|
|
|
Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Materiale interessante, particolarmente usato nel settore dell'edilizia ecosostenibile è la paglia, grazie alle sue proprietà di isolamento termico e riciclabilità
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Utilizzo dei teli tecnici per le coperture degli edifici: un excursus su quali siano le caratteristiche tecniche di un elemento essenziale per l'isolamento e l'impermeabilizzazione
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Esistono vari materiali per l'isolamento degli impianti: si può scegliere il tipo sintetico, come i rivestimenti plastici, o naturale come i pannelli di sughero
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - Ecco come proteggere tubi, contatori e impianti idraulici dal gelo invernale con metodi efficaci: coibentazione, cavi scaldanti e accorgimenti pratici.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - In questo periodo un argomento molto attuale è la scelta degli isolanti termici per poter riqualificare le nostre case e ottenere le detrazioni. Vediamoli insieme
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Quali sono le verifiche e i controlli che evidenziano i difetti e la corretta posa in opera di un cappotto termico, evitando nel tempo la comparsa di criticità?
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - I ponti termici riscontrabili in edilizia sono di diversa tipologia e possono essere corretti con appositi interventi per ridurre la dispersione termica.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Un excursus sul polistirene espanso, sinterizzato ed estruso: materiale molto diffuso nel settore edilizio, per l'isolamento termico e acustico degli ambienti.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il problema dell'isolamento termico di un edificio deve essere affrontato, dal punto di vista progettuale, in maniera differente a seconda della localizzazione.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - I connettori a taglio termico consentono di evitare la presenza di ponti termici in corrispondenza dell'attacco balcone aggettante e soletta dell'edificio.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Scopri i materiali bio-based per l'edilizia: soluzioni sostenibili, vantaggi, applicazioni e incentivi disponibili nel 2025.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La lana minerale è uno dei migliori materiali per l'isolamento termico per via della sua bassa conducibilità termica, e per l'isolamento acustico.
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - Per isolare vecchie finestre di legno senza doverle cambiare è consigliabile utilizzare metodi fai da te come guarnizioni a nastro e sigillanti universali.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Il ponte termico si verifica abitualmente nelle strutture realizzate con differenti materiali. Infatti nei punti di giuntura si crea dispersione termica e condensa.
|
|