|
|
|
Progettazione - Diverse soluzioni progettuali per rivestire, proteggendole e decorandole, le superfici esterne verticali di un edificio in ceramica, pietra, legno o metallo.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La certificazione LEED considera numerose caratteristiche di un edificio: le prestazioni energetiche, la qualità dei materiali, i sistemi costruttivi adottati.
|
|
|
|
|
|
Tetti e coperture - La forma, i colori e i materiali delle coperture tradizionali sono aspetti fondamentali del paesaggio urbano dei centri storici da conoscere e tutelare accuratamente.
|
|
|
|
|
|
Idee fai da te - Con numerosi lavori di bricolage si ottiene un certo risparmio economico, acquistando l'occorrente su Internet, ad esempio la sostituzione di una tapparella.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Dalla ricerca spaziale un rivestimento per tutte le necessità.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - L'accorpamento di due appartamenti su piani sovrapposti è un'ottima soluzione per ottenere un ampio alloggio in duplex, con zona giorno e zona notte separate.
|
|
|
|
|
|
Comprare casa - Quasi sempre il prezzo di esproprio, basato su parametri catastali, non è mai quello di mercato e se il proprietario dell'area aveva a suo tempo fatto ricorso al tribunale contro l'ammontare dell'indennità di esproprio.
|
|
|
|
|
|
Giardinaggio - La serra solare sembrerebbe un perfetto intervento di riqualificazione energetica dei fabbricati, se addossate, ma servono conoscenze di architettura bioclimatica
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Casa Capriata, un'architettura aerea sollevata dal suolo, architetture walser dell'alta Valle di Gressoney analizzate dal giovane studente di architettura Carlo Mollino.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Gli edifici sono soggetti al deterioramento e per prevenire il degrado occorre eseguire con costanza interventi di manutenzione ordinaria secondo regola d'arte.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Bilancio 2025 ha profondamente modificato il bonus ristrutturazioni, con aliquote diverse in base all'immobile e all'anno in cui si interviene.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - Le infiltrazioni nelle autorimesse possono essere bloccate mediante iniezioni di resina impermeabilizzante nei solai e nelle pareti.
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - Il vespaio aerato è una cavità posizionata tra il terreno e la struttura dell'edificio che ha il compito di proteggere dall'umidità di risalita e dal gas Radon
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Nelle nostre abitazioni molti manufatti presentano fibre di amianto che se inalate, comportano gravi problemi respiratori, bisogna evitare quindi l'esposizione.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Gli intonaci di gesso, sebbene vulnerabili all'umidità, sono un buon materiale per la finitura delle pareti interne grazie al loro aspetto e ai numerosi pregi.
|
|
|
|
|
|
Normative - Insieme al disegno progettuale, esistono altri documenti importanti per l'esatta conoscenza delle caratteristiche dell'immobile.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il rapporto che si instaura tra Committente e Professionista, implica un confronto anche su temi puramente economici e contrattuali.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Per ottimizzare l'isolamento termico della propria abitazione e risparmiare energia, una soluzione efficiente consiste nella posa di un cappotto esterno alla facciata
|
|