Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come utilizzare i teli isolanti per le coperture

Utilizzo dei teli tecnici per le coperture degli edifici: un excursus su quali siano le caratteristiche tecniche di un elemento essenziale per l'isolamento e l'impermeabilizzazione
Pubblicato il / Aggiornato il

Caratteristiche di una copertura


Le coperture sono elementi essenziali per un edificio ed è fondamentale che la posa in opera sia effettuata a regola d'arte.

Telo tecnico per l'isolamento della copertura
La funzione principale di una copertura, oltre allo smaltimento dell'acqua piovana, è di proteggere l'interno dell'abitazione da pioggia, neve o vento, e ridurre la dispersione termica mediante opportuno isolamento.

È composta da due parti: il manto impermeabile di copertura, strato più esterno che assicura la tenuta all'acqua, e la struttura portante che sostiene il peso del manto e degli agenti atmosferici.

Elementi di una copertura


Ogni tetto è caratterizzato da una serie di elementi:

  • Elemento portante o di supporto;

  • Barriera al vapore: che serve a proteggere dall'umidità;

  • Isolamento termico: utile per eliminare il problema delle condense;

  • Manto impermeabile: con funzione di protezione dalle intemperie;

  • Protezione del manto: elemento non sempre presente;

  • Opere accessorie: come lucernari, canali di gronda etc.


La copertura e il suo isolamento


Ma come isolare il tetto?

La copertura è un elemento particolarmente soggetto alle dispersioni energetiche per cui è necessario garantire un idoneo strato isolante che contribuisce al mantenimento di comfort termoigrometrico sia in estate che in inverno.

Oltre a un'idonea coibentazione è necessaria una scelta accurata di teli tecnici che completano il pacchetto di isolamento e hanno la funzione di impermeabilizzazione.

Inserimento telo in copertura
È opportuno effettuare una scelta adeguata del telo termico per ogni specifico caso, così da conoscerne tutte le caratteristiche.


Telo isolante termico


I teli tecnici sono dei teli protettivi in grado di impedire la formazione di condensa interstiziale e di prevenire le infiltrazioni di acqua. Adattano la propria struttura in funzione dell'umidità presente, modificando la propria resistenza al vapore.


Teli per l'isolamento

Teli per l'isolamento

Teli per l'isolamento
Impermeabilizzazione tetto

Impermeabilizzazione tetto

Impermeabilizzazione tetto
Copertura e isolamento

Copertura e isolamento

Copertura e isolamento
Teli per impermeabilizzazione

Teli per impermeabilizzazione

Teli per impermeabilizzazione

La condensa è quel fenomeno che porta il vapore a entrare nelle abitazioni e l'unica soluzione per ovviare a questo problema è la progettazione di uno strato isolante corretto.

CONSIGLIATO amazon-seller
Membrane isolanti tetto
Facile da usare: basta posare la pellicola con il lato stampato verso l'esterno, parallelamente alla grondaia del tetto...
prezzo € 213.84
COMPRA


I teli tecnici servono appunto a questo motivo e a impedire che l'isolante possa bagnarsi.

Ne esistono di tre tipologie:

  • barriera al vapore: blocca sia il flusso di vapore che di acqua e sarà posizionata sul lato interno dell'isolante;

  • telo traspirante impermeabile: protegge dalle infiltrazioni di acqua esterna, bloccandone totalmente il passaggio e lasciando passare facilmente il vapore. Andrà posizionato sulla parte superiore dell'isolante, verso il lato esterno;

  • freno a vapore: frena totalmente il passaggio di acqua e in maniera parziale quello di vapore, infatti ne lascia passare una parte controllata ed è applicato come la barriera di vapore sul lato caldo interno.


I teli protettivi sono fondamentali principalmente per due motivi: perché determinano il corretto funzionamento e la durabilità della copertura e perché riescono a decretare la funzione di gestione del vapore per uno specifico pacchetto isolante.

Tipologia di telo: la barriera al vapore


La barriera al vapore è un elemento di estrema importanza nell'ambito di coperture edilizie. Essa impedisce totalmente l'ingresso di umidità all'interno dell'isolamento termico perché, se così non fosse, si giungerebbe alla formazione di condensa, portando ad una diminuzione notevole delle prestazioni dello strato isolante.

La barriera al vapore non solo blocca il passaggio di acqua, ma anche di aria. È una soluzione dalle alte performance, necessaria per ridurre le perdite di calore.
Se indichiamo con sd lo spessore dello strato di aria equivalente, per la barriera a vapore risulterà sd>20 m.

Tipologia di telo: il freno a vapore


Altra tipologia di telo tecnico è il freno a vapore, materiale che porta ad una sensibile diminuzione della diffusione di vapore, non arrestandolo nel complesso.
Ne lascia infatti passare una parte controllata, regolandone quindi il flusso in ingresso.

È spesso abbinato ad una membrana traspirante posta nella parte superiore a contatto con l'isolante termico, oppure ad una barriera a vapore posizionata inferiormente all'isolante.

Designando con sd il parametro indicato nel paragrafo precedente, per un freno a vapore si avrà 1 m < sd < 20 m.

Tipologia di telo: il telo traspirante


Un altro tipo di telo tecnico è il telo traspirante, o membrana traspirante, applicata a contatto diretto con l'isolante. È altamente permeabile al passaggio di vapor d'acqua, permettendone un transito verso l'esterno tale da garantire assenza di condense interstiziali superiormente all'isolante.

Avendo la caratteristica principale di traspirabilità, è in grado di smaltire la condensazione che si accumula nei periodi umidi, portando ad un tetto molto asciutto. Tale proprietà garantisce funzionalità e salubrità della copertura. Il suo sd sarà minore di 0,1.


Errori nell'impermeabilizzazione del tetto


È molto importante, come già anticipato nei paragrafi precedenti, la giusta scelta del telo da applicare, poiché molto spesso si può incorrere in errori.
Essi possono essere evitati prestando particolare attenzione a diversi fattori:

  • Utilizzare correttamente la barriera di vapore;

  • Sigillare in maniera ottimale i teli impermeabili e applicarli sopra l'isolante;

  • Scegliere un opportuno isolante termico;

  • Avere una perfetta ventilazione del tetto.


Teli per l'impermeabilizzazione


Un prodotto per avere un tetto efficiente e durevole nel tempo è proposto dall'azienda Doerken. Delta Pentaxx è una membrana traspirante a cinque strati, sicura e robusta, basata su tecnologie molto innovative.

Le sue caratteristiche di impermeabilità e traspirazione permettono al tetto di restare asciutto in qualsiasi condizione. Le fibre sono composte da una materia prima per il rivestimento esterno e una per il nucleo interno, tali da aumentare le prestazioni meccaniche.
Telo tecnico Delta Pentaxx Sono inoltre aggiunti additivi UV che ne aumentano maggiormente le performance.
I collanti usati, dall'alto potere adesivo, riescono a offrire una sigillatura estremamente sicura.

Essendo una membrana particolarmente resistente ai raggi UV può essere inserita sia come membrana sottotegola sia per proteggere temporaneamente contro le intemperie prima di posare il manto definitivo. Possiede una garanzia funzionale di 20 anni.


Membrana di traspirazione per copertura


L'azienda Primate Italia offre un prodotto utile per la traspirazione di tetti inclinati anche a pendenze molto basse. Primate Drymax è una membrana a due strati, posata sopra l'isolante, altamente resistente ai raggi UV, all'usura e alle temperature elevate.
Telo Primate DrymaxÈ formata da una doppia banda adesiva integrata, ottimale per fissare ermeticamente e avere un grande risparmio energetico. Protegge dall'umidità, da agenti atmosferici e da ingresso di aria.

È in grado di lasciare asciutto l'involucro edilizio, migliorando le performance dei materiali isolanti grazie al controllo del flusso di vapore.
Diminuisce i rischi di infiltrazione di insetti e ha la capacità di prolungare la durata della struttura vista la sua funzione protettiva.


Isolamento tetto esistente


Elytex-N dell'azienda Brianza Plastica Spa è una membrana per coperture, facente parte della linea Isotec, formata da tre strati, in grado di creare una protezione contro il passaggio dell'acqua e permettere una circolazione naturale dell'aria.



Oltre a essere impermeabile e traspirante, presenta ottime caratteristiche di resistenza meccanica e facilità di utilizzazione. Durante il periodo invernale, è utile per prevenire la creazione di condensa, rendendo durabile nel tempo ogni elemento che forma la stratigrafia della copertura.

teli , isolamento , impermeabilizzazione , copertura
riproduzione riservata
Teli tecnici per l'isolamento
Valutazione: 5.33 / 6 basato su 9 voti.

Teli tecnici per l'isolamento: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Lucia
    Lucia
    Martedì 1 Marzo 2022, alle ore 15:19
    Il telo assolve quindi sia la funzione isolante che impermeabilizzante?
    rispondi al commento
    • Marta H.
      Marta H. Lucia
      Martedì 1 Marzo 2022, alle ore 16:15
      Si esatto! Sono indispensabili per isolamento termico e per impedire la creazione di condensa.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Teli tecnici per l'isolamento che potrebbero interessarti

Legni e Teli

Fai da te - Per la realizzazione di piccoli progetti in giardino o piccole lavorazioni in casa, come capanni, staccionate, mobiletti i materiali fondamentali sono il legno ed i teli.

Sistemi d'impermeabilizzazione

Ristrutturare Casa - Il problema di impermeabilizzare le superfici di copertura è alla portata di tutti i giorni, ecco alcune soluzioni di origine naturale e sintetica per risolverlo.

Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Impermeabilizzare le coperture con il poliuretano

Tetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali.

Soffitti d'autore

Facciate e pareti - Come si realizzano controsoffittature artistiche in poco tempo.

Come isolare e impermeabilizzare le coperture

Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.

Massetti e coperture solai: ecco a cosa stare attenti

Tetti e coperture - Le coperture piane degli edifici, di ogni forma e tipologia costruttiva, necessitano di un'attenta progettazione e realizzazione in termini di tecnologie costruttive.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

Tipologie e utilizzi delle membrane impermeabilizzanti sotto pavimento

Soluzioni progettuali - Un sistema a basso spessore e ad alto potere isolante sotto pavimento è quello delle membrane impermeabilizzanti polimeriche e bituminose. Ecco alcuni dettagli.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sara567
Salve a tutti,sopra il mio appartamento c'è una mansarda accatastata C2 di proprieta dell'inquilino che abita di fronte al mio appartamento. Negli utlimi mesi questa...
sara567 01 Giugno 2023 ore 08:30 2
Img a g.
Vivo sotto una mansarda degli anni '80, coperta da un tetto in cemento armato. Non ci sono tegole. All'interno della casa, il tetto sta staccando dei pezzi d'intonaco, ma...
a g. 28 Maggio 2023 ore 13:51 1
Img francesco albanese
Salve, sono FrancoVorrei alcuni consigli per quanto riguarda la realizzazione delle pareti esterne per un capanno per attrezzi.Dopo aver realizzato il telaio del capanno con delle...
francesco albanese 21 Maggio 2023 ore 18:05 1
Img tunin96
Salve, vorrei costruire una cabina insonorizzata con pannelli fonoassorbenti e pareti in cartongesso per uso musicale in garage. L'abitazione è semi-indipendente e il...
tunin96 03 Maggio 2023 ore 18:15 1
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8