• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Condomini tra i TAG

Perché il condominio può agire contro l'appaltatore?

Perché il condominio può agire contro l'appaltatore?

Amministratore di condominio - Perché in tema di azione di responsabilità per gravi difetti contro l'appaltatore o il costruttore - venditore può agire anche l'amministratore di condominio?
Compiuta giacenza e prova della ricezione del verbale d'assemblea condominiale

Compiuta giacenza e prova della ricezione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - In tema di convocazione di un condomino all'assemblea e di prova di questa circostanza, che cosa fare se la convocazione è tornata indietro per compiuta giacenza?
Il condominio è un consumatore

Il condominio può essere considerato un consumatore?

Regolamento condominiale - Il condominio è un consumatore? Secondo la Corte di Cassazione sì, ma con alcuni dubbi da sciogliere. È richiesto l'intervento della Corte di Giustizia Europea.
Scale condominiali e arresti domiciliari

Arresti domiciliari e scale condominiali

Parti comuni - Chi oltrepassa la soglia dell'abitazione e, anche solo resta sulle scale condominiali, commette evasione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 47897/2014.
Autorizzazioni necessarie per installare tende da sole in condominio

Regole per l'installazione di tende da sole in condominio

Regolamento condominiale - Le tende da sole e i pergolati possono essere installati in edilizia libera, senza avere bisogno del via libera dall'assemblea condominiale.
Tabelle millesimali: introduzione al calcolo

Come si determinano le tabelle millesimali?

Tabelle millesimali - Le tabelle millesimali sono la traduzione matematica del valore di ogni singola unità immobiliare del condominio in rapporto a quello dell'intero edificio.
L'amministratore nel procedimento di mediazione

La mediazione condominiale e gli obblighi dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - La mediazione in condominio: cos'è, come funziona, quando è obbligatoria, quali sono gli obblighi dell'amministratore e dell'assemblea, come sono ripartite le spese
Installazione stufa a pellet in condominio

Stufa a pellet: è possibile l'installazione in condominio?

Leggi e Normative Tecniche - Per installare un impianto di riscaldamento a risparmio energetico, come una stufa a pellet, ci si chiede se sia necessario il consenso dei condomini. Vediamolo
Contatore dell'acqua in condominio

Contatori individuali in condominio, installazione e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - In condominio vi è un contatore principale, quello che serve all'ente a fatturare i consumi e dovrebbero essercene altri individuali utili a ripartire i consumi
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti nei condomini

Manutenzione condominiale - Oltre agli altri documenti in materia, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti.
Abbattimento barriere architettoniche in condominio

Abbattimento barriere architettoniche in condominio

Manutenzione condominiale - Cosa accade se l'Assemblea condominiale esprime parere contrario all'esecuzione di opere che mirano ad eliminare le barriere architettoniche sulle parti comuni?
Riscaldamento in condominio orari accensione

Orari di accensione del riscaldamento centralizzato

Ripartizione spese - Riscaldamento centralizzato in condominio: quali sono le norme a proposito di fissazione degli orari e di adempimenti in materia di contabilizzazione del calore.
Rovina di edificio: responsabilità civili

Responsabilità civile da rovina di edificio

Proprietà - Il proprietario di una costruzione risponde dei danni causati dalla sua rovina, a meno che questa non derivi da difetto di manutenzione o da vizio di costruzione.
Barriere architettoniche in condominio

Barriere architettoniche in condominio

Ascensori e montacarichi - Eliminare le barriere architettoniche vuol dire rendere un edificio liberamente fruibile anche a persone portatrici di handicap. Che cosa fare nel caso di condominio?
Secondo conto corrente condominiale

Quando e come è opportuno aprire un secondo conto corrente condominiale?

Amministratore di condominio - L'apertura di un conto corrente condominiale è obbligatoria se c'è un amministratore. L'apertura di un secondo conto corrente è facoltativa, quando è opportuna?
Sanzioni per errato conferimento rifiuti in condominio

Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni

Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.
Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

Parti comuni - Una volta accertato che la parte è comune, nessun condomino può impedirvi l'accesso; così ha deciso recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 22192/2014.
Citofono condominiale rotto e danni

Citofono di condominio rotto e danni

Ripartizione spese - In un condominio l'impianto citofonico resta non funzionante per tanto tempo. Chissà quante volte è ci si è trovati in una situazione del genere.
Regolamento di condominio, divieti, interpretazione e limiti

Problematiche connesse all'applicazione regolamento di condominio

Regolamento condominiale - Il regolamento di condominio, qualunque ne sia l'origine e la natura, non può contenere determinati divieti e deve essere intetpretato in base a specifici canoni.
Come contestare una delibera condominiale?

Modalità e tempistiche d'impugnazione della delibera condominiale

Liti tra condomini - La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
348.332 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.