Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Febbraio 2010 ore 14:52 - NEWS Normative |
I settori che riguardano il mondo della casa (edilizia, urbanistica, arredamento, strutture, ecc.), sono in Italia materia di lavoro per diverse categorie professionali.
Oltre ad architetti, ingegneri e geometri lavorano in questo campo periti edili, agronomi, arredatori, interior designer, senza considerare le differenze tra le figure che scaturiscono da corsi di laurea triennali o quinquennali, ad esempio i cosiddetti architetti junior distinti dai senior.In pratica sembra non esserci una precisa distinzione di competenze tra queste figure professionali, tanto che il cliente finisce per rivolgersi spesso a tecnici diplomati nella convinzione, spesso errata, di spuntare onorari più bassi.
Ma succede di peggio, e si assiste a volte a veri e propri paradossi, come l'ingegnere a cui ci si rivolge per un progetto di arredamento d'interni, il geometra a cui si conferisce l'incarico per direzione lavori strutturali, o l'architetto a cui si affida l'accatastamento di un immobile. Una confusione di ruoli che non conosce eguali nel resto d'Europa.
Eppure le differenti competenze, in particolare tra ingegnere e architetto da un lato e geometra dall'altro, sono ben specificate da normative che risalgono agli anni Venti del secolo scorso, il Regio decreto 2537/1925 (Regolamento per le professioni di ingegnere ed architetto) e il Regio Decreto n. 274/1929 (Regolamento per la professione di geometra).
È stata invece necessaria una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 19292 del 2009, per chiarire ulteriormente la questione.La pronuncia è servita in maniera particolare per mettere in luce quelli che sono i limiti di competenze di professionisti con titolo di studio inferiore rispetto ad architetti e ingegneri civili ed ambientali, quindi nella fattispecie dei geometri.
La sentenza della Suprema Corte ha ancora una volta ribadito che l'intera progettazione, e non solo quella di carattere strutturale, di edifici anche di dimensioni modeste in cemento armato, rientra nelle competenze esclusive dei tecnici dotati di specifici titoli accademici.
Pertanto, nel caso di una collaborazione tra professionisti, questi non potranno mai assumere un ruolo subordinato rispetto ad un tecnico in possesso del solo diploma, come il geometra.
In base al Regolamento della propria professione, al geometra è consentita la progettazione di costruzioni civili di modesta entità e non realizzate in cemento armato, o di piccoli manufatti accessori all'attività agricola realizzati con questo materiale.
La sentenza della Corte non vieta naturalmente che, nell'ambito dell'esercizio della professione, possano esistere forme di collaborazione tra le diverse figure, ma ribadisce il ruolo subordinato che il tecnico non laureato dovrà assumere nei confronti del tecnico fornito di titolo accademico, che dovrà sottoscrivere l'intera progettazione.
Nella prassi capita spesso che la progettazione di piccoli edifici o ampliamenti di edifici in cemento armato venga affidata a geometri. Alla luce della sentenza citata questo risulta essere un comportamento illegittimo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.957 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Competenze professionali che potrebbero interessarti
|
Positivo al Coronavirus, muore il grande architetto Vittorio Gregotti
Architettura - Il coronavirus continua la sua avanzata. Ed è lutto nel mondo della cultura con la recente scomparsa, a 92 anni, del grande architetto Vittorio Gregotti.
|
Codice Deontologico degli Architetti
Leggi e Normative Tecniche - Dal primo settembre 2009 e' entrato in vigore il Nuovo Codice Deontologico degli Architetti.
|
Consulenza architetto
Architettura - La consulenza di un architetto può essere richiesta per operare in diversi campi dell'edilizia: vediamo in quali casi è possibile affidarsi a questo professionista.
|
Parcelle di architetti e ingegneri
Normative - Metodologie per il calcolo degli onorari in base al tipo di lavoro affidato al professionista.
|
Prestazione d'opera intellettuale: l'architetto
Normative - Il rapporto di collaborazione che s'instaura tra il committente e l'archietetto incaricato della progettazione di un'opera. I profili giuridici di maggiore rilevanza.
|
La professione di architetto
Normative - Un breve introduzione alle norme etiche che regolano il mestiere del progettare lo spazio, pubblico o privato, a piccola o grande scala.
|
Architetti e ingegneri: a chi spetta competenza su immobili vincolati?
Leggi e Normative Tecniche - Varie sentenze hanno ribadito e sancito ancora una volta che l'architetto ha competenza esclusiva per la progettazione e direzione lavori su immobili vincolati.
|
Fuori Salone allestimenti tridimensionali
Arredamento - Lo spazio allestito, presso la triennale di Milano, consentirà di vivere in modo tridimensionale il colore.
|
Bio-design per la casa
Progettazione - Il bio-design dell'eco-architetto Roald Gundersen e' la nuova tendenza dell'architettura moderna.
|
Nel mio condominio che comprende 8 appartamenti si e discusso di ristrutturare alcune parti della facciata e un lanternino perché un po' fatiscenti.Ora durante un'assemblea...
|
Che ne pensate di assumere un architetto online? Avete esperienze (positive o negative) in merito? Conoscete qualcuno che l'ha fatto?...
|
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il seguente questito: Ristrutturazioni Edilizie - Agevolazioni Fiscali Le spese per gli onorari dei professionisti (architetto, direttore...
|
Salve, chiedo per cortesia un aiuto per la seguente problematica: Devo eseguire un intervento di Manutenzione Straordinaria per un appartamento e attualmente sono nella fase...
|
Ho presentato un progetto tramite un architetto per un ampliamento piano casa, l'ufficio tutela del paesaggio ha respinto il progetto ritenendolo inammissibile in quanto trattasi...
|