|
La lana minerale è una delle soluzioni più efficaci per l’isolamento termico e acustico della casa.
Grazie alla sua bassa conducibilità termica, riduce la dispersione del calore in inverno e limita il surriscaldamento in estate, garantendo un notevole risparmio energetico.
Inserimento pannelli in lana minerale - Foto Isover
Oltre all’efficienza termica, offre un eccellente potere fonoassorbente, migliorando il comfort abitativo.
Sicura e resistente al fuoco (classe A1, incombustibile), la lana minerale è anche una scelta sostenibile: composta per oltre il 95% da materie prime naturali e fino all’80% da vetro riciclato, è riciclabile al 100%.
La sua leggerezza e facilità di posa la rendono ideale per pareti, contropareti e controsoffitti, assicurando un isolamento duraturo ed ecologico.
La scelta dell’isolante più adatto dipende dalle caratteristiche della struttura da isolare e dalle prestazioni richieste in termini di efficienza energetica, comfort termico e acustico.
Tipologia di prodotti della Isover
I pannelli in lana minerale Isover sono disponibili in diversi spessori e rivestimenti, adattandosi sia ai sistemi costruttivi tradizionali sia a quelli a secco.
Arena34 è un pannello senza rivestimenti, ideale per l’isolamento interno di pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e strutture in legno.
Arena32 è disponibile in più spessori e varianti, tra cui:
Arena31 è un pannello ad alte prestazioni, con le stesse varianti di rivestimento dell’Arena32, ma con una conducibilità termica inferiore per un isolamento ancora più efficace.
Le versioni Arena32 e Arena31 offrono le migliori prestazioni termoacustiche, garantendo risparmio energetico e massimo comfort abitativo.
I pannelli in lana minerale variano in base al loro spessore, man mano che lo spessore aumenta, si garantiscono migliori performance sia dal punto di vista termico che acustico.
In pratica, più spesso è il pannello, migliore è la sua capacità di isolare, consentendo di ridurre ulteriormente le dispersioni di calore e aumentando il comfort acustico negli ambienti.
I pannelli Isover sono disponibili in diverse versioni e spessori, che vanno scelti in base alle specifiche esigenze del progetto.
Utilizzi lana minerale - Foto Isover
Ad esempio, nel caso del prodotto Isover Arena34, passando da uno spessore di 45 mm a uno di 95 mm, si ottiene un significativo miglioramento dell'isolamento, con benefici tangibili sia in termini di risparmio energetico che di comfort abitativo.
È quindi consigliabile scegliere attentamente lo spessore in funzione degli obiettivi da raggiungere e delle caratteristiche dell'edificio.
La conducibilità termica è un parametro fondamentale per valutare l’efficienza di un materiale isolante; indica la capacità di un materiale di trasmettere il calore: più il valore è basso, migliore sarà l’isolamento.
Questo valore è espresso in W/m·K (watt per metro-kelvin) e rappresenta la quantità di calore che attraversa un metro di spessore del materiale per ogni grado di differenza di temperatura tra le due superfici.
La lana minerale ha una bassa conducibilità termica - Foto Isover
Ad esempio, un pannello con λ = 0,032 W/m·K ha una bassa conducibilità termica, il che significa che trattiene meglio il calore all’interno in inverno e lo respinge in estate, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.
Esempio pratico: se due pareti hanno lo stesso spessore ma materiali diversi, quella con un isolante a conducibilità termica più bassa disperderà meno calore, garantendo ambienti più confortevoli e un minor consumo di energia.
La lana minerale Isover è un materiale isolante realizzato con componenti di origine naturale, progettato per garantire sicurezza, durabilità ed elevate prestazioni.
Grazie a un rigoroso processo di fusione e fibraggio controllato, si ottiene un prodotto omogeneo e chimicamente inerte, resistente all’umidità e agli agenti biologici come funghi e batteri.
Questo lo rende inalterabile nel tempo, assicurando un isolamento efficace e duraturo.
Pannelli in lana di roccia - Foto Isover
Dal punto di vista della sicurezza, la lana minerale è incombustibile (classe A1) e biosolubile, quindi non pericolosa per la salute.
Rispetta i criteri della Nota Q della Direttiva Europea 97/69/CE ed è certificata da EUCEB, ente indipendente per il controllo dei materiali isolanti.
Inoltre, ha ottenuto la certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold, che ne attesta le ridottissime emissioni di composti organici volatili (VOC), garantendo un’eccellente qualità dell’aria interna.
È conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e ai principali standard di edilizia sostenibile, come LEED, BREEAM, WELL e ITACA.
Il mercato offre numerose soluzioni per migliorare l’isolamento termico e acustico degli edifici, con materiali progettati per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e sicurezza.
Tra le opzioni più innovative, la lana minerale rappresenta una scelta sostenibile e performante.
Saint-Gobain Isover sviluppa e propone prodotti isolanti ad alte prestazioni, adatti sia al settore edilizio che a quello industriale.
La gamma Isover Arena, in particolare, offre soluzioni studiate per rispondere a ogni esigenza progettuale, assicurando un elevato isolamento termico, un efficace assorbimento acustico e una protezione avanzata dal fuoco.
Grazie alla continua ricerca e innovazione, questi materiali garantiscono elevati standard di sostenibilità, contribuendo alla realizzazione di edifici più efficienti, sicuri e confortevoli, in linea con le normative europee e i principali protocolli di certificazione ambientale.
Esistono in commercio tante soluzioni per l'isolamento termico e acustico
Saint-Gobain Isover propone sul mercato prodotti sostenibili sia in ambito edilizio sia industriale; la gamma Isover Arena è ancora più ampia per soddisfare ogni esigenza progettuale e ottenere le più elevate prestazioni di isolamento termico, acustico e di protezione dal fuoco.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||