|
Coprire i tubi esterni è uno dei metodi più efficaci per proteggerli dal gelo invernale. Il primo passo è avvolgerli con materiali isolanti, come guaine in schiuma poliuretanica o nastri isolanti specifici, facilmente reperibili nei negozi di bricolage.
Isolante avvolgente su tubature esterne antigelo - Foto Durdiiy
Questi materiali aiutano a mantenere il calore all'interno dei tubi, impedendo all'acqua di congelarsi. È importante assicurarsi che la copertura sia continua, evitando spazi scoperti che potrebbero compromettere l'efficacia dell'isolamento.
Per una protezione aggiuntiva, è possibile utilizzare tessuti isolanti o sacchi di juta, fissandoli con nastro adesivo resistente alle intemperie.
Se i tubi sono molto esposti, ad esempio in giardino o su pareti esterne, si può aggiungere una copertura rigida, come un pannello in PVC, per proteggere anche dagli urti e dalle precipitazioni.
Una buona manutenzione della copertura durante l'inverno garantirà un'efficace barriera contro il gelo.
Basta una sola gelata intensa perché l'acqua all'interno dei tubi si congeli, espandendosi e provocando crepe o addirittura rotture irreparabili.
Questo fenomeno si verifica perché l'acqua, congelandosi, aumenta il suo volume, esercitando una pressione elevata sulle pareti dei tubi, specialmente se sono vecchi o di materiali meno resistenti.
Anche i contatori dell'acqua, spesso esposti all'aperto, sono vulnerabili: se il gelo danneggia i meccanismi interni, potrebbe essere necessario sostituirli completamente.
Contatore esterno completamente ghiacciato - Foto Pexels
Proteggere tubi e contatori dal gelo è fondamentale per evitare danni strutturali che possono essere molto costosi da riparare.
Per questo motivo, prevenire è essenziale, soprattutto nelle regioni dove le temperature invernali scendono frequentemente sotto lo zero.
Un investimento minimo in materiali isolanti può evitare emergenze che richiedono interventi di riparazione complessi e costosi, assicurando il corretto funzionamento dell'impianto idraulico per tutta la stagione invernale.
Per proteggere dal gelo gli impianti idraulici esistenti, è fondamentale, oltre a migliorare l'isolamento termico dei tubi, utilizzare sostanze antigelo specifiche, ideate per prevenire il congelamento dell'acqua all'interno delle tubazioni.
Questi prodotti offrono ulteriori vantaggi, come la riduzione della corrosione e l'inibizione della formazione di depositi calcarei.
Tubature esterne isolate con nastro isolante - Foto Amazon
Un'altra soluzione efficace, particolarmente utile per abitazioni di villeggiatura o non riscaldate durante l'inverno, è svuotare completamente l'impianto quando non viene utilizzato.
In alternativa, si può mantenere il riscaldamento acceso al minimo nei mesi più freddi per evitare il congelamento dell'acqua nei tubi, anche se questa opzione comporta costi energetici più elevati.
È importante evitare materiali non isolanti, come tessuti o stracci, che, se inumiditi, amplificano il rischio di congelamento.
Per situazioni particolarmente critiche, si possono installare sistemi di riscaldamento elettrico per tubature, che mantengono la temperatura sopra lo zero.
Coibentare gli impianti interni ai muri è una soluzione preventiva essenziale per proteggerli dal gelo, soprattutto in abitazioni situate in zone con inverni rigidi.
I materiali più utilizzati per questo scopo includono lana di roccia, poliuretano e polistirolo, scelti per le loro elevate prestazioni termiche e meccaniche.
Per le tubazioni all'interno dei muri, l'utilizzo di coppelle isolanti in lana minerale rappresenta un'opzione efficace.
Tubolare isolante per tubature - Foto Amazon
Questi supporti cilindrici, trattati con resine termoindurenti, garantiscono un isolamento uniforme e proteggono le tubature sia dal freddo sia dalla formazione di condensa.
L'isolamento termico delle tubature interne, sebbene meno esposte rispetto a quelle esterne, è fondamentale per prevenire danni causati da temperature estremamente basse.
È importante posare correttamente i materiali isolanti durante la costruzione o i lavori di ristrutturazione, prestando particolare attenzione alle giunzioni e ai punti di connessione, per evitare dispersioni di calore.
I cavi e i nastri scaldanti rappresentano una soluzione altamente efficace per proteggere gli impianti idraulici dal gelo, prevenendo danni a tubi, serbatoi, valvole e contatori.
Questi cavi elettrici emanano calore e consentono di mantenere una temperatura costante anche in ambienti freddi, trovando applicazione non solo negli impianti idraulici, ma anche su rampe di scale o garage esposti alle intemperie.
Cavo riscaldante per tubature - Foto Vevor
Esistono due principali tipologie di cavi scaldanti: a emissione costante e autoregolanti.
I primi forniscono una potenza costante indipendentemente dalla temperatura esterna, richiedendo l'uso di un termostato per regolarne il funzionamento.
I cavi autoregolanti, invece, modulano automaticamente la temperatura grazie a una tecnologia avanzata composta da una coppia di conduttori di rame, una matrice semiconduttiva e un rivestimento isolante in polistirolo.
Oltre ai cavi, si possono utilizzare nastri in fibra di vetro, flessibili e facili da avvolgere intorno ai tubi, offrendo una protezione uniforme e duratura.
Prima dell'arrivo dell'inverno, è importante eseguire una manutenzione generale per verificare lo stato di salute dell'abitazione e prevenire danni dovuti a neve e gelo.
Uno degli interventi di manutenzione più efficaci è l'installazione di un cappotto termico, che isola termicamente casa, mantenendola calda e riducendo i consumi energetici. Scegliere materiali ecologici per l'isolamento consente anche di fare una scelta sostenibile.
Cappotto termico per isolare casa da temperature rigide e da rumori esterni - foto Getty Images
Inoltre, è fondamentale effettuare il controllo della caldaia prima dell'accensione autunnale.
La manutenzione periodica, prevista per legge, garantisce un funzionamento sicuro, prevenendo rotture o perdite di gas. Questi accorgimenti non solo migliorano il comfort abitativo ma riducono anche il rischio di interventi d'urgenza durante i mesi più freddi.
Proteggere gli spazi esterni, come grondaie e rampe di accesso, è molto importante per evitare problemi.
Le grondaie ghiacciate possono causare il distacco di blocchi di ghiaccio, pericolosi per persone e veicoli; l'uso di cavi o nastri scaldanti può prevenire la formazione di ghiaccio.
Danni provocati dal gelo su tubatura - Foto Pixabay
Per le rampe del garage o altri camminamenti inclinati, tappeti termici riscaldanti rappresentano una soluzione pratica e sicura, assicurando una superficie percorribile anche durante le nevicate.
Una manutenzione adeguata delle aree esterne aiuta a evitare incidenti e danni, contribuendo a un inverno più sereno e sicuro.
|
||