| Gravi irregolarità dell'amministratore13/05/2014 - Amministratore di condominio L'amministratore di condominio è il mandatario dei condomini e deve agire rispettando determinate regole pena la possibilità di essere revocato anche per via giudiziale. | 
| Ristrutturazione, ricostruzione e nuova costruzione11/05/2014 - Leggi e Normative Tecniche La distinzione tra nuova costruzione, ristrutturazione e ricostruzione ha notevole importanza ai fini della corretta applicazione delle nome urbanistico-edilizie. | 
| Gravi motivi del conduttore per il recesso dal contratto di locazione09/05/2014 - Affittare casa Il recesso del conduttore per gravi motivi per essere esercitabile senza poter essere contestato deve fondarsi su motivi reali e deve essere comunicato nei modi di legge. | 
| Assemblea condominiale, comproprietari e vizi della delibera08/05/2014 - Assemblea di condominio Assemblea condominiale e appartamento in comproprietà e necessità di convocare tutti i proprietari. Quando la comunicazione di uno solo è sufficiente e quando no? | 
| Documentazione allegata al registro di anagrafe condominiale07/05/2014 - Amministratore di condominio La tenuta del registro di anagrafe condominiale da parte dell'amministratore non presuppone nè impone la comunicazione di allegati al modulo informativo predisposto. | 
| Delega a partecipare all'assemblea11/04/2014 - Assemblea di condominio Ogni condomino ha diritto di partecipare all'assemblea di condominio. Tale partecipazione può avvenire personalmente o, con determinati modi e limiti, per delega. | 
| Quando i rumori in casa possono portare alla condanna penale?11/04/2014 - Liti tra condomini Nel caso di rumori eccessivi provenienti da un appartamento, per arrivare alla condanna penale non basta che il fastidio sia avvertito solamente dai vicini di casa. | 
| Pavimento scivoloso e danni: non sempre è colpa del condominio10/04/2014 - Liti tra condomini Se una persona, sia essa un condomino o un estraneo alla compagine, si fa male nelle parti comuni dell'edificio non sempre il condominio deve pagare i danni. | 
| Locazione ed usucapione09/04/2014 - Affittare casa Non sempre chi è conduttore di un immobile può reclamare facilmente, trascorso lungo tempo dalla fine del contratto senza che l'abbia consegnato, d'averlo usucapito. | 
| L'inerzia dell'assemblea e dell'amministratore di condominio08/04/2014 - Assemblea di condominio Che cosa succede se l'assemblea condominiale non prende i necessari provvedimenti per la gestione dell'edificio o se l'amministratore non esegue quanto deciso? | 
| Condominio, condotte illecite e responsabilità04/04/2014 - Assemblea di condominio Se una deliberazione condominiale può comportare la commissione di illeciti, il condomino può semplicemente dissociarsi da quella decisione oppure deve impugnarla? | 
| Assemblea di condominio e poteri del presidente28/03/2014 - Assemblea di condominio Il presidente dell'assemblea condominiale, figura che dev'essere scelta tra uno dei condomini, ha poteri di controllo e direzione dello svolgimento dell'assemblea. | 
| Condominio, spese di conservazione e spese d'uso17/03/2014 - Ripartizione spese In tema di condominio negli edifici è utile effettuare una differenziazione delle spese tra quelle necessarie per la conservazione e quelle indispensabili per l'uso. | 
| Spese condominiali: le tabelle millesimali17/03/2014 - Tabelle millesimali Le tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio ed alla loro approvazione si può giungere in tre diversi modi. | 
| Perché chi acquista paga le spese arretrate?13/03/2014 - Ripartizione spese In tema di condominio uno dei problemi più frequenti, e motivo di litigio al momento della compravendita d'una unità immobiliare, riguarda le spese condominiali. | 
| Sostituzione di delibere e sorte delle cause condominiali12/03/2014 - Assemblea di condominio In tema di condominio negli edifici, nel caso di sostituzione della delibera spetta sempre al giudice valutare se è intervenuta la cessazione della controversia. | 
| Amministratore di condominio: perché per la conferma non basta la maggioranza semplice?12/03/2014 - Amministratore di condominio Prima dell'entrata in vigore della riforma non era certo se la conferma dell'amministrarore fosse atto diverso dalla nomina. La legge n. 220 ha spazzato via i dubbi. | 
| Conflitto d'interessi condominiali11/03/2014 - Assemblea di condominio In tema di condominio negli edifici, se da un lato è possibile parlare di posizione di conflitto d'interessi, dall'altro non è propriamente agevole dimostrare ciò. | 
| Convocazione dell'assemblea della comunione11/03/2014 - Proprietà In tema di comunione, tutti i comunisti hanno diritto a partecipare alla gestione del bene ed il luogo deputato a garantire l'esercizio del diritto è l'assemblea. | 
| Comunione, condominio e compenso dell'amministratore giudiziale10/03/2014 - Amministratore di condominio Tanto l'amministratore della comunione, quanto quello del condominio possono essere nominati per via giudiziale, ma il compenso lo decidono i diretti interessati. | 
 
|  | ||||
| Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
| 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. | ||||