è ritenuta significativa poiché ciò che conta è l'utilizzabilità dei locali.
È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione che nella sua decisione conferisce rilevanza alla metratura della casa.
La vicenda decisa dai Giudici Supremie aveva ad oggetto l'impugnazione da parte del contribuente di un avviso di liquidazione con il quale l'Ufficio delle Entrate esigeva il versamento di imposte e sanzioni dovute a fronte della decadenza dal beneficio prima casa.
La revoca delle agevolazioni era causata dalla presenza di una superficie superiore a 240 mt che conferiva all'abitazione il carattere lussuoso.
La controversia verteva sulle modalità di accertamento del carattere di lusso dell'abitazione; nella fattispecie si era tenuto conto dell'intera metratura dell'edificio e non solo della superficie abitabile, come ritenuto giusto dal contribuente.
La Corte di Cassazione evidenza che è l'articolo 6 del DM 2 agosto 1969, in ambito di imposta di registro, a far riferimento al concetto di utilizzabilità degli ambienti e non alla loro abitabilità.
Per stabilire se una casa è di lusso si deve considerare la sua superficie utile e non solo quella abitabile; si deve far dunque riferimento a tutta la superficie dell'unità immobiliare, esclusi balconi ,terrazze, cantine, soffitti, scale e posto auto, dandosi dunque al termine utile un significato più ampio.
In base a quanto statuito dalla normativa sopra citata sono ritenute di lusso le singole unità immobiliari che hanno una superficie superiore a 240mq (inclusi i soppalchi) o dotati di piscina superiore a 80 mq.
|
||
Notizie che trattano Agevolazioni prima casa: si considera la metratura utilizzabile che potrebbero interessarti
|
Sì alle agevolazioni prima casa per accorpamento di abitazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l'acquisto e l'accorpamento di due unità immobiliari? Cosa dice la Cassazione con recente ordinanza. |
Agevolazioni prima casa: cosa fare se ci sono lavori in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Vengono indicate dall'Agenzia delle Entrate quali sono le tempistiche per trasferire la residenza nell'immobile oggetto di intervento edilizio con Superbonus 110% |
I residenti all'estero godono delle agevolazioni prima casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Forniti chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate in materia di agevolazioni prima casa, spettano anche per i cittadini che vivono e risiedono stabilmente all'estero |
Decreto Sostegni bis: agevolazioni mutui ai giovani e moratoria mutui prima casaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le misure che vedranno la luce nel Decreto Sostegni bis ci sono anche gli sgravi fiscali previsti a favore dei giovani che sottoscrivono un mutuo prima casa |
Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile |
Agevolazioni prima casa possibili anche nella compravendita a favore di terzoDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Commissione tributaria provinciale di Rimini riconosce in caso di stipula di un contratto di compravendita a favore di terzi i benefici fiscali prima casa. |
Agevolazioni prima casa anche se si possiede altro immobile in affittoLeggi e Normative Tecniche - Si può beneficiare del bonus prima casa nel caso in cui si è proprietari di altro immobile dato in locazione. Vediamo i chiarimenti della Corte di Cassazione. |
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazioneAffittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria. |
Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittanoAffittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali. |
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee su un progetto che mi è balzato in mente.Ad Agosto 2020 io e il mio compagno abbiamo acquistato un... |
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala... |
Di recente sono venuto a conoscenza che la legislazione prevede di poter riutilizzare il bonus prima casa per l'acquisto di una seconda abitazione, se la prima acquistata... |
Salve,scrivo questo dubbio che è sorto adesso che siamo alla fase finale per l'acquisto della nostra prima casa.Il venditore ha dato mandato di fare dei lavori con il 110%... |
Salve a tutti,ho appena acquistato la mia prima casa, un pignoramento nel PA Poconos, e l'unico sistema di riscaldamento installato sono i battiscopa elettrici in ogni stanza.Dal... |