Condizionatori in condominio08/02/2014 - Manutenzione condominiale
L'installazione di un condizionatore di un edificio in condominio soggetta o meno ad autorizzazione, può essere vietata per alterazione del decoro architettonico.
|
Il condominio negli edifici07/02/2014 - Assemblea di condominio
Il condominio è una particolare forma di comunione nella quale coesistono proprietà esclusiva, le unità immobiliari, e parti di proprietà comune alle prime.
|
Attività fiscale dell'amministratore di condominio06/02/2014 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio, quale legale rappresentante dei condomini, deve compiere l'attività fiscale inerente la gestione dell'edificio in condominio.
|
Recesso e recesso fuori dai locali commerciali22/01/2014 - Normative
L'acquisto di un bene o di un servizio in un locale commerciale oppure fuori da esso, ad esempio tramite Internet, influisce e non poco sul diritto di recesso.
|
Permesso di costruire e consenso degli altri condomini21/01/2014 - Normative
Quando un condomino chiede un permesso di costruire ed all'amministrazione è noto il dissenso degli altri comproprietari, serve il loro consenso per concederlo.
|
Ratifica dell'operato dell'amministratore condominiale20/01/2014 - Condominio
L'amministratore di condominio ha dei poteri e dei doveri individuati dalla legge, ma se va oltre le proprie attribuzioni l'assemblea può ratificare il suo operato.
|
Lavori straordinari e compenso dell'amministratore di condominio19/01/2014 - Condominio
Nel caso in cui vengano deliberati interventi di manutenzione straordinaria, l'amministratore ha diritto ad ulteriori compensi solo se preventivamente concordati.
|
La revoca dell'amministratore blocca l'azione di recupero del credito?18/01/2014 - Condominio
La revoca dell'amministratore condominiale, a differenza delle ipotesi di scadenza dell'incarico e di dimissioni, blocca l'azione legale di recupero del credito.
|
Altezza della canna fumaria dell'impianto di riscaldamento15/01/2014 - Normative
Per l'altezza della canna fumaria, sia in condominio che per le abitazioni private, è fondamentale non solo il tipo d'impianto ma anche l'anno di installazione.
|
Innovazioni in condominio per contenimento consumo energetico14/01/2014 - Condominio
Il decreto Destinazione Italia, d.l. n. 145 del 2013, ha introdotto delle novità in materia di innovazioni finalizzate al contenimento del consumo energetico.
|
Multe condominiali e poteri dell'assemblea13/01/2014 - Condominio
La legge n. 220/12 aveva aggiornato gli importi delle sanzioni irrogabili per violazioni del regolamento condominiale.Il d.l. n. 145/13 ha precisato alcuni aspetti.
|
Fondo per lavori di manutenzione straordinaria e decreto Destinazione Italia10/01/2014 - Manutenzione condominiale
Il decreto destinazione Italia, d.l. n. 145 del 2013, ha introdotto delle modifiche relative alla costituzione del fondo per lavori straordinari in condominio.
|
Il contratto di locazione dev'essere scritto a pena di nullità15/12/2013 - Normative
Il contratto di locazione per usi abitativi dev'essere redatto in forma scritta a pena di nullità, e non farlo può avere conseguenze spiacevoli anche per l'inquilino.
|
Condomino non può impugnare delibera con cui si stabilisce fargli causa15/12/2013 - Condominio
Il condomino contro il quale il condominio inizia una causa, o alla cui azione la compagine decide di resistere, non può votare all'assemblea che lo riguarda.
|
Il locatore deve garantire il conduttore anche per danni da beni condominiali14/12/2013 - Condominio
Nei contratti di locazione di un'unità immobiliare ubicata in condominio, il proprietario deve garantire il conduttore anche per quanto riguarda le parti comuni.
|
La proprietà, il possesso e la detenzione13/12/2013 - Proprietà
La proprietà, il possesso e la detenzione, sebbene per certi versi siano simili e per alcuni aspetti coincidano, rappresentano tre distinte fattispecie giuridiche.
|
Appartamento in comunione ed uso esclusivo12/12/2013 - Normative
In tema di beni in comunione, è illegittimo l'uso esclusivo da parte di uno dei due comproprietari se l'altro non è d'accordo perché così si limita quel diritto.
|
Registrazione del contratto di locazione, tempi e costi10/12/2013 - Affittare casa
La registrazione del contratto di locazione rappresenta un obbligo per le parti che dev'essere adempiuto in breve termine e che comporta l'esborso di denaro.
|
Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione20/11/2013 - Affittare casa
Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.
|
Riforma del condominio e condomino apparente19/11/2013 - Condominio
La riforma del condominio ha modificato le regole, dettate dalla Cassazione, in materia di applicazione del principio di apparenza nei rapporti condominiali?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||