Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Maggio 2014 ore 10:58 - NEWS Amministratore di condominio |
L'anagrafe condominiale ha rappresentato e tutt'ora rappresenta uno di quegli argomenti che presenta i maggiori aspetti di interesse e discussione.È bene ricordare che con questa locuzione si fa riferimento a quel registro che deve contenere una serie di dati utili ad individuare con precisione da chi è formata la compagine e in che condizioni si trovano le unità immobiliari.
Ai sensi dell'art. 1130 n. 6 c.c. l'anagrafe condominiale deve contenere le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza.
Si badi: l'anagrafe condominiale dev'essere tenuta dall'amministratore di condominio che, nei modi e nelle forme indicate dall'art. 1129, secondo comma, c.c. (comunicazione ai condomini dei giorni e delle ore in cui è possibile prenderne visione ed estrarne copia a proprie spese), deve metterla a disposizione degli interessati.
Se un condominio non ha nominato l'amministratore, il registro di anagrafe non ha motivo di esistere.
Tenere l'anagrafe significa predisporre un modulo (on-line se ne reperisce più d'un tipo) e inviarlo ai condomini che lo devono compilare e restituire.
Quello posto in capo ai condomini è un vero e proprio obbligo di collaborazione.
Ai sensi dell'art. 1130 n. 6 c.c., infatti, ogni variazione dei dati deve essere comunicata all' amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili.
Il sistema delineato dal codice civile è sostanzialmente questo:a) l'amministratore richiede le informazioni;
b) il condomino le deve fornire;
c) se il condomino non le fornisce l'amministratore può acquisirle d'ufficio con costi a carico del comproprietario;
d) il condomino deve comunicare ogni variazione entro sessanta giorni dal suo avvenimento;
e) se non lo fa l'amministratore, venutone a conoscenza, gli intima di comunicarle entro trenta giorni altrimenti procede d'ufficio con spese a carico dell'inadempiente.
È bene soffermarsi su un aspetto: la norma succitata, per come formulata, potrebbe dare l'impressione di riferire il procedimento di Sanzione dell'inadempimento alle sole omesse, incomplete o tardive comunicazioni delle variazioni; non è così, infatti, così fosse si arriverebbe all'assurdo di non dare all'amministratore condominiale il potere di agire d'ufficio per il completamento del registro di anagrafe (la cui mancata tenuta può comportare revoca giudiziale per irregolarità nella gestione) nel caso d'iniziale mancanza di collaborazione dei condomini.
In tanti, tantissimi casi, i milioni di condòmini italiani, che hanno ricevuto il modulo per la formazione del registro di anagrafe, si sono resi conto della richiesta, del loro mandatario, di allegazione di una serie di documenti.
Copia della carta d'identità, dell'atto d'acquisto dell'unità immobiliare, del contratto di locazione, delle certificazioni di conformità o rispondenza: questi sono i documenti maggiormente richiesti.
Una domanda, come si suole dire, sorge spontanea: compilare correttamente il modulo di anagrafe condominiale vuol dire dover inviare all'amministratore questi documenti?
Sul punto non esistono, ancora, sentenze che possano dare una certezza interpretativa ma, ad avviso di chi scrive, la risposta non può che essere: no, nessun obbligo di allegazione di copie.
Tale interpretazione è stata avallata dal garante per la protezione dei dati personali che è stato chiamato a valutare quali fossero i limiti dei poteri dell'amministratore con riferimento all'anagrafe condominiale ed in relazione alla tutela dei dati personali dei condomini.
Si legge nella newsletter n. 387 del 23 aprile 2014 del garante che l'amministratore può acquisire le informazioni che consentono di identificare e contattare i singoli partecipanti al condominio - siano essi proprietari, usufruttuari, conduttori o comodatari - chiedendo le generalità comprensive di codice fiscale, residenza o domicilio. Può chiedere, inoltre, i dati catastali: la sezione urbana, il foglio, la particella, il subalterno e il Comune. Non può invece chiedere, perché risulterebbe eccedente, copia della documentazione: come, ad esempio, l'atto di compravendita in cui sono riportati i dati.
Insomma il condomino può ma non deve allegare quanto gli richiede l'amministratore, ciò che il condomino deve fare è comunicare i dati richiesti.
Ad ogni buon conto proprio per quanto riguarda l'atto di compravendita va ricordato che dell'art. 63, quinto comma, disp. att. c.c.:
Chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l'avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all'amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto.
In buona sostanza se l'amministratore non può pretendere copia dell'atto di compravendita nemmeno in sede di redazione del registro anagrafe, è altrettanto vero che chi cede l'unità immobiliare sarà interessato a comunicarlo per evitare d'incappare nella solidarietà di cui parla la norma appena citata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.458 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Documentazione allegata al registro di anagrafe condominiale che potrebbero interessarti
|
Documentazione condominiale, obblighi di conservazione e consegna
Amministratore di condominio - La documentazione condominiale detenuta dall'amministratore in carica dev'essere diligentemente conservata e consegnata al suo successore senza alcun ritardo.
|
Documentazione da portare in assemblea condominiale
Assemblea di condominio - L'amministratore è sempre tenuto a portare in assemblea la documentazione condominiale inerente gli argomenti posti in discussione, oppure non è sempre necessario?
|
Visione dei documenti condominiali e privacy
Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma
Assemblea di condominio - I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.
|
Sito internet condominiale e privacy
Assemblea di condominio - La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini.
|
Anagrafica condominiale e dati relativi alle condizioni di sicurezza
Tabelle millesimali - La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto l'obbligo di tenuta dell'anagrafe condominiale e dei dati sulle condizioni di sicurezza.
|
Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?
Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?
|
Spese sostenute per la redazione dell'anagrafe condominiale
Ripartizione spese - In tema di spese sostenute dall'amministratore di condominio per compilazione ed aggiornamento del registro di anagrafe condominiale, chi deve pagare e come pretenderlo?
|
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio
Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.
|
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Mio figlio ha acquistato un appartamento in cui vi è un condominio di 6 proprietari. Il condominio è gestito dal marito di una proprietaria a titolo gratuito. Le...
|
Salve, sono proprietaria di un appartamento in condominio dal 2016. L'amministratore di condominio è un condomino che a titolo gratuito si occupa del condominio. Ad oggi...
|
Buongiorno, avrei bisogno di delucidazioni su come comportarsi in questo caso. Vi espongo il problema: pare che abbia delle vecchie rate non pagate, l'amministratore mi ha...
|